Categories: Calcio

Guangzhou fuori dal campionato: una decisione che scuote il calcio professionistico

Il Guangzhou FC, un simbolo di successo nel calcio cinese, ha recentemente subito un duro colpo con la sua esclusione dai campionati professionistici per il 2025, a causa di un pesante debito. Questa decisione non ha colpito solo i tifosi della squadra, ma ha segnato anche la fine di un’era per il calcio cinese e per i suoi appassionati in Asia. Fondato nel 1954, il Guangzhou FC, noto in precedenza come Guangzhou Evergrande, ha scritto pagine importanti nella storia del calcio asiatico, ma ora si trova di fronte a una crisi senza precedenti.

la storia di un club vincente

Il Guangzhou FC ha avuto un percorso straordinario, conquistando otto titoli di campione della Super League cinese, un record stabilito negli anni 2010. Sotto la guida di allenatori di fama come Marcello Lippi e Fabio Cannavaro, il club ha dominato il calcio nazionale, vincendo sette titoli consecutivi dal 2011 al 2017. Inoltre, ha trionfato due volte nella Champions League asiatica, nel 2013 e nel 2015, portando il calcio cinese a livelli mai visti prima.

le cause della crisi

Negli ultimi anni, tuttavia, la situazione del club è cambiata drasticamente. La crisi finanziaria del gruppo immobiliare Evergrande, proprietario della squadra, ha avuto ripercussioni devastanti. La crisi immobiliare in Cina, aggravata dalla pandemia di COVID-19 e dalle politiche governative mirate a limitare il debito delle aziende, ha portato a una spirale di debiti insostenibili. Questo ha costretto il Guangzhou FC a retrocedere in seconda divisione nel 2022 per la prima volta nella sua storia recente.

La decisione della Federcalcio cinese (CFA) di escludere il Guangzhou FC dai campionati professionistici è un chiaro segnale della gravità della situazione. Con l’annuncio dell’elenco delle 49 squadre partecipanti per il 2025, il Guangzhou non compare, privandolo della possibilità di competere ai massimi livelli e costringendolo a un periodo di incertezza e ricostruzione.

le ripercussioni sul calcio cinese

L’esclusione del Guangzhou FC rappresenta una perdita significativa per il calcio cinese e i suoi tifosi. Negli ultimi anni, la Cina ha investito enormemente nello sviluppo del calcio, mirando a diventare una potenza globale. Tuttavia, le difficoltà economiche e le crisi finanziarie all’interno dei club mettono in discussione questi ambiziosi piani.

Inoltre, l’esclusione del Guangzhou FC potrebbe avere ripercussioni su altri club della lega. La crisi del gruppo Evergrande ha già creato situazioni simili in altre squadre, molte delle quali lottano per rimanere a galla. La CFA si trova di fronte alla sfida di garantire la sostenibilità finanziaria delle squadre e promuovere una cultura di gestione responsabile, per evitare che altre squadre seguano il destino del Guangzhou.

La storia del Guangzhou FC è un monito per il calcio cinese e per le società sportive in generale. L’eccessiva dipendenza da investimenti esterni e la mancanza di un piano finanziario solido possono portare a conseguenze devastanti. Tuttavia, la passione dei tifosi e il potenziale del calcio in Cina non devono essere sottovalutati. La speranza è che il Guangzhou FC possa riprendersi da questa crisi e tornare a brillare nel panorama calcistico, anche se il percorso sarà lungo e difficile.

Mentre il Guangzhou FC affronta questa nuova realtà, i tifosi e gli appassionati di calcio continueranno a seguire le vicende del club con speranza e determinazione, augurandosi un futuro migliore per una delle squadre più iconiche della Cina. La strada verso la rinascita è segnata da sfide e ostacoli, ma la storia del calcio è fatta anche di risurrezioni e di ritorni trionfali.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Como e Napoli si sfidano in un match senza reti: segui la diretta e le foto esclusive

La sfida di Serie A tra il Como e il Napoli, disputata domenica scorsa, ha…

9 minuti ago

Sainz assume la guida della Grand Prix Drivers’ Association

Carlos Sainz Jr., il noto pilota spagnolo di Formula 1, ha recentemente assunto il ruolo…

9 minuti ago

Paris conquista il podio nel superG di Crans Montana

Nell’affascinante cornice di Crans Montana, Dominik Paris ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario…

24 minuti ago

Como contro Napoli: segui la diretta con foto esclusive!

La sfida di domenica al "Sinigaglia" tra Como e Napoli si preannuncia come un match…

24 minuti ago

Doncic infuocato, i Lakers travolgono Denver in una notte da sogno

La NBA continua a regalare emozioni e colpi di scena, e negli ultimi giorni, uno…

39 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid dominano la scena calcistica in Spagna

Nella giornata di campionato in Liga, il Barcellona e l'Atletico Madrid hanno ottenuto importanti vittorie,…

54 minuti ago