
Gravina si ripresenta: la sua corsa per un posto nell'Esecutivo Uefa - ©ANSA Photo
Il mondo del calcio europeo si appresta a vivere un momento cruciale con le elezioni per l’Esecutivo UEFA, che si terranno il 3 aprile 2024 a Belgrado. Gabriele Gravina, attuale presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), ha annunciato la sua ricandidatura, una decisione che potrebbe influenzare profondamente le politiche calcistiche del continente. La sua candidatura è stata confermata in un comunicato ufficiale della UEFA, che ha garantito il superamento del controllo di idoneità della commissione elettorale.
L’importanza delle elezioni UEFA
Le elezioni per l’Esecutivo UEFA non sono solo un evento formale, ma rappresentano un’opportunità per delineare il futuro del calcio in Europa. L’Esecutivo ha un ruolo fondamentale nella gestione delle competizioni continentali, come la Champions League e l’Europa League, e nella definizione delle politiche che governano il calcio. La competizione per i sette posti disponibili è intensa, con Gravina che si trova a fronteggiare sfide significative.
I candidati in corsa
Tra i candidati, Gravina è uno dei soli due in cerca di riconferma, insieme a Hans-Joachim Watzke, presidente del Borussia Dortmund. Gli altri nove candidati, tutti al loro primo tentativo, provengono da diverse associazioni calcistiche europee. Tra le figure emergenti, spicca Lise Klaveness, ex calciatrice norvegese e unica candidata per il posto riservato a un membro femminile dell’Esecutivo. La sua candidatura rappresenta un passo avanti verso una maggiore inclusività nel calcio europeo, un tema sempre più attuale nel dibattito sportivo.
- Gabriele Gravina – Presidente della Figc, in corsa per la riconferma.
- Hans-Joachim Watzke – Presidente del Borussia Dortmund, altro candidato per la riconferma.
- Lise Klaveness – Ex calciatrice norvegese, unica candidata donna.
- Andriy Shevchenko – Leggenda del calcio ucraino, candidato con esperienza significativa.
Le sfide future del calcio europeo
Le elezioni del 3 aprile rappresentano un momento decisivo non solo per Gravina, ma per l’intero panorama calcistico. La composizione dell’Esecutivo UEFA avrà un impatto sulle decisioni strategiche riguardanti le competizioni e le politiche di sviluppo. Tematiche come il fair play finanziario, la sostenibilità delle competizioni e l’inclusività sono al centro del dibattito.
Il supporto di Gravina da parte della Figc è notevole, soprattutto dopo la vittoria dell’Italia agli Europei del 2020, che ha contribuito a una rinnovata fiducia nel calcio italiano. La sua esperienza e le sue posizioni in merito alla governance e allo sviluppo infrastrutturale potrebbero rivelarsi cruciali per affrontare le sfide future.
Con la campagna elettorale in pieno svolgimento, gli occhi del mondo calcistico sono puntati su Belgrado. Le elezioni promettono di essere un’importante occasione di confronto sulle direzioni future del calcio europeo, con personalità di spicco pronte a presentare le loro visioni e progetti.