Categories: Calcio

Gravina: la contaminazione tra calcio e basket è un’opportunità, Figc pronta a collaborare

In un contesto sportivo in continua evoluzione, la proposta di Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), di promuovere una collaborazione tra calcio e basket rappresenta un’opportunità interessante per il panorama sportivo italiano. Durante il consiglio federale della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), Gravina ha sottolineato l’importanza di unire le forze per favorire la crescita e la formazione, evidenziando che la contaminazione tra diverse discipline può portare a risultati sorprendenti.

La disponibilità della Figc per la cooperazione

Rispondendo all’invito di Gianni Petrucci, presidente della FIP, Gravina ha dichiarato: “Da parte nostra c’è massima disponibilità”. Questa apertura suggerisce la volontà di esplorare modalità di cooperazione che possano beneficiare entrambe le federazioni. La contaminazione tra calcio e basket non è solo un’idea innovativa, ma potrebbe anche rivelarsi un’opportunità per creare sinergie tra le diverse realtà sportive.

L’importanza della formazione tecnica

Uno dei punti chiave della proposta di Gravina è il settore tecnico della Figc, situato a Coverciano, un centro di eccellenza nella formazione sportiva. Gravina ha sottolineato che “il settore tecnico è della Figc ed è posizionato all’interno di Coverciano”, evidenziando la qualità della formazione offerta. Negli ultimi anni, il settore della formazione ha visto un crescente interesse internazionale, con paesi come Cina e Arabia Saudita che hanno richiesto convenzioni per la formazione tecnica e manageriale.

  1. Eccellenza nella formazione: Coverciano è un punto di riferimento per la formazione di allenatori e dirigenti.
  2. Domanda di formazione: Crescente richiesta da parte di paesi esteri per una classe dirigente competente.
  3. Investimento nel futuro: Gravina ha affermato che la preparazione dei dirigenti è fondamentale per il successo delle federazioni.

Investire nella preparazione dei dirigenti

La formazione manageriale è cruciale per il successo di qualsiasi federazione sportiva. Gravina ha messo in evidenza come la preparazione dei dirigenti non sia solo un investimento per il presente, ma anche per il futuro del movimento sportivo italiano. “Avere una classe dirigente formata e che sappia gestire le dinamiche sportive è fondamentale”, ha affermato. Nel 2024, la Figc ha programmato ben 159 corsi dedicati alla formazione di dirigenti, dimostrando l’impegno della federazione nel promuovere una preparazione adeguata e specializzata.

Creare sinergie per il futuro

La proposta di Gravina di una contaminazione tra calcio e basket potrebbe portare a una rete di collaborazione tra federazioni, società e atleti. La condivisione di esperienze e best practices potrebbe rivelarsi vantaggiosa, contribuendo a elevare il livello di professionalità e competenza nel panorama sportivo italiano. In un’epoca in cui lo sport è sempre più globale, la sinergia tra diverse discipline può portare a risultati sorprendenti.

La volontà di collaborare e lavorare insieme rappresenta un passo importante verso un dialogo costruttivo, che potrebbe portare a nuove iniziative e progetti congiunti. Solo attraverso la collaborazione sarà possibile affrontare le sfide e costruire un futuro prospero per entrambe le discipline. Con la giusta preparazione e apertura, calcio e basket possono non solo crescere individualmente, ma anche contribuire a un panorama sportivo italiano sempre più ricco e competitivo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Real Madrid conquista la semifinale di Coppa del Re con un gol spettacolare al 94′

Il Real Madrid ha recentemente raggiunto un'importante tappa nella Coppa del Re, qualificandosi per le…

4 minuti ago

Coppa Italia: Conceiçao parla di rinforzi e della sua visione per il futuro

L'attesa per la semifinale di Coppa Italia è palpabile in casa Milan, dove il tecnico…

5 minuti ago

Real Madrid conquista la semifinale di Coppa del Re con un gol drammatico al 94′

Un finale drammatico ha visto il Real Madrid strappare la vittoria per 3-2 contro il…

19 minuti ago

Coppa Italia: Conceição svela i suoi piani con i nuovi rinforzi

Sergio Conceiçao, l'attuale allenatore del Milan, ha condiviso di recente la sua visione per il…

20 minuti ago

Real Madrid conquista la semifinale di Coppa del Re con un gol al 94′

Il Real Madrid ha dimostrato ancora una volta la sua incredibile resilienza, superando le difficoltà…

34 minuti ago

Coppa Italia: Conceição svela i suoi piani con i nuovi rinforzi

Il Milan si sta preparando ad affrontare le semifinali della Coppa Italia, un traguardo significativo…

35 minuti ago