
Gravina: gli stadi come nuove agorà per le città del futuro - ©ANSA Photo
Nel contesto attuale, dove il calcio e la vita sociale si intrecciano sempre di più, Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), ha lanciato un’idea audace: trasformare gli stadi in vere e proprie agorà moderne. Durante il convegno “Stadi intelligenti e sostenibili”, tenutosi nella Sala Zuccari in Senato, Gravina ha sottolineato l’importanza di ripensare questi spazi per rispondere alle esigenze della società contemporanea. La sua visione non si limita a considerare gli stadi come luoghi di eventi sportivi, ma li propone come centri di aggregazione e inclusione sociale.
la sfida della riqualificazione degli stadi
Gravina ha affermato che la riqualificazione degli stadi deve essere vista non solo come un miglioramento per il calcio, ma anche come un’opportunità per stimolare l’economia e la socialità del paese. Questa proposta si inserisce nel contesto della candidatura dell’Italia per ospitare Euro 2032, un evento che potrebbe portare benefici significativi non solo al mondo sportivo, ma all’intero sistema economico e sociale.
Le idee di Gravina si concentrano su due aspetti fondamentali:
- Progettazione di nuovi stadi e ammodernamento di quelli esistenti.
- Creazione di spazi polivalenti che possano ospitare eventi culturali, sociali e ricreativi.
Questa trasformazione è già in atto in diverse città europee, dove gli stadi sono stati integrati con spazi per concerti e mercati, creando un legame più forte tra il calcio e la vita cittadina.
iniziative per il futuro
Per realizzare questa visione, Gravina ha proposto due iniziative urgenti:
- Sburocratizzazione della parte amministrativa per la realizzazione degli stadi.
- Implementazione di un principio di diritto d’autore per le scommesse sportive, destinando l’1% delle entrate generate al miglioramento delle infrastrutture.
Queste misure non solo contribuirebbero a modernizzare le strutture sportive, ma fornirebbero anche risorse per la formazione delle nuove generazioni di calciatori, potenziando i vivai calcistici.
l’importanza della sostenibilità
Il convegno ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo politico e sportivo, tutti concordi sull’importanza di investire nel futuro del calcio italiano. La necessità di modernizzare gli stadi e renderli sostenibili è diventata una priorità, soprattutto in un periodo in cui la sostenibilità è al centro del dibattito globale. Gli stadi intelligenti, dotati di tecnologie avanzate per il risparmio energetico e la gestione dei rifiuti, possono diventare un modello da seguire per le città italiane.
In un periodo in cui la coesione sociale è messa a dura prova, gli stadi possono fungere da luoghi di incontro inclusivi. Gravina ha evidenziato come il calcio possa promuovere la partecipazione attiva e la convivenza pacifica tra diverse comunità.
In conclusione, la visione di Gravina offre un’opportunità unica per il calcio italiano di rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti della società. Con un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, è possibile realizzare un futuro in cui gli stadi non siano solo il palcoscenico di eventi sportivi, ma anche il cuore pulsante delle città, simboli di una nuova agorà dove la comunità può ritrovarsi e crescere insieme.