
Gravina chiede una riforma urgente: la Lega Pro è in crisi - ©ANSA Photo
La crisi economica che ha colpito il mondo del calcio negli ultimi anni ha avuto ripercussioni significative, specialmente nel campionato di Lega Pro. Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), ha espresso preoccupazione per le difficoltà che molti club della terza serie italiana stanno affrontando nel far fronte agli obblighi finanziari, in particolare per quanto riguarda i pagamenti all’erario e ai tesserati. In un’intervista telefonica con l’ANSA, Gravina ha descritto la situazione come “insostenibile”, sottolineando l’urgenza di un intervento riformatore.
Le difficoltà economiche dei club di lega pro
Le difficoltà economiche dei club di Lega Pro non sono un fenomeno recente. Negli ultimi anni, diversi club hanno già subito il fallimento o hanno avuto gravi problemi di liquidità che hanno messo a rischio la loro partecipazione ai campionati. A questa situazione si aggiunge l’impatto della pandemia di COVID-19, che ha ulteriormente aggravato le finanze di molte società, riducendo le entrate da biglietti, diritti televisivi e sponsorizzazioni.
Gravina ha evidenziato come le criticità economico-finanziarie non siano solo un problema della Lega Pro, ma riguardino l’intero sistema calcistico italiano. Tuttavia, è in questa categoria che la situazione sembra essere più critica. “È necessario un confronto serio e costruttivo tra tutte le componenti federali”, ha affermato, facendo appello al senso di responsabilità di tutti gli attori coinvolti nel calcio italiano.
La necessità di una riforma
Un aspetto cruciale della questione è la mancanza di risorse finanziarie adeguate per garantire la sostenibilità dei club. Molti presidenti e dirigenti di società hanno lamentato l’eccessivo carico burocratico e le normative rigide che spesso si traducono in obblighi difficili da rispettare. Gravina ha suggerito di tornare a discutere di una riforma del sistema calcistico, partendo dalla bozza presentata un anno fa. Questa proposta mira a ristrutturare il sistema della Lega Pro, rendendolo più flessibile e sostenibile.
Alcuni punti chiave della riforma includono:
- Ristrutturazione del sistema della Lega Pro per migliorare la sostenibilità finanziaria.
- Superamento della logica di arroccamento tramite il “diritto d’intesa” per una riforma efficace.
- Investimenti nel settore giovanile per sviluppare talenti e garantire un futuro ai club.
Un futuro migliore per il calcio italiano
Negli ultimi anni, il calcio italiano ha assistito a un crescente divario tra le squadre di vertice, come Juventus, Inter e Milan, e quelle delle categorie inferiori. Questo fenomeno ha portato a una stagnazione delle risorse economiche per le squadre di Lega Pro, che faticano a competere e a mantenere un livello di prestazioni accettabile. La mancanza di investimenti e di sponsor è un ulteriore ostacolo per i club che cercano di rimanere competitivi.
Inoltre, la questione della formazione giovanile e dell’inserimento dei giovani talenti nel mondo del calcio professionistico è diventata sempre più urgente. Molti club di Lega Pro si trovano a dover affrontare il dilemma di investire in giovani calciatori o di puntare su giocatori esperti, spesso costosi. La riforma, secondo Gravina, dovrebbe anche tenere in considerazione l’importanza di sviluppare un settore giovanile forte e sostenibile, capace di produrre talenti in grado di contribuire al successo delle prime squadre.
La FIGC sta già lavorando a iniziative per supportare le società in difficoltà, ma Gravina avverte che senza una riforma strutturale, gli sforzi rischiano di essere vani. “Abbiamo il dovere di garantire un futuro ai nostri club e ai nostri giovani calciatori”, ha affermato, evidenziando la necessità di un impegno collettivo per affrontare le sfide economiche e sociali che il calcio italiano deve affrontare.
In questo contesto, è essenziale che tutti gli attori del calcio italiano – dai dirigenti alle istituzioni, fino ai tifosi – si uniscano per trovare soluzioni efficaci. La riforma della Lega Pro rappresenta un’opportunità per rilanciare il calcio italiano, rendendolo più equo e sostenibile. Gravina ha chiuso la sua dichiarazione con un appello alla coesione e alla responsabilità, affinché l’intero sistema calcistico possa risollevarsi e tornare a essere un orgoglio nazionale, capace di attrarre talenti e appassionati da tutto il mondo.
La sfida è grande, ma con un approccio condiviso e lungimirante, il calcio italiano può riprendersi e costruire un futuro migliore per tutti gli attori coinvolti.