Giunio De Sanctis: la sua corsa verso la presidenza del Cip - ©ANSA Photo
Marco Giunio De Sanctis, attuale presidente della Federazione Italiana Bocce, ha recentemente annunciato la sua intenzione di candidarsi alla presidenza del Comitato Italiano Paralimpico (Cip). Questo annuncio arriva in un periodo di grande incertezza per il mondo dello sport italiano, caratterizzato da sfide significative e da una situazione di stallo che coinvolge anche il CONI. De Sanctis, che ha affiancato Luca Pancalli per 17 anni come segretario generale del Cip, ha messo in evidenza l’importanza di una leadership forte e visionaria per affrontare le problematiche attuali.
La candidatura di De Sanctis si inserisce in un contesto particolarmente complesso. Dopo un lungo periodo di presidenza di Luca Pancalli, che ha guidato il Cip per 25 anni, l’ente si trova ad affrontare nuove sfide e opportunità. Pancalli ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo del movimento paralimpico in Italia, contribuendo alla crescita e alla visibilità degli atleti disabili. Tuttavia, il panorama sportivo italiano è in cambiamento. Diverse federazioni, tra cui la Federazione Italiana di Baseball (Fib), stanno considerando di trasferire le loro sedi a causa delle recenti decisioni di Sport e Salute, che hanno imposto nuovi costi per l’affitto degli spazi utilizzati dagli organismi sportivi.
De Sanctis ha descritto questo periodo come “delicato” per il sistema sportivo italiano, evidenziando l’incertezza che circonda la leadership dei due principali enti sportivi, il CONI e il Cip. In particolare, il futuro di Giovanni Malagò, presidente del CONI, è ancora incerto, poiché il governo non ha preso una posizione chiara riguardo al prolungamento del suo mandato. Questa indeterminatezza potrebbe influenzare anche le dinamiche del Cip, rendendo necessaria una chiarificazione sulla situazione e sulle candidature in gioco.
De Sanctis ha affermato che “per un problema di eleggibilità, di opportunità e di etica, un candidato che desideri organizzare una squadra e predisporre un programma elettorale dovrebbe avere il tempo giusto per farlo”. La sua volontà di candidarsi è motivata dalla necessità di dare una direzione chiara al Cip, un ente di diritto pubblico fondamentale nel supportare e promuovere lo sport paralimpico.
La candidatura di De Sanctis rappresenta un’opzione significativa per il futuro del Cip. La sua proposta potrebbe portare a una maggiore stabilità e innovazione all’interno del comitato, soprattutto in un momento in cui gli atleti paralimpici stanno guadagnando sempre più attenzione e riconoscimento a livello nazionale e internazionale. L’importanza dello sport paralimpico è cresciuta notevolmente, con eventi come i Giochi Paralimpici che mettono in luce le straordinarie capacità degli atleti disabili.
La leadership di De Sanctis potrebbe favorire un ambiente più inclusivo per atleti e federazioni, promuovendo iniziative che incoraggiano la partecipazione e il sostegno a livello locale. Con la sua visione, De Sanctis potrebbe lavorare per rafforzare le relazioni tra le diverse federazioni e garantire che le necessità degli atleti paralimpici siano al centro delle politiche sportive italiane.
Inoltre, De Sanctis ha già dimostrato un impegno costante per lo sviluppo del talento giovanile nel mondo dello sport. La sua candidatura potrebbe essere accompagnata da un programma mirato a investire nelle nuove generazioni di atleti paralimpici, assicurando che il movimento continui a prosperare e ad evolversi.
La situazione attuale del Cip e la candidatura di Giunio De Sanctis potrebbero stimolare un dibattito più ampio sulla governance dello sport in Italia. Con le nuove sfide economiche e sociali che il paese sta affrontando, è fondamentale che le istituzioni sportive siano in grado di rispondere in modo efficace. La leadership di De Sanctis potrebbe rappresentare una svolta, contribuendo a creare una visione condivisa per il futuro dello sport paralimpico in Italia.
Il mondo del calcio è un universo in continua evoluzione, dove le dinamiche possono cambiare…
La sfida tra Monza e Roma ha messo in evidenza le difficoltà della squadra brianzola,…
La Roma sta vivendo un momento di forma positiva, e il tecnico Claudio Ranieri si…
La recente sconfitta del Monza contro la Roma all'Olimpico ha messo in evidenza un divario…
Claudio Ranieri, il tecnico della Roma, ha recentemente espresso la sua soddisfazione per la vittoria…
L'ultima giornata di campionato ha visto il Monza affrontare la Roma, una delle squadre più…