
Giro-E Enel 2025: scopri la maglia leader della classifica generale - ©ANSA Photo
Il Giro-E, l’innovativa corsa dedicata alle biciclette a pedalata assistita, sta per tornare con l’annuncio della maglia blu del leader della classifica generale per l’edizione 2025. Questo evento, che si svolge sulle stesse strade e nei giorni del Giro d’Italia, rappresenta un’importante iniziativa per la mobilità sostenibile e la valorizzazione del territorio. Enel, per il settimo anno consecutivo, conferma il suo ruolo di title sponsor, sottolineando la volontà di promuovere valori legati allo sport e all’ecosostenibilità.
La presentazione della maglia leader si è svolta a Roma, presso l’Enel store di via Cola di Rienzo. Realizzata interamente in plastica riciclata, la maglia simboleggia l’impegno di Enel verso l’ambiente e la sostenibilità. Questa scelta non è casuale: il gruppo energetico ha da sempre messo al centro della propria strategia la transizione ecologica, puntando su soluzioni innovative e sostenibili.
Dettagli sull’edizione 2025 del Giro-E
L’edizione 2025 del Giro-E si terrà dal 10 maggio all’1 giugno, con un programma ricco di eventi e attività. Ecco alcuni punti salienti:
- Inaugurazione del Green Fun Village il 10 maggio a Lecce.
- La prima tappa della corsa si svolgerà il 13 maggio, in concomitanza con l’arrivo del Giro d’Italia sul suolo nazionale, dopo la partenza dall’Albania.
- L’evento mira a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della mobilità sostenibile.
Francesca Gostinelli, responsabile di Enel X Global Retail, ha dichiarato: “Con passione, spirito di squadra ed energia, continuiamo a supportare la prima corsa italiana dedicata alle biciclette elettriche”. Questo dimostra come Enel non si limiti a sponsorizzare l’evento, ma desideri contribuire attivamente alla sua riuscita, mettendo a disposizione le proprie competenze in campo energetico.
Un palcoscenico per tecnologia e sostenibilità
Paolo Bellino, direttore generale e amministratore delegato di Rcs Sports & Events, ha affermato: “Il Giro-E è un palcoscenico straordinario per mostrare come la tecnologia e la sostenibilità possano andare di pari passo”. La sinergia tra Enel e Rcs Sports & Events si traduce in un evento che celebra non solo lo sport, ma anche un messaggio forte e chiaro: la necessità di una mobilità responsabile e sostenibile.
Alla presentazione della maglia leader era presente anche Andrea Imbimbo, responsabile dell’assessorato allo Sport di Roma Capitale, che ha espresso entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza di ospitare la tappa finale della corsa nella capitale. Roma, con il suo patrimonio storico e culturale, rappresenta un palcoscenico unico per il Giro-E, attirando l’attenzione di turisti e appassionati di ciclismo.
Il Giro-E come festival della mobilità sostenibile
Roberto Salvador, direttore del Giro-E, ha evidenziato come l’evento si evolva di anno in anno, cercando sempre di migliorare l’esperienza per i partecipanti e per il pubblico. Il Giro-E non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio festival della mobilità sostenibile, dove le biciclette a pedalata assistita diventano protagoniste, dimostrando che è possibile praticare sport in modo ecologico e responsabile.
Il supporto di Enel al Giro-E rappresenta quindi un passo significativo verso un futuro più sostenibile. La magia di questo evento non risiede solo nella competizione tra i ciclisti, ma anche nella capacità di coinvolgere le comunità e di sensibilizzare l’opinione pubblica verso stili di vita più sostenibili. Grazie a iniziative come il Giro-E, il messaggio della sostenibilità può raggiungere un pubblico sempre più ampio, incoraggiando tutti a contribuire a un futuro migliore per il nostro pianeta.
In conclusione, il Giro-E 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza, non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per tutti coloro che credono in un futuro in cui sport e sostenibilità possano convivere in armonia. Con l’arrivo della maglia leader, il countdown è già iniziato, e l’attesa per questa manifestazione è palpabile.