
Gigi Buffon incoraggia i giovani di Piacenza a sognare in grande - ©ANSA Photo
Oggi, l’ex portiere della nazionale italiana, Gianluigi Buffon, ha tenuto un incontro ispiratore con centinaia di studenti delle scuole di Piacenza. L’evento, dal titolo “Se la Generazione Z interroga la Storia”, è stato promosso dal Comune di Piacenza e si è svolto nel suggestivo contesto del Laboratorio Aperto, all’interno dell’ex chiesa del Carmine. Buffon, icona del calcio mondiale e campione del mondo nel 2006, ha condiviso non solo la sua esperienza sportiva, ma anche la sua visione della vita, invitando i giovani a perseguire i propri sogni con passione e determinazione.
L’importanza di sognare
L’incontro ha avuto inizio con una frase che ha subito catturato l’attenzione dei partecipanti: “Ai ragazzi, dico vivete le vostre vite coltivando i vostri sogni, sostenendo anche delle utopie: ecco, siate utopisti“. Con queste parole, Buffon ha incoraggiato i giovani a non limitarsi alla realtà che li circonda, ma a guardare oltre, a immaginare un futuro migliore e a lavorare per realizzarlo. La sua esperienza nel mondo del calcio, costellata di successi e sfide, è stata messa a disposizione dei ragazzi come un esempio di come sia possibile cadere e rialzarsi, affrontando le difficoltà con coraggio e resilienza.
La narrazione della resilienza
Durante l’incontro, Buffon ha presentato la sua autobiografia “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”, pubblicata da Mondadori. Il libro racconta non solo i suoi trionfi sul campo, ma anche le sue battaglie personali, le sconfitte e i momenti di crisi. Buffon ha sottolineato l’importanza di imparare dalle esperienze negative e di utilizzare ogni caduta come un’opportunità per crescere. La narrazione della sua vita, arricchita da aneddoti e riflessioni, ha suscitato grande interesse tra i ragazzi, molti dei quali hanno trovato nelle sue parole un forte stimolo a perseguire i propri obiettivi.
Un dialogo aperto con i giovani
Il dialogo con il pubblico è stato moderato da Gian Luca Rocco, direttore del quotidiano Libertà, e dal giornalista Mauro Molinaroli, i quali hanno posto domande su vari aspetti della carriera di Buffon, dalla sua infanzia a Carrara fino ai successi con la Juventus e la nazionale italiana. Buffon ha parlato anche della sua esperienza come leader, sottolineando l’importanza della responsabilità e dell’impegno nel lavorare in squadra. “Un buon portiere non è solo colui che para i tiri in porta”, ha detto, “ma è anche colui che sa motivare e guidare i compagni di squadra”.
Oltre a discutere del calcio, Buffon ha toccato temi più ampi, come il valore dell’istruzione e la necessità di affrontare le sfide sociali attuali. Ha esortato i giovani a essere curiosi, a porre domande e a non aver paura di esprimere le proprie opinioni. La Generazione Z, secondo Buffon, ha un potere enorme: quello di poter cambiare il mondo attraverso le proprie idee e azioni. “Non abbiate paura di sognare in grande”, ha ribadito, “perché è proprio dai sogni che nascono le migliori innovazioni”.
L’incontro ha visto anche una partecipazione attiva da parte degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di porre domande a Buffon. Le curiosità spaziavano dalla sua vita professionale fino ai suoi hobby e passioni, rivelando un Buffon non solo calciatore, ma anche persona con interessi diversi, come la musica e la letteratura. La sua disponibilità e il suo modo di interagire con i ragazzi hanno contribuito a creare un’atmosfera di grande empatia e connessione.
Buffon ha anche parlato dell’importanza dello sport come strumento di integrazione e crescita personale. Ha sottolineato come il calcio possa insegnare valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra. “Nel calcio, come nella vita, ci sono sempre momenti di difficoltà”, ha affermato, “ma ciò che conta è come reagiamo e come ci rialziamo dopo una sconfitta”.
La giornata si è conclusa con un grande entusiasmo da parte dei partecipanti, molti dei quali hanno espresso il desiderio di vedere Buffon in campo ancora per molto tempo. Il portiere, ora in una fase diversa della sua carriera, ha assicurato che continuerà a essere presente nel mondo del calcio, sia come giocatore che come mentore per le nuove generazioni.
La presenza di Buffon a Piacenza non è stata solo un’ottima occasione per i giovani di incontrare un campione, ma anche un momento di riflessione su come ognuno di loro possa contribuire a un futuro migliore. La sua chiamata a essere “utopisti” rimarrà un messaggio forte e chiaro, che incoraggia i ragazzi a non smettere mai di sognare e di impegnarsi per realizzare le proprie aspirazioni.