
Genoa inarrestabile: Pinamonti e Cornet trascinano la vittoria contro il Venezia - ©ANSA Photo
Il Genoa ha ottenuto una vittoria significativa contro il Venezia, battendo gli avversari con un punteggio di 2-0 nell’incontro che ha concluso la 25esima giornata di Serie A. Questo risultato rappresenta la terza vittoria consecutiva per i rossoblù tra le mura amiche, un trend che li ha portati a raggiungere 30 punti in classifica, superando il Torino. La prestazione della squadra, guidata da mister Vieira, ha non solo consolidato la posizione del Genoa nella parte centrale della classifica, ma ha anche messo in luce il potenziale della formazione.
Un approccio tattico efficace
La partita è stata caratterizzata da un approccio tattico ben definito, con il Genoa che ha cercato di controllare il gioco. Il Venezia, nonostante le difficoltà, ha mostrato un atteggiamento di grande determinazione. Il tecnico del Genoa, Thiago Vieira, ha sorpreso tutti schierando un attacco molto offensivo, con Pinamonti, Messias e Vitinha pronti a mettere in difficoltà la difesa avversaria. Dall’altra parte, il Venezia, guidato da Eusebio Di Francesco, ha optato per una formazione solida, con la coppia Fila e Oristanio a cercare di arginare le offensive dei padroni di casa.
Momenti chiave della partita
- Nella prima frazione di gioco, le emozioni sono state poche, con entrambe le squadre che si sono studiate a lungo.
- Il primo vero sussulto è arrivato da un colpo di testa di Pinamonti, che ha impegnato il portiere Radu.
- Il Venezia ha risposto con una punizione di Nicolussi Caviglia, ma senza successo.
- Nel finale del primo tempo, il Venezia ha avuto due occasioni ghiotte, ma non è riuscito a concretizzare.
Nella ripresa, il Genoa ha mostrato un atteggiamento più aggressivo. Bani ha sfiorato il gol, mentre Vitinha ha provato a mettere in mezzo un pallone pericoloso. Tuttavia, il Venezia ha continuato a difendersi bene, con Radu che ha dovuto compiere interventi decisivi per mantenere il punteggio in parità. I cambi hanno avuto un ruolo fondamentale; Vitinha ha subito un infortunio, ma il subentrante Ekuban ha dimostrato di essere un fattore chiave nella vittoria finale.
La svolta decisiva
Al 35′, il Genoa ha finalmente sbloccato il match: Ekuban, con una grande giocata, ha allargato per Pinamonti, che ha realizzato un gol di pregevole fattura. Questo gol ha stordito il Venezia, che ha faticato a reagire. Al 41′, il Genoa ha raddoppiato con Cornet, che ha capitalizzato un’altra assistenza di Ekuban, battendo Radu con un diagonale preciso.
Questa vittoria ha messo in luce il talento di Pinamonti e la capacità di Ekuban di influenzare il gioco, evidenziando anche la solidità della difesa del Genoa, che ha mantenuto la porta inviolata. La squadra di Vieira ha dimostrato una crescita importante, e il morale è alto in vista delle prossime sfide.
Il Venezia, al contrario, esce dal match con molte domande. Nonostante un buon approccio e alcune occasioni, la squadra non è riuscita a concretizzare e ha mostrato fragilità difensive che dovranno essere corrette per evitare di scivolare nella zona retrocessione. Di Francesco dovrà lavorare sodo per far ritrovare fiducia ai suoi giocatori.
In conclusione, la vittoria del Genoa rappresenta una chiara dimostrazione di come la squadra stia trovando la propria identità e continuità di gioco in questa stagione di Serie A. Con l’apporto di giocatori chiave come Pinamonti e il contributo di Ekuban, i rossoblù possono guardare con ottimismo al futuro, mentre il Venezia dovrà ritrovare la propria identità per affrontare le difficoltà della stagione.