
Genoa inarrestabile: Pinamonti e Cornet trascinano la squadra alla vittoria contro il Venezia - ©ANSA Photo
Nella serata di domenica, il Genoa ha messo in scena una prestazione convincente, battendo il Venezia con un punteggio di 2-0, nel match che ha chiuso la 25esima giornata di Serie A. Questa vittoria rappresenta la terza consecutiva tra le mura amiche per i rossoblù, un segnale chiaro della crescita della squadra sotto la guida del tecnico Thiago Motta. Con questi tre punti, il Genoa raggiunge quota 30 in classifica, superando il Torino e consolidando la propria posizione nella parte centrale della classifica.
Il match
La partita, disputata allo Stadio Luigi Ferraris di Genova, ha visto un Genoa molto offensivo, schierato con un tridente composto da Andrea Pinamonti, Messias e Vitinha. Dall’altra parte, il Venezia di Alessio Dionisi ha optato per un approccio più cauto, cercando di sfruttare le ripartenze. La sfida ha avuto un inizio piuttosto equilibrato, con entrambe le squadre che si sono studiate, ma il primo tempo è stato caratterizzato da poche emozioni.
Il Genoa ha provato a prendere in mano il gioco, ma il Venezia ha dimostrato di essere un avversario ostico, pressando alto e cercando di sfruttare gli errori avversari. La prima vera occasione è arrivata al 10′ con un colpo di testa di Pinamonti su calcio d’angolo, ma il portiere del Venezia, Radu, ha risposto presente. I lagunari hanno replicato con una punizione di Nicolussi Caviglia che ha sfiorato la traversa.
Secondo tempo decisivo
Nel secondo tempo, il Genoa è rientrato in campo con maggiore determinazione. Al 6′, Vitinha ha messo in mezzo una palla pericolosa, ma Radu ha sventato il pericolo. I cambi da parte di entrambi gli allenatori hanno cominciato a fare la differenza: il Genoa ha sostituito Vitinha, infortunatosi, con Ekuban, che si è rivelato decisivo per il prosieguo della gara.
La partita ha preso una piega favorevole per il Genoa al 35′, quando Ekuban, dopo un’ottima azione, ha servito Pinamonti in area. L’attaccante, con un preciso tiro incrociato, ha trovato la rete per il vantaggio rossoblù. Questo gol ha stordito il Venezia, che ha faticato a reagire. Infatti, solo sei minuti dopo, il Genoa ha raddoppiato: Ekuban ha assistito Cornet, entrato da pochi minuti, che ha battuto Radu con un diagonale ben calibrato.
Le prospettive future
La prestazione del Genoa è stata esaltata dagli assist di Ekuban, che ha dimostrato di essere un giocatore chiave nel momento in cui la squadra aveva più bisogno di incisività in attacco. Questo successo non solo ha portato i rossoblù a una posizione più tranquilla in classifica, ma ha anche aumentato la fiducia nel gruppo, sempre più coeso e determinato a raggiungere obiettivi ambiziosi in questa stagione.
Dall’altro lato, il Venezia ha dovuto fare i conti con una sconfitta che complica ulteriormente la sua situazione in campionato. La squadra, pur mostrando buone trame di gioco e una certa organizzazione, ha faticato a trasformare le occasioni create in gol, continuando a vivere un momento difficile in questa stagione. La mancanza di concretezza in fase offensiva è un aspetto che Dionisi dovrà analizzare, cercando soluzioni per migliorare il rendimento della squadra nelle prossime partite.
Con questo successo, il Genoa ha dimostrato che la squadra è in crescita e che il lavoro di Motta sta portando i frutti sperati. I tifosi rossoblù possono guardare al futuro con ottimismo, mentre il Venezia dovrà rimanere concentrato per affrontare le sfide che lo attendono, cercando di risalire la classifica e trovare la necessaria continuità di risultati per evitare di trovarsi in situazioni scomode.
La prossima giornata di campionato si preannuncia interessante, con il Genoa che cercherà di proseguire la propria striscia positiva e il Venezia che avrà bisogno di un’inversione di tendenza per tornare a gioire. Entrambe le squadre hanno dimostrato di avere potenzialità, ma ora sarà fondamentale per loro riuscire a sfruttarle al meglio nel prosieguo della stagione.