Categories: Calcio

Genoa inarrestabile: Pinamonti e Cornet trascinano alla vittoria, Venezia in crisi

Il Genoa continua a sorprendere in Serie A, ottenendo una vittoria importante contro il Venezia con un punteggio di 2-0 nell’ultimo incontro della 25esima giornata di campionato. Questo successo rappresenta la terza affermazione consecutiva tra le mura amiche per la squadra ligure, che sta mostrando segni di crescita sotto la guida del tecnico Thiago Motta. Con questa prestazione, il Genoa sale a quota 30 punti, superando il Torino e avvicinandosi alla zona tranquilla del torneo.

Un Genoa aggressivo

La squadra di Motta si è presentata in campo con un atteggiamento decisamente offensivo, schierando talenti come Andrea Pinamonti, Junior Messias e Vitinha. Questa scelta tattica ha subito dato i suoi frutti, con il Genoa che ha cercato di prendere il controllo della partita fin dai primi minuti. Dall’altra parte, il Venezia, guidato da Andrea Soncin, ha optato per una formazione più cauta, puntando sulla solidità difensiva e sulle ripartenze veloci.

Il primo tempo è stato caratterizzato da un ritmo piuttosto bloccato, con emozioni che si sono manifestate solo in sporadiche occasioni. Ecco alcuni momenti salienti:

  1. Al 14′, Messias ha tentato un’azione personale, ma il suo tiro è finito fuori.
  2. Il Venezia ha risposto con una punizione di Nicolussi Caviglia, che ha sfiorato la traversa.

Il secondo tempo e il vantaggio del Genoa

La ripresa ha portato un cambio di ritmo significativo. Il Genoa è entrato in campo con una mentalità più aggressiva, creando occasioni pericolose. Bani ha messo in difficoltà la difesa avversaria, mentre il portiere Radu del Venezia ha dovuto compiere interventi decisivi. La svolta della partita è arrivata al 77′, quando Pinamonti, lanciato da un assist preciso di Ekuban, ha trovato la rete con un tiro preciso sul palo lontano, portando il Genoa in vantaggio.

La reazione del Venezia è stata piuttosto timida, e il Genoa ha continuato a spingere. Al 41′, un altro assist di Ekuban ha permesso a Cornet di raddoppiare il punteggio con un diagonale che ha sorpreso Radu, chiudendo definitivamente la partita.

Le statistiche della partita

Il Genoa ha dominato il possesso palla, mostrando una certa superiorità nel gioco offensivo. Le statistiche indicano che la squadra di casa ha effettuato più conclusioni verso la porta avversaria, evidenziando la loro determinazione a fare risultato. Inoltre, i cambi effettuati da Motta hanno avuto un impatto decisivo, con Ekuban che si è dimostrato fondamentale, non solo per gli assist, ma anche per la sua capacità di mantenere alta la pressione sulla difesa avversaria.

Le reazioni post-partita

Dopo il match, il tecnico del Genoa, Thiago Motta, ha espresso la sua soddisfazione per la prestazione dei suoi giocatori, sottolineando l’importanza di mantenere alta la concentrazione nelle prossime gare. “Siamo sulla strada giusta, ma dobbiamo continuare a lavorare duro e a migliorare,” ha dichiarato Motta. D’altro canto, Soncin ha riconosciuto i meriti del Genoa, ma ha anche evidenziato le occasioni mancate dal suo Venezia, rimarcando la necessità di essere più incisivi in attacco.

Con questa vittoria, il Genoa si prepara ad affrontare le prossime sfide con rinnovato ottimismo. Il calendario delle prossime settimane si preannuncia impegnativo, ma la squadra è determinata a proseguire la sua scalata in classifica. Il Venezia, invece, dovrà riorganizzarsi e trovare rapidamente soluzioni per risollevare la propria posizione, attualmente insoddisfacente.

La vittoria del Genoa non solo rappresenta un passo importante per la squadra, ma ha anche delle ripercussioni sugli equilibri di classifica, con il Napoli che continua a beneficiare della lotta tra le altre squadre per le posizioni di vertice. In questo contesto, il Genoa dimostra di avere le carte in regola per competere e cercare di raggiungere risultati significativi in questa stagione di Serie A, mentre il Venezia è chiamato a riflettere e a reagire per evitare una crisi che potrebbe compromettere la loro permanenza nella massima serie.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Ranieri: ogni partita è un capitolo unico, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso la sua soddisfazione per la vittoria convincente…

2 minuti ago

Nesta: la sfida tra Monza e Roma mette in luce un divario incolmabile

La recente sfida tra il Monza e la Roma ha messo in luce un divario…

3 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora focus sul Como

Claudio Ranieri, l'allenatore della AS Roma, ha rilasciato alcune dichiarazioni significative dopo la convincente vittoria…

18 minuti ago

Nesta: perché la distanza tra Monza e Roma è abissale

Il Monza ha affrontato una serata difficile all'Olimpico, dove ha incontrato la Roma in una…

18 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora focus sul Como

La Roma sta vivendo un momento di forma positivo, e il suo allenatore, Claudio Ranieri,…

33 minuti ago

Nesta: la distanza incolmabile tra Monza e Roma

Al termine della partita disputata all’Olimpico, il tecnico del Monza, Alessandro Nesta, ha espresso la…

33 minuti ago