Categories: Calcio

Genoa inarrestabile: la vittoria contro un Monza in difficoltà grazie ai difensori

Il Genoa ha concluso la 22esima giornata di Serie A con una vittoria convincente per 2-0 contro il Monza, in un Monday Night che ha messo in luce le capacità difensive e offensive della squadra ligure. Gli autori dei gol sono stati i difensori centrali De Winter e Vasquez, entrambi in rete nella ripresa, dimostrando come il Grifone stia trovando una solidità in difesa e una pericolosità in attacco che lo stanno portando a risalire in classifica.

La partita

L’incontro si è svolto allo stadio Luigi Ferraris, dove il Genoa ha potuto contare su un pubblico caloroso e motivato. La squadra di Alberto Vieira ha ottenuto la seconda vittoria casalinga consecutiva, un fattore che sta ridando fiducia ai rossoblù. Il tecnico ha schierato un attacco composto da Andrea Pinamonti, supportato da Fabio Miretti e Morten Thorsby, mentre in difesa ha confermato la solidità dei suoi centrali, De Winter e Vasquez. Zanoli, uno dei titolari, è stato costretto a saltare la partita a causa di un attacco di febbre.

Dall’altra parte, il Monza di Marco Bocchetti ha schierato il nuovo acquisto Urbanski dal primo minuto, mentre la coppia d’attacco formata da Gianluca Caprari e Daniel Maldini cercava di mettere in difficoltà la retroguardia genoana. La partita è iniziata con un Genoa che ha mostrato subito una buona aggressività, mentre il Monza provava a pungere in contropiede, sfruttando la velocità dei suoi attaccanti.

Il primo vero brivido per i tifosi è arrivato al 16’, quando Kyriakopoulos ha provato un tiro rasoterra che è stato deviato da Kassa, salvando il Genoa da un potenziale svantaggio. La risposta genoana è stata immediata: Miretti ha creato una bella occasione con un cross per Pinamonti, il cui colpo di testa è stato parato da Turati, portiere del Monza.

Il Genoa ha avuto la chance di andare in vantaggio al 37’ con un calcio di rigore, ma Pinamonti, dopo un fallo subito in area, ha calciato centralmente e Turati ha respinto. La frustrazione è aumentata per i rossoblù, che hanno chiuso il primo tempo senza trovare il gol.

La ripresa

All’inizio della ripresa, Bocchetti ha cercato di dare una scossa alla sua squadra inserendo Mota Carvalho, mentre Vieira ha mantenuto il suo undici iniziale. La svolta è arrivata al 55’ con un calcio di punizione battuto da Martin, che ha trovato la testa di De Winter, il quale ha infilato la palla in rete, facendo esplodere di gioia il Ferraris.

Dopo il gol, il Genoa ha continuato a spingere e il Monza ha faticato a reagire. Vieira ha deciso di inserire Maxwell Cornet, recente acquisto dal Southampton, per dare maggiore vivacità all’attacco. La mossa ha subito portato risultati, con Cornet che ha impegnato Turati in due occasioni.

Il Monza ha tentato una reazione, ma il Genoa ha difeso bene e ha cercato di chiudere il match. E così è stato: al 84’, è arrivato il raddoppio del Genoa grazie a Vasquez, che ha sfruttato un cross perfetto di Cornet per colpire di testa e mettere il risultato sul 2-0.

La gioia dei tifosi è stata palpabile, e sotto lo sguardo attento di patron Sucu, il Genoa ha potuto festeggiare una vittoria importante che lo ha portato a quota 26 punti in classifica, agganciando Udinese e Torino. Dall’altra parte, la situazione del Monza diventa sempre più critica, con la squadra di Bocchetti che sembra sempre più lontana dalla zona salvezza.

La classifica

Con questa vittoria, il Genoa può guardare con maggiore ottimismo al futuro, mentre il Monza, attualmente fanalino di coda della classifica, dovrà trovare urgentemente delle soluzioni per invertire la tendenza e rimanere in Serie A. La prossima giornata di campionato sarà cruciale per entrambe le squadre, con il Genoa che cercherà di continuare la sua risalita e il Monza che avrà bisogno di punti per rimanere in corsa.

In un campionato come la Serie A, dove ogni partita può riservare sorprese, il Genoa ha dimostrato di avere le carte in regola per competere. La solidità difensiva e le invenzioni offensive potrebbero rivelarsi fondamentali per il prosieguo della stagione. Sarà interessante vedere come si svilupperà la lotta per la salvezza e quali strategie adotteranno le squadre nelle prossime settimane.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

La fascia sinistra del Napoli: una maledizione che continua con l’infortunio di Neres

Il Napoli si trova attualmente in un momento di crisi, e la fascia sinistra della…

13 minuti ago

Milano-Cortina: un successo travolgente con 300mila biglietti venduti in soli 6 giorni

Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e la risposta del pubblico è stata…

13 minuti ago

La fascia sinistra del Napoli: un enigma che si trasforma in maledizione

Il Napoli si trova nuovamente a fronteggiare una situazione difficile, con la fascia sinistra della…

28 minuti ago

Milano-Cortina: un successo fulminante con 300mila biglietti venduti in soli 6 giorni

L'entusiasmo per le Olimpiadi invernali del 2026, che si svolgeranno tra Milano e Cortina d'Ampezzo,…

29 minuti ago

La fascia sinistra del Napoli: un incubo che continua con l’infortunio di Neres

Il Napoli si trova ad affrontare una nuova e pesante sfida in questa stagione, con…

43 minuti ago

Milano-Cortina: un successo straordinario con 300mila biglietti venduti in soli 6 giorni

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali del 2026 è ufficialmente iniziato, e l'interesse…

44 minuti ago