Categories: Calcio

Genoa inarrestabile: la difesa trascina la vittoria contro un Monza in difficoltà

Il Genoa ha ottenuto una vittoria fondamentale nel Monday Night della Serie A, chiudendo la 22esima giornata di campionato con un convincente 2-0 contro il Monza. I gol, entrambi realizzati da difensori centrali De Winter e Vasquez, sono arrivati al 55′ e all’84’ del secondo tempo. Questo risultato consente al Genoa di agganciare l’Udinese e il Torino a quota 26 punti, offrendo finalmente una luce in fondo al tunnel per la squadra ligure.

La partita

La sfida di ieri ha visto un Genoa intraprendente, determinato a conquistare tre punti vitali. Sotto la guida di Alberto Vieira, il Grifone ha mostrato una buona organizzazione difensiva e un attacco finalmente capace di creare occasioni da gol. Al contrario, il Monza, guidato da Raffaele Bocchetti, è sembrato spento e incapace di reagire alle offensive avversarie, rimanendo ancorato nei bassifondi della classifica.

  1. Fin dai primi minuti, il Genoa ha mostrato la sua intenzione di fare la partita.
  2. Pinamonti, supportato da Miretti e Thorsby, ha cercato di dare profondità all’attacco.
  3. Il Monza ha tentato di sfruttare la velocità di Caprari nelle ripartenze.

Il primo vero pericolo è arrivato al 16′ con un tiro di Kyriakopoulos, ma la deviazione di Kassa ha salvato i liguri. La risposta del Genoa non si è fatta attendere: Miretti ha innescato un’azione pericolosa con un colpo di testa di Pinamonti parato da Turati. Un episodio chiave è avvenuto al 30′, quando il Genoa ha ottenuto un rigore per un fallo di Kyriakopoulos su Vasquez. Pinamonti ha calciato centralmente, ma Turati ha respinto il tiro. Nonostante questo momento di difficoltà, i rossoblù hanno continuato a cercare il gol del vantaggio.

Un secondo tempo da protagonisti

Dopo l’intervallo, il Genoa è tornato in campo con rinnovata energia. Al 55′, finalmente, è arrivato il gol che ha sbloccato la partita: una punizione ben battuta da Martin ha trovato De Winter libero sul secondo palo, il quale ha insaccato di testa, facendo esplodere il Ferraris. Questo gol ha dato ulteriore spinta ai ragazzi di Vieira, che hanno continuato a premere sull’acceleratore.

Bocchetti ha provato a rispondere, inserendo Petagna e Vignato per dare nuova linfa all’attacco del Monza, ma la squadra lombarda ha faticato a costruire azioni pericolose. Il Genoa, dal canto suo, ha continuato a difendersi con ordine e ha colpito nuovamente in contropiede. Al 39′, un’azione corale ha portato al raddoppio: Masini ha servito Cornet, il cui cross preciso ha permesso a Vasquez di segnare di testa, chiudendo la partita sul 2-0.

La classifica e le prospettive

Con questo successo, il Genoa si porta a 26 punti in classifica, un traguardo importante che permette di guardare con maggiore ottimismo al proseguo del campionato. L’andamento recente ha evidenziato un miglioramento nel gioco e nella solidità difensiva, elementi fondamentali per la lotta alla salvezza. I rossoblù dovranno cercare di confermarsi nelle prossime gare per non vanificare il lavoro svolto fino a questo momento.

Al contrario, il Monza continua a trovarsi in una situazione critica, occupando le ultime posizioni della classifica. Con una sola vittoria nelle ultime dieci partite, la squadra dovrà urgentemente trovare soluzioni per risollevare le proprie sorti. La necessità di rinforzi sul mercato invernale è ormai chiara, e Bocchetti dovrà lavorare in fretta per costruire una squadra in grado di rimanere in Serie A.

La prossima settimana si preannuncia cruciale per entrambe le formazioni: il Genoa sarà chiamato a confermare il buon momento, mentre il Monza dovrà affrontare una partita che potrebbe risultare decisiva per il proseguo della stagione. La lotta per la salvezza si fa sempre più serrata, e ogni punto sarà fondamentale per raggiungere l’obiettivo finale.

In questo scenario, il Ferraris ha vissuto una serata di festa per i tifosi rossoblù, che hanno potuto finalmente esultare per una vittoria convincente, frutto di un lavoro di squadra e di una tattica ben congegnata. La speranza è che questo successo possa rappresentare un punto di svolta per il Genoa in questa stagione.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Parma affronta il Cagliari senza Man e Mihaila: una sfida da non perdere

Il Parma Calcio si trova a un bivio cruciale della stagione, pronto ad affrontare il…

7 minuti ago

Verona sorprende: due nuovi acquisti in campo contro l’Atalanta

L'attesa per la gara interna del Verona contro l'Atalanta è palpabile. Con il mercato di…

8 minuti ago

Parma affronta il Cagliari senza Man e Mihaila: una sfida da non perdere

Il Parma si prepara ad affrontare una sfida cruciale contro il Cagliari, un match che…

22 minuti ago

Verona presenta due nuovi acquisti nella sfida contro l’Atalanta

La partita tra Hellas Verona e Atalanta si avvicina e le aspettative sono alte, soprattutto…

23 minuti ago

Arbitri svelati: Marinelli per il Napoli, la Penna dirige Inter-Fiorentina

La 24esima giornata di Serie A si avvicina e con essa le attese designazioni degli…

37 minuti ago

Genoa: Vieira chiede maggiore concentrazione per la sfida di Torino

Il Genoa si prepara per una trasferta cruciale in Serie A, affrontando il Torino in…

38 minuti ago