Il Monday Night che ha chiuso la 22esima giornata di campionato ha visto il Genoa trionfare sul Monza con un netto 2-0, grazie ai gol di due difensori centrali, De Winter e Vasquez. Questo risultato rappresenta la seconda vittoria casalinga consecutiva per i rossoblù, ora a quota 26 punti in classifica, a pari merito con Udinese e Torino. La situazione si fa sempre più complicata per il Monza, che rimane in fondo alla classifica, mostrando evidenti limiti nella prestazione.
La partita
Il Genoa, allenato da Alberto Vieira, si è presentato al match con alcune assenze importanti, come quella di Zanoli, costretto a saltare la partita per febbre. Tuttavia, Vieira ha deciso di far partire dalla panchina i recuperati, puntando in attacco su Andrea Pinamonti, supportato da Miretti e Thorsby. Dall’altra parte, il tecnico del Monza, Raffaele Bocchetti, ha schierato dal primo minuto l’ultimo arrivato Urbanski, con Caprari e Maldini a formare la coppia d’attacco.
Il primo tempo ha visto un Genoa subito aggressivo, che ha provato a imporsi sul gioco. Tuttavia, il Monza ha cercato di sfruttare la velocità dei suoi attaccanti, in particolare Caprari. Al 16′, Kyriakopoulos ha avuto la prima occasione per il Monza, calciando un sinistro rasoterra deviato in angolo da Kassa. Il Genoa ha risposto subito con un’azione manovrata che ha visto Pinamonti servire Miretti; il cross di Miretti ha trovato la testa di Pinamonti, ma il portiere Turati è stato abile a salvare.
Proprio sugli sviluppi di un corner, il Genoa ha avuto l’opportunità di passare in vantaggio con un rigore, causato da un fallo di Kyriakopoulos su Vasquez. Tuttavia, il penalty calciato da Pinamonti è stato respinto da Turati, mantenendo il punteggio sullo 0-0. Il Genoa ha continuato a spingere, chiudendo il primo tempo con un infortunio ad Akpa Akpro, sostituito da Bianco, e una certa frenesia nel cercare il gol del vantaggio.
Nella ripresa, Bocchetti ha inserito Mota Carvalho per cercare di dare nuova linfa all’attacco del Monza, mentre Vieira ha confermato l’undici iniziale. Dopo soli 35 secondi dal rientro in campo, Miretti ha colpito la traversa su un cross di Pinamonti, segno che il Genoa era determinato a sbloccare la partita.
Al decimo minuto, Vieira ha deciso di far esordire Maxwell Cornet, esterno ivoriano arrivato dal Southampton, per dare maggiore incisività alla sua squadra. La mossa ha portato subito i suoi frutti: dopo una veloce ripartenza, Cornet ha tentato due conclusioni, ma entrambe sono state parate da Turati, sebbene una delle due fosse in posizione di fuorigioco.
Il gol del Genoa è finalmente arrivato al 55′. Una punizione battuta da Martin ha trovato De Winter, che, completamente solo, ha colpito di testa battendo Turati e facendo esplodere il Ferraris. Il Monza, già in difficoltà, ha faticato a reagire. Bocchetti ha tentato di cambiare le sorti della gara inserendo Petagna e Vignato, ma le sue mosse non hanno dato i frutti sperati.
Il Genoa, consapevole del vantaggio, ha continuato a difendere con ordine e ha raddoppiato al 39′ della seconda frazione. Cornet ha servito un cross perfetto in area per Vasquez, che ha colpito di testa infilando il pallone nell’angolino. La gioia è esplosa tra i tifosi del Genoa e sotto lo sguardo attento del patron Sucu, presente in tribuna.
Con questa vittoria, il Genoa si allontana dalla zona retrocessione e risale in classifica, mentre il Monza continua a trovarsi in una situazione critica. Raffaele Bocchetti ha bisogno di rinforzi dal mercato per cercare di risollevare le sorti della sua squadra, sempre più lontana dalla salvezza.
La nuova classifica di Serie A
Con il risultato di questa partita, la classifica di Serie A si aggiorna, con il Genoa che raggiunge quota 26 punti, agganciando Udinese e Torino. Il Monza, invece, resta fanalino di coda, con una situazione sempre più critica. Il campionato entra nel vivo e ogni partita diventa cruciale per le sorti delle squadre coinvolte nella lotta per la salvezza e per gli obiettivi di alta classifica.
In sintesi, il Genoa ha dimostrato una solidità difensiva e un equilibrio di gioco, mentre il Monza deve affrontare le prossime sfide con la necessità di ritrovare fiducia e gioco per risalire la china.