Categories: Calcio

Genoa inarrestabile: la difesa trascina la vittoria contro un Monza in crisi

Il Genoa ha chiuso la 22esima giornata di Serie A con una convincente vittoria per 2-0 contro il Monza, in un Monday Night che ha messo in mostra la solidità difensiva della squadra di Alberto Vieira. I gol sono stati siglati da due difensori centrali: De Winter al 55′ e Vasquez all’84’, regalando ai rossoblù una serata da incorniciare al Ferraris.

La partita

Quella di ieri è stata la seconda vittoria casalinga consecutiva per il Genoa, che con questo successo aggancia Udinese e Torino a quota 26 punti in classifica. L’atmosfera allo stadio era carica di entusiasmo, e il pubblico ha risposto presente, sostenendo i propri beniamini dall’inizio alla fine. Il Genoa ha dimostrato di essere in crescita e, complici alcune assenze tra cui Zanoli, costretto a saltare la partita per febbre, ha dovuto fare affidamento su una formazione ben organizzata.

Dall’altra parte, il Monza, che continua a lottare per la salvezza, si è presentato in campo con la coppia d’attacco composta da Caprari e Maldini, ma non è riuscito a trovare il bandolo della matassa. L’allenatore Michele Bocchetti ha schierato dal primo minuto il nuovo acquisto Urbanski, ma la manovra della squadra è apparsa spesso scolastica e priva di incisività.

Il Genoa inizia con grande intensità, cercando subito di mettere in difficoltà la difesa avversaria. Un primo tentativo arriva al 16′, quando il Monza, in contropiede, crea il primo vero pericolo della gara con una conclusione di Kyriakopoulos, il cui tiro viene deviato in angolo da Kassa. Risponde subito il Genoa con una bella azione orchestrata da Pinamonti, che serve Miretti: il giovane ex juventino supera il suo marcatore con un sombrero e crossa per il colpo di testa di Pinamonti, ma il portiere Turati si esibisce in una parata provvidenziale.

Il Genoa, nonostante l’errore dal dischetto di Pinamonti al 30′, non si lascia abbattere. Dopo un primo tempo caratterizzato da frenesia e imprecisione, entrambe le squadre vanno negli spogliatoi sul punteggio di 0-0. La ripresa porta con sé una ventata di freschezza per i rossoblù, che si presentano in campo con determinazione.

Al 55′, finalmente, il Genoa sblocca la partita grazie a De Winter, che, su una punizione battuta da Martin, si trova tutto solo sul secondo palo e di testa supera Turati, facendo esplodere il Ferraris. È un gol che segna un punto di svolta: il Genoa ora gioca con maggiore sicurezza e il Monza sembra perdere terreno.

Michele Bocchetti tenta di raddrizzare la situazione inserendo Petagna e Vignato, ma il Genoa continua a mantenere il controllo del gioco. Al 39′, il raddoppio è servito: Masini allarga per Cornet, il cui cross preciso trova Vasquez, che di testa infila il pallone nell’angolino. La festa per il Genoa è totale, con i tifosi che applaudono il lavoro della squadra e del mister Vieira, che sta costruendo un progetto solido e promettente.

La classifica di Serie A

Con questa vittoria, il Genoa si porta a quota 26 punti, lasciando il Monza sempre più in fondo alla classifica, in cerca di rinforzi sul mercato per tentare di risalire la china. La posizione del club brianzolo è sempre più precaria e le prospettive di salvezza appaiono complicate. Dall’altra parte, il Genoa sembra aver trovato una sua identità, con una difesa che regge bene e un attacco che inizia a carburare.

Prospettive future

Il Genoa, ora con il morale alle stelle, si prepara ad affrontare le prossime sfide con un ritrovato ottimismo. Vieira ha saputo dare una nuova verve alla squadra, e il contributo dei nuovi arrivati come Maxwell Cornet, che ha esordito con una prestazione positiva, è un segnale incoraggiante per il futuro.

La prossima gara sarà fondamentale per confermare questa crescita e per continuare a sognare in grande. Il campionato di Serie A si preannuncia avvincente, con il Genoa che ha tutte le potenzialità per inserirsi tra le squadre che lottano per un posto nella parte alta della classifica. I tifosi possono ora guardare al futuro con maggiore fiducia, sperando che la squadra continui a regalare emozioni e risultati positivi.

Il Monza, da parte sua, dovrà rimanere concentrato e lavorare duramente per trovare la giusta alchimia che possa permettergli di risalire la classifica. La lotta per la salvezza è accesa e ogni punto sarà cruciale nei prossimi incontri.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Rugby e inclusione: la nazionale affronta il dibattito sulle lesbiche mentre Fiji cambia la sua dirigenza

La recente controversia che ha coinvolto la federazione rugby delle Fiji ha acceso un intenso…

4 minuti ago

Velasco: la nazionale di pallavolo per risvegliare la passione per lo sport

La pallavolo italiana continua a brillare nel panorama sportivo internazionale, grazie anche a figure emblematiche…

5 minuti ago

Milano-Cortina: Bach elogia Malagò come un leader di successo per il Coni

La preparazione per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 è entrata in una fase…

19 minuti ago

Malagò al Coni: un successo che segna un’epoca

Recentemente, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso il suo apprezzamento per il…

20 minuti ago

Zaia spera nella permanenza di Malagò al Coni: un futuro da costruire insieme

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha recentemente espresso il suo forte sostegno per Giovanni…

34 minuti ago

Milano-Cortina: Bach elogia Malagò come un leader capace del Coni

L'attenzione internazionale si sta concentrando sempre di più sugli imminenti Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali…

35 minuti ago