La 22esima giornata di Serie A si è conclusa con un Monday Night che ha visto il Genoa trionfare sul Monza con un convincente 2-0. I rossoblù, guidati da un Diego Vieira in crescita, hanno trovato la vittoria grazie a due reti realizzate dai loro difensori centrali, De Winter e Vasquez, rispettivamente al 55′ e all’84’. Questo successo rappresenta la seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche per il Genoa, un risultato che porta i liguri a quota 26 punti, in un momento di forma che fa ben sperare i tifosi.
La partita
L’incontro è iniziato con un Genoa particolarmente aggressivo, pronto a sfruttare il fattore campo. Dopo un inizio di gara in cui entrambe le squadre hanno cercato di studiarsi, è il Monza a creare il primo pericolo: al 16′ Kyriakopoulos prova un tiro rasoterra, deviato da Kassa, che termina in angolo. Tuttavia, il Genoa risponde immediatamente, mettendo in mostra una manovra offensiva ben orchestrata. Al 24′, un’azione avviata da Pinamonti porta ad un colpo di testa di quest’ultimo, ma il portiere Turati si oppone con una parata efficace.
Il primo tempo si chiude con un episodio controverso: al 37′, Vasquez viene atterrato in area, ma il rigore che ne scaturisce viene fallito da Pinamonti, il cui tiro centrale viene respinto da Turati. Un errore che lascia un certo amaro in bocca ai tifosi genoani, ma nonostante ciò, la squadra non si demoralizza.
All’inizio della ripresa, il Genoa continua a spingere: al 55′, finalmente, arriva il gol del vantaggio. Una punizione battuta da Martin trova De Winter, che, lasciato solo in area, svetta di testa e batte Turati, facendo esplodere il Ferraris. Con questo gol, il Genoa si porta in vantaggio e dimostra di essere in controllo della partita.
Bocchetti, tecnico del Monza, tenta di riordinare le idee inserendo Mota Carvalho, ma il Genoa continua a dominare. Al 39′, il raddoppio è nell’aria e arriva puntuale: un bel cross di Cornet trova Vasquez, che di testa infila il pallone nell’angolino. Con questo gol, il match sembra chiudersi definitivamente, e la festa può iniziare sotto lo sguardo attento di patron Sucu, presente in tribuna.
La classifica di Serie A
Con questa vittoria, il Genoa riesce a raggiungere Udinese e Torino a quota 26 punti, abbandonando temporaneamente le zone più basse della classifica. La partita ha evidenziato la crescita della squadra sotto la guida di Vieira, che ha saputo gestire il match con intelligenza e determinazione. Dall’altra parte, il Monza continua a trovarsi in difficoltà, relegato all’ultimo posto della classifica, e sembrano necessarie delle operazioni di mercato per rinforzare la rosa e tentare una difficile risalita.
I protagonisti
Tra i protagonisti dell’incontro spiccano sicuramente i due difensori che hanno segnato: De Winter e Vasquez. Il primo si è dimostrato non solo solido in fase difensiva, ma anche determinante in attacco, mentre Vasquez ha mostrato grandi capacità di inserimento. L’arrivo di Maxwell Cornet, prelevato dal Southampton, si è rivelato un’ottima mossa per Vieira, che ha puntato su di lui per dare maggiore spinta all’attacco. La sua vivacità e il suo dinamismo sono stati evidenti, e il pubblico del Ferraris sembra aver accolto con entusiasmo il nuovo acquisto.
Il Monza e le prospettive future
Dall’altra parte, il Monza di Bocchetti ha mostrato segni di difficoltà, sia in attacco che in difesa. Nonostante la velocità di Caprari e la buona volontà di Maldini, la squadra non è riuscita a concretizzare le occasioni create. L’assenza di incisività offensiva e la fragilità difensiva sono problemi che il tecnico dovrà risolvere rapidamente per evitare di trovarsi in una situazione ancora più complicata. Con il mercato di gennaio aperto, sarà fondamentale per la dirigenza del Monza intervenire per rinforzare la squadra e dare una scossa necessaria per risalire la classifica.
La sfida tra Genoa e Monza ha quindi messo in evidenza non solo l’efficacia dei rossoblù, ma anche le problematiche di una squadra, quella brianzola, che deve ritrovare la grinta e la determinazione necessarie per affrontare le prossime gare con maggiore sicurezza. La Serie A è un campionato lungo e difficile, e ogni punto può rivelarsi cruciale per il futuro delle squadre coinvolte.