Categories: Calcio

Gatti e il controverso ‘mani’: la decisione dell’Aia sulla sfida Como-Juventus

La recente partita tra Como e Juventus ha acceso un acceso dibattito, in particolare riguardo a un episodio controverso che ha coinvolto il difensore bianconero Federico Gatti. La decisione di non concedere un rigore al Como per un presunto tocco di mano di Gatti è stata oggetto di discussione e analisi. A chiarire la situazione è intervenuto Elenito Di Liberatore, esperto e componente dell’AIA, durante il programma ‘Open Var’ su Dazn.

La spiegazione di Di Liberatore

Di Liberatore ha fornito una spiegazione dettagliata, affermando: “Questo è un tocco di mano non punibile, ed è giusto non dare il rigore. Gatti l’unica cosa che fa è contendere lo spazio all’avversario, e in questo contesto tocca il pallone in maniera fortuita nella dinamica dell’azione.” Questa posizione ha suscitato reazioni contrastanti, in particolare da parte del tecnico del Como, Cesc Fabregas, che ha manifestato il suo disappunto per la decisione arbitrale.

Riferimenti a casi simili

L’episodio ha richiamato alla mente situazioni simili verificatesi in altre partite di Serie A. Di Liberatore ha citato un episodio accaduto in Inter-Napoli, dove non fu concesso un rigore per un intervento di Olivera su Lautaro Martinez, sottolineando che in entrambi i casi i giocatori stavano semplicemente contendendo lo spazio all’avversario. Questo aspetto è fondamentale per comprendere la filosofia dell’arbitraggio riguardo ai tocchi di mano:

  1. Non tutti i contatti con il pallone sono considerati punibili.
  2. Situazioni di gioco dinamiche e fortuite possono influenzare le decisioni arbitrali.

L’importanza della tecnologia VAR

Durante l’analisi dell’azione incriminata, sono stati mostrati i filmati e i dialoghi tra l’arbitro e i due video referee presenti a Lissone. Un ‘varista’ ha sottolineato l’importanza di valutare l’episodio in dinamica, suggerendo di cambiare l’inquadratura per un’analisi più accurata. Tuttavia, dopo aver esaminato il replay, la conclusione è stata chiara: “No, per me non è rigore.” L’altro operatore al VAR ha tentato di evidenziare come Gatti avesse “comunque tolto il controllo” all’avversario, ma la decisione finale è stata che il tocco era in appoggio e, secondo i protocolli AIA, non era da considerarsi punibile.

Questo episodio ha messo in luce non solo la complessità del regolamento sul tocco di mano, ma anche la difficoltà degli arbitri e dei VAR nel prendere decisioni istantanee in situazioni ad alta pressione. La tecnologia VAR è stata introdotta per aiutare gli arbitri a prendere decisioni più giuste, ma ci sono ancora margini di soggettività che possono influenzare il giudizio finale.

In conclusione, il caso di Gatti e il tocco di mano non punibile è solo uno dei tanti episodi che dimostrano come il calcio sia un gioco di interpretazioni e decisioni rapide. La tecnologia e le discussioni in studio possono aiutare a chiarire le situazioni controverse, ma la soggettività rimane un elemento intrinseco all’arbitraggio. Mentre il dibattito continua, i tifosi e gli appassionati di calcio possono solo sperare che le decisioni future siano sempre più giuste e coerenti, per il bene del gioco.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Real Madrid ribalta il Manchester City e conquista la vittoria in Champions League con un 3-2 emozionante

Il palcoscenico della Champions League ha offerto un'altra serata indimenticabile, con il Real Madrid che…

9 minuti ago

Champions: Juve, Motta annuncia il primo passo verso il sogno europeo

La Juventus ha compiuto un passo importante nella sua corsa verso gli ottavi di finale…

10 minuti ago

Real Madrid sorprende il City con una rimonta epica: 3-2 in Champions

L’Etihad Stadium ha ospitato un’epica sfida di Champions League tra Manchester City e Real Madrid,…

24 minuti ago

Champions League: Juve, Motta rivela il primo passo verso il trionfo

La Juventus ha recentemente ottenuto una vittoria fondamentale nei play-off di Champions League, battendo il…

24 minuti ago

Real Madrid sorprende il City con una rimonta epica: 3-2 in Champions

All'Etihad Stadium di Manchester, si è svolta un'altra grande sfida della Champions League, con il…

39 minuti ago

Champions: Juve inizia il cammino verso il trionfo, parola di Motta

La Juventus ha compiuto un passo significativo verso l'ambito traguardo degli ottavi di finale di…

40 minuti ago