Categories: Calcio

Gasperini: la nostra prestazione supera quella del Napoli

Gian Piero Gasperini, allenatore dell’Atalanta, ha recentemente espresso la sua delusione per la sconfitta contro il Napoli, sottolineando come la prestazione della sua squadra sia stata superiore a quella degli avversari. In un’intervista rilasciata a Dazn, ha evidenziato che gli episodi negativi hanno influito sul risultato finale. “Siamo stati presi un po’ dagli episodi negativi”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di non concedere vantaggi a squadre di grande valore come il Napoli.

La sconfitta è ancor più amara per Gasperini, che ha messo in evidenza come ogni errore possa costare caro quando si affrontano squadre forti. “Quando incontri squadre forti non puoi fare un certo tipo di regali, altrimenti li paghi”, ha affermato. Nonostante il risultato, il tecnico è convinto che questa esperienza possa dare nuova determinazione alla sua squadra. “Questa partita ci darà più forza, usciremo più determinati”, ha detto, incoraggiando i suoi giocatori a non perdere la fiducia.

La corsa allo scudetto

Gasperini ha affrontato anche la questione della corsa allo scudetto, ammettendo che l’Atalanta potrebbe essere ora fuori dalla competizione per il titolo. Tuttavia, ha chiarito che il suo gruppo non ha mai considerato questo obiettivo come primario. “Probabilmente è così, ma noi non abbiamo mai parlato o pensato allo scudetto”, ha spiegato. Ha voluto difendere il lavoro svolto dal suo team, sottolineando che il distacco dalla vetta della classifica non deve essere visto come un fallimento. “Abbiamo fatto qualcosa di importante, anche oggi”, ha aggiunto, rimarcando il valore delle prestazioni fornite dai suoi giocatori.

Critiche agli analisti sportivi

In un momento in cui il dibattito mediatico si concentra sulle posizioni in classifica, Gasperini ha criticato l’approccio di alcuni analisti sportivi. “Voi mettete sempre qualcosa di oltre: lo scudetto, le prime 8 posizioni, come se il resto fosse minimo”, ha detto, evidenziando come questa visione possa influenzare negativamente la percezione del lavoro fatto dalla sua squadra. Ha invitato a godere delle partite e a parlare delle prestazioni, sottolineando che chi ha visto la sua squadra sa che “è tanta roba”.

Lo sguardo al futuro

Guardando al futuro, Gasperini ha rivolto l’attenzione all’importante incontro di Champions League che attende l’Atalanta. “Martedì penseremo alla Champions League, abbiamo l’opportunità di qualificarci con due turni d’anticipo e sarebbe straordinario”, ha affermato, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla competizione europea. La squadra bergamasca, che ha già dimostrato di saper affrontare le sfide più impegnative, si prepara a un calendario fitto di impegni, con gare ogni tre giorni.

  1. “Stiamo giocando ogni tre giorni e se andiamo avanti in Champions League sarà così per un altro mese e mezzo”, ha continuato Gasperini, evidenziando le difficoltà legate alla gestione della rosa.
  2. “Non dobbiamo guardare altre cose”, ha concluso, rimarcando la necessità di concentrarsi sul presente e sulla prossima partita.

La filosofia di Gasperini si riflette nel modo in cui l’Atalanta sta affrontando la stagione: un mix di ambizione e realismo, con un forte senso di unità e determinazione. L’allenatore ha sempre sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della crescita continua, valori che hanno portato la Dea a ottenere risultati storici negli ultimi anni. Con la Champions League all’orizzonte e un campionato che, sebbene difficile, offre ancora opportunità, Gasperini e i suoi giocatori sono pronti a combattere per raggiungere nuovi traguardi, con la consapevolezza che ogni partita è un’opportunità per dimostrare il proprio valore.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora il focus è sul Como

La Roma sta vivendo un momento di forma positiva, e il tecnico Claudio Ranieri si…

8 minuti ago

Nesta: perché la distanza tra Monza e Roma è incolmabile

La recente sconfitta del Monza contro la Roma all'Olimpico ha messo in evidenza un divario…

9 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, il tecnico della Roma, ha recentemente espresso la sua soddisfazione per la vittoria…

23 minuti ago

Nesta: perché Monza e Roma non possono competere alla stessa altezza

L'ultima giornata di campionato ha visto il Monza affrontare la Roma, una delle squadre più…

24 minuti ago

Ranieri: ogni partita è un capitolo unico, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, l’esperto allenatore della Roma, ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni significative dopo la vittoria…

38 minuti ago

Nesta: la sfida tra Monza e Roma mette in luce le disuguaglianze nel calcio italiano

La recente partita tra il Monza e la Roma ha messo in evidenza una differenza…

39 minuti ago