Gasperini conquista il Premio Bearzot 2025: un riconoscimento per la sua straordinaria carriera nel calcio - ©ANSA Photo
Gian Piero Gasperini è stato scelto come vincitore del prestigioso Premio Nazionale Enzo Bearzot 2025, un riconoscimento che celebra non solo le qualità tecniche di un allenatore, ma anche il suo impatto positivo sul mondo del calcio. L’annuncio è stato fatto durante una conferenza stampa presso la sala Paolo Rossi della FIGC, alla presenza di importanti figure del calcio italiano, tra cui il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, e il presidente dell’US ACLI, Damiano Lembo.
Il premio Bearzot, intitolato a uno degli allenatori più iconici della storia del calcio italiano, rappresenta un tributo a quei tecnici che, come Bearzot, hanno saputo coniugare il bel gioco con risultati tangibili. La giuria, guidata da Piercarlo Presutti, capo della redazione sportiva dell’ANSA, ha sottolineato che la scelta di Gasperini è stata presa “in modo plebiscitario”. Le motivazioni del riconoscimento evidenziano come il tecnico dell’Atalanta sia diventato, negli anni, un simbolo di un calcio basato sulla bellezza del gioco e sull’importanza del collettivo.
“Gasperini è da molti anni sinonimo di bel gioco e risultati”, ha affermato la giuria. Queste qualità hanno permesso a Gasperini di costruire una squadra competitiva e affiatata, capace di esprimere un calcio offensivo e spettacolare, in grado di sorprendere anche le avversarie più blasonate.
In seguito all’annuncio, Gasperini ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento, sottolineando l’importanza di condividerlo con il suo staff, i giocatori, il club e la città di Bergamo. “È un premio che sento di condividere con tutto il mio staff, ma anche evidentemente con i miei giocatori, con il mio Club e con Bergamo e i tifosi dell’Atalanta che hanno contribuito negli anni al raggiungimento di questi gratificanti riconoscimenti”, ha dichiarato il tecnico.
Il legame tra Gasperini e l’Atalanta è diventato emblematico negli ultimi anni. Sotto la sua guida, la squadra ha ottenuto risultati straordinari, tra cui:
Non solo i risultati, ma anche il modo in cui la squadra gioca ha conquistato i cuori dei tifosi e degli appassionati di calcio. Il suo approccio tattico, basato su un gioco offensivo e dinamico, ha rivoluzionato il modo di intendere il calcio a Bergamo, trasformando l’Atalanta in una delle squadre più temute della Serie A.
Il premio sarà ufficialmente consegnato a Gasperini il 24 marzo presso il Salone d’Onore del CONI, un evento che si preannuncia ricco di emozioni e festeggiamenti. La cerimonia di premiazione rappresenterà non solo un riconoscimento personale per il tecnico, ma anche un momento di celebrazione per l’intera comunità atalantina.
La figura di Enzo Bearzot, per il quale il premio è intitolato, è indissolubilmente legata alla storia del calcio italiano. Sotto la sua guida, la Nazionale italiana conquistò il Campionato del Mondo nel 1982, un trionfo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani. Bearzot non era solo un grande allenatore, ma anche un uomo di sport che sapeva valorizzare il talento dei suoi giocatori, instaurando un clima di fiducia e rispetto reciproco.
Il premio Bearzot, quindi, non è solo un riconoscimento per i risultati ottenuti, ma anche un tributo ai valori che il calcio dovrebbe rappresentare: umiltà, passione e lavoro di squadra. Gasperini, con il suo stile di allenamento e la sua capacità di motivare i giocatori, incarna perfettamente questi principi. Negli ultimi anni, il suo lavoro ha portato a una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere il calcio a Bergamo, rendendo l’Atalanta un modello da seguire per molte altre squadre.
In un contesto calcistico sempre più competitivo, i successi di Gasperini hanno dimostrato che è possibile costruire una squadra di successo anche partendo da realtà meno blasonate. La sua carriera, iniziata a Genova prima con il Genoa e successivamente all’Atalanta, ha visto una continua evoluzione, culminata in questa meritata consacrazione.
Il Premio Bearzot 2025 rappresenta quindi un riconoscimento non solo per la carriera di Gasperini, ma anche per il suo impegno nel promuovere un calcio che esalta il talento e la creatività, valori che dovrebbero sempre essere al centro del nostro sport preferito.
Oggi, 18:45, il sipario si alza sulla sfida tra Club Brugge e Atalanta, prima gara…
Questa sera, alle 21:00, il De Kuip di Rotterdam sarà il palcoscenico di una sfida…
Oggi, mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 18:45, si svolgerà il match di andata del…
Questa sera, a partire dalle 21, i riflettori si accenderanno sullo stadio De Kuip di…
Oggi si è svolta una cerimonia significativa a Nova Gorica, in Slovenia, dove il Comune…
La prima partita di Europa League è un momento cruciale per ogni squadra, e Martin…