Galles in crisi: Gatland pronto a lasciare il campo prima del previsto - ©ANSA Photo
La situazione del rugby gallese sta attraversando un momento di grande crisi, con il futuro di Warren Gatland sulla panchina della nazionale sempre più incerto. Dopo la sconfitta subita all’Olimpico contro l’Italia, dove i Dragoni hanno ceduto 22-15, le preoccupazioni tra tifosi ed esperti del settore sono aumentate. Infatti, il Galles rischia di ripetere il disastroso percorso dello scorso anno, chiudendo il Sei Nazioni al penultimo posto con cinque sconfitte su cinque match.
Gatland, il cui contratto lo legava alla Welsh Rugby Union fino ai Mondiali 2027, sembra orientato a lasciare il suo incarico. Secondo le indiscrezioni dei media britannici, l’annuncio ufficiale dell’addio è atteso nel pomeriggio. Nel frattempo, la federazione gallese è già al lavoro per trovare un tecnico ad interim che possa guidare la squadra nelle prossime sfide, che si preannunciano difficili. Il 22 febbraio il Galles affronterà i campioni in carica dell’Irlanda, seguito da una trasferta in Scozia e un’altra complicata partita in casa contro l’Inghilterra.
Negli ultimi 14 incontri, il Galles ha collezionato solo sconfitte, precipitando al 12° posto nella classifica mondiale. Questo rappresenta un vero e proprio crollo per una nazionale che, fino a pochi anni fa, era considerata una delle potenze del rugby europeo. La crisi attuale ha radici profonde, iniziando con il ritorno di Gatland nel dicembre 2022, quando sostituì Wayne Pivac. Durante il suo primo incarico, dal 2007 al 2019, Gatland aveva raggiunto risultati straordinari, tra cui:
Tuttavia, la seconda era di Gatland è stata segnata da un netto calo di prestazioni. La squadra non ha mostrato segni di miglioramento e le critiche nei confronti del tecnico sono aumentate, evidenziando la mancanza di freschezza e innovazione nel gioco gallese.
La Welsh Rugby Union si trova ora di fronte a una decisione cruciale per il futuro della nazionale. La scelta di un nuovo allenatore, capace di portare una ventata di aria fresca, sarà fondamentale. Tra i nomi che circolano, si parla di Shaun Edwards, ex allenatore della difesa del Galles. Tuttavia, il suo ritorno sarebbe complicato a causa del suo attuale incarico con la nazionale francese, che sta ottenendo risultati di rilievo.
In questo contesto di crisi, è essenziale considerare anche il supporto dei tifosi, che hanno sempre mostrato un forte attaccamento alla squadra. La passione per il rugby in Galles è palpabile, ma la federazione deve ristabilire la fiducia nel progetto sportivo, non solo per il presente, ma anche per il futuro.
Nel breve termine, la sfida contro l’Irlanda rappresenta un test cruciale per il Galles. Affrontare i campioni in carica in un momento di difficoltà potrebbe essere l’occasione giusta per dimostrare che, nonostante le avversità, la squadra ha ancora la capacità di competere ai massimi livelli. Una prestazione positiva potrebbe riaccendere le speranze di un torneo migliore, mentre un’altra sconfitta potrebbe accelerare ulteriormente la necessità di un cambiamento radicale.
La situazione attuale del rugby gallese è emblematica di un periodo di transizione, che richiede una riflessione profonda e una strategia chiara per il futuro. Con il Sei Nazioni ancora in corso e la pressione che cresce, Gatland sembra sempre più vicino a un addio anticipato, lasciando un’eredità complessa e sfumata. La federazione gallese dovrà affrontare scelte difficili nei prossimi giorni, mentre i tifosi sperano in un riscatto della loro amata squadra.
Negli ultimi giorni, il calcio italiano è tornato a confrontarsi con un episodio di razzismo…
Pierluigi Collina, una delle figure più iconiche dell'arbitraggio mondiale, ha recentemente condiviso le sue riflessioni…
Il "Qatar TotalEnergies Open 2025" ha visto un inizio entusiasta per le tenniste italiane Sara…
L'assegnazione della Unity Euro Cup 2026 all'Italia rappresenta un momento cruciale per il calcio e…
Il "Qatar TotalEnergies Open 2025" ha visto un avvio brillante per le tenniste italiane Sara…
L'Italia si prepara ad accogliere la Unity Euro Cup 2026, un evento che non solo…