Formula 1, cosa bevono i piloti durante la gara: risposta incredibile

Una gara, lunga e stressante, mette a dura prova il fisico dei piloti, questi devono integrare liquidi bevendo spesso in pista. Cosa bevono?

Vetture di Formula 1 al traguardo
Vetture di Formula 1 al traguardo (Wigglesport.it)

Restare idratati è importantissimo durante una gara. Il fisico dei piloti di Formula 1, durante un Gran Premio, viene messo a dura prova. Ore alla guida, le sollecitazioni della vettura, l’adrenalina e la tensione, il caldo insopportabile nella monoposto (che raggiunge gli 80 gradi, in certi circuiti), specie sotto il sole cocente e dentro le tute, tutto contribuisce a creare un forte stress nel corpo.

I piloti, non caso, al termine di ogni gara perdono anche un paio di chili, in certi casi anche tre, tutti liquidi che poi devono reintegrare. Ma prima di tutto, questi devono bere molto in pista, direttamente alla guida, attraverso dei tubicini che dal sedile passano sotto al casco. Che cosa bevono durante le gare per idratare il corpo e per ridurre lo stress?

Idratare il corpo e ridurre lo stress, cosa bevono i piloti di Formula 1 durante le gare

Lewis Hamilton a bordo della sua Mercedes
Lewis Hamilton a bordo della sua Mercedes (Wigglesport.it)

Spesso capita che i piloti, date le condizioni fisiche insopportabili, si sentano male e che non riescano a concludere la gara, oppure che la concludano ma evidenziando scarsa lucidità mentale. Queste situazioni accadono spesso, soprattutto nei Gran Premi più impervi come quelli nei deserti del Medio Oriente, dove le condizioni sono estreme.

50 gradi ambientali, l’abitacolo più raggiungere anche gli 80 gradi. Reintegrare i liquidi perduti è fondamentale per restare lucidi e per non andare incontro a malessere. Sulle monoposto di Formula 1 sono presenti borracce contenenti acqua, sono le cosiddette squeezy bag, ossia dei contenitori posti dietro al sedile del pilota, collegati a tubi attaccati al casco.

Come funziona il sistema di bevuta dei piloti di Formula 1

Fino a qualche anno fa erano state sperimentate soluzioni più complesse, con l’installazione di pompe per il filtraggio del liquido. Tuttavia, sono poi state eliminate perché appesantivano l’auto o perché ogni tanto si bloccavano, funzionando in modo scorretto. E così, il principio che si è scelto di adottare è davvero basilare, che poi è lo stesso di decenni fa.

Il tubo è costituito da una valvola unidirezionale con un filtro che impedisce agli agenti esterni di penetrare, e inoltre la volva permette al tubo di svuotarsi quando il pilota smette di succhiare. Ma quali sono le bevande che i piloti bevono durante la competizione?

Si tratta di acqua arricchita con sali minerali, altrimenti, si possono inserire bevande energetiche e rinfrescanti. Recentemente, il team Mercedes ha caricato un interessante video su YouTube nel quale descrive il funzionamento del sistema. Cosa beve Charles Leclerc? Svelato il suo più grande segreto: una bibita incredibile.

Impostazioni privacy