
Fondazione Mont'e Prama: un nuovo alleato culturale per gli Internazionali - ©ANSA Photo
La Fondazione Mont’e Prama è stata ufficialmente selezionata come partner culturale degli Internazionali BNL d’Italia 2025, un evento di tennis di rilevanza mondiale che si svolge ogni anno a Roma. Questa collaborazione rappresenta non solo un riconoscimento, ma anche un’importante opportunità per promuovere il patrimonio culturale e archeologico della Sardegna, in particolare quello conservato nel Parco Archeologico Naturale del Sinis e i celebri Giganti di Mont’e Prama.
La partecipazione della Fondazione Mont’e Prama
Durante il torneo, la Fondazione allestirà uno stand dedicato, dove i visitatori potranno scoprire le meraviglie della cultura sarda attraverso materiale informativo e contenuti multimediali. Questa esperienza permetterà di approfondire la conoscenza di un patrimonio che affonda le radici nella storia antica e continua a suscitare l’interesse di studiosi e appassionati.
Il Parco Archeologico Naturale del Sinis è famoso per i suoi siti archeologici, testimoni della presenza di civiltà antiche, tra cui quella nuragica. I Giganti di Mont’e Prama, sculture monumentali risalenti tra il IX e l’VIII secolo a.C., rappresentano un esempio emblematico di questa eredità culturale. Queste statue, raffiguranti guerrieri e figure mitologiche, sono state scoperte nel 1974 e hanno attirato l’attenzione di archeologi e storici, diventando simbolo della ricchezza culturale della Sardegna.
L’importanza della sinergia tra sport e cultura
Il Presidente della FITP, Angelo Binaghi, ha espresso grande soddisfazione per questa collaborazione, evidenziando come lo sport e la cultura possano interagire e rafforzarsi a vicenda. Binaghi ha dichiarato: “Gli Internazionali BNL d’Italia non sono soltanto un evento sportivo di rilevo mondiale, ma anche una vetrina delle eccellenze italiane”. Questo approccio mira a creare un connubio tra sport e cultura, rendendo l’esperienza degli spettatori ancora più completa e coinvolgente.
Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama, ha commentato con entusiasmo il nuovo traguardo raggiunto: “La nostra missione è portare i tesori del Sinis nelle città e la partecipazione agli Internazionali BNL d’Italia 2025 rappresenta per noi un altro passo importante in questo cammino”. Questa affermazione sottolinea l’intento della Fondazione di far conoscere il patrimonio culturale sardo non solo a livello locale, ma anche a un pubblico internazionale.
Attività culturali durante il torneo
Durante gli Internazionali BNL d’Italia, sono previste una serie di attività coinvolgenti per i visitatori, tra cui:
- Presentazioni
- Mostre
- Laboratori
La Fondazione Mont’e Prama avrà l’opportunità di collaborare con altri partner culturali per creare eventi che mettano in risalto la tradizione sarda, attirando così un pubblico diversificato e interessato a esplorare le ricchezze culturali della regione.
La scelta di collaborare con la Fondazione Mont’e Prama si inserisce in un progetto più ampio della FITP di integrare elementi culturali all’interno di eventi sportivi. La sinergia tra sport e cultura non solo arricchisce l’esperienza degli spettatori, ma contribuisce anche a rafforzare l’identità culturale italiana a livello internazionale.
In conclusione, gli Internazionali BNL d’Italia 2025 si preannunciano come un’importante occasione per mettere in luce la storia e la cultura di una Sardegna ricca di tesori archeologici e paesaggistici. La Fondazione si prepara a giocare un ruolo fondamentale in questa avventura, contribuendo a creare un ponte tra sport, cultura e turismo, e invitando tutti a scoprire le meraviglie del Sinis.