![Fisher riscrive la storia: nuovo record mondiale indoor nei 3000 m](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Fisher-riscrive-la-storia-nuovo-record-mondiale-indoor-nei-3000-m-1024x683.jpg)
Fisher riscrive la storia: nuovo record mondiale indoor nei 3000 m - ©ANSA Photo
Lo scorso weekend, durante i prestigiosi Millrose Games di New York, il corridore statunitense Grant Fisher ha scritto una nuova pagina storica nell’atletica leggera, stabilendo un record mondiale indoor sui 3000 metri con un tempo straordinario di 7 minuti, 22 secondi e 91 centesimi. Questa performance eccezionale ha catturato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, ponendo Fisher sotto i riflettori del panorama atletico mondiale.
La carriera di Grant Fisher
Fisher, che ha già dimostrato il suo valore a livello internazionale, è reduce da una brillante carriera che lo ha visto conquistare la medaglia di bronzo nei 5000 e 10.000 metri alle recenti Olimpiadi di Parigi nel 2024. La sua vittoria ai Millrose Games non è stata solo un trionfo personale, ma anche una dimostrazione della sua crescente competitività e determinazione nel superare i propri limiti.
La gara si è svolta presso l’Armory Track, un impianto storico che ha ospitato numerosi eventi di atletica leggera, famoso per la sua atmosfera vibrante e per il supporto caloroso del pubblico. Fin dai primi giri, il tifo degli spettatori ha creato un clima elettrico, spronando gli atleti a dare il massimo. Fisher ha dovuto affrontare un avversario temibile: Cole Hocker, un giovane talento del mezzofondo americano, che ha dimostrato di essere in ottima forma e ha mantenuto un passo competitivo per gran parte della gara.
Il momento decisivo
Il momento decisivo è arrivato nell’ultimo giro, quando Fisher ha accelerato in modo impressionante, superando Hocker e lanciandosi verso il traguardo. L’ultima curva è stata caratterizzata da un duello avvincente, con i due atleti che si sono sfidati con tutte le loro forze. Fisher ha poi concluso con uno sprint finale che ha lasciato il pubblico in visibilio e ha segnato il suo nome nella storia dell’atletica.
“È stata una battaglia da ricordare”, ha commentato un visibilmente emozionato Grant Fisher subito dopo la gara. “Cole è in gran forma in questo momento, quindi è un grande avversario. Sono davvero felice di averlo battuto”, ha aggiunto, evidenziando il rispetto per il suo concorrente.
Un record storico
Il precedente record mondiale di 7 minuti e 23 secondi e 81 centesimi era stato stabilito dall’etiope Lamecha Girma nel 2023. Con la sua prestazione, Fisher non solo ha abbattuto questo primato, ma ha anche dimostrato la sua capacità di competere ai massimi livelli nel mezzofondo, un settore in cui l’agonismo è sempre più serrato, con atleti di calibro mondiale che si sfidano per conquistare i titoli e i record.
- Dedizione e impegno: Fisher, originario della California, ha iniziato la sua carriera atletica sin da giovane, ma è stato a livello universitario, con la Stanford University, che ha realmente affinato le sue abilità.
- Passaggio al professionismo: Dopo aver completato gli studi, ha deciso di passare a un programma di allenamento professionale, un passo che si è rivelato decisivo per il suo sviluppo come atleta.
- Attenzione dei media: La prestazione di Fisher ha attirato l’attenzione dei media e degli sponsor, che vedono in lui un potenziale campione per le future competizioni internazionali.
Il successo di Fisher ai Millrose Games è un chiaro segnale della crescente competitività del settore atletico statunitense. Con atleti come Hocker e altri talenti emergenti, gli Stati Uniti stanno vivendo un periodo di rinascita nel mezzofondo, portando la nazione a competere con le potenze tradizionali come Etiopia e Kenya.
Il record stabilito da Fisher non è solo un traguardo personale, ma rappresenta anche un passo importante per il futuro dell’atletica leggera americana. Con l’avvicinarsi delle prossime competizioni internazionali e dei Giochi Olimpici, gli occhi sono puntati su di lui e sulla sua capacità di continuare a migliorare e a superarsi. La comunità atletica attende con ansia di vedere quali saranno i prossimi passi di questo straordinario atleta, che ha dimostrato di avere la stoffa del campione.