Categories: Calcio

Fiorentina trionfa a Roma: la Lazio ko e il sogno Champions si riaccende

Nel cuore pulsante di Roma, all’Olimpico, si è consumato un’importante sfida di Serie A che ha visto la Fiorentina trionfare sulla Lazio con un punteggio di 2-1. Questo successo, che interrompe un digiuno di vittorie per i viola durato sette partite tra campionato e coppa, riaccende le speranze di qualificazione alla Champions League per gli uomini di Palladino, ora a soli tre punti dalla Lazio, che mantiene la quarta posizione nonostante la sconfitta.

L’inizio della partita

La partita è iniziata con un approccio decisamente offensivo da parte della Fiorentina. Il tecnico Vincenzo Palladino ha schierato un tridente formato da Gudmunsson, Beltran e Folorunsho, supportato da un Kean in grande forma. Dall’altra parte, il mister della Lazio, Baroni, ha scelto di far riposare Rovella, inserendo Dele-Bashiru, e ha apportato altre tre modifiche rispetto alla formazione vista in Europa, con Provedel tra i pali e Pellegrini a far da regista.

  1. 11’ minuto: La Fiorentina passa in vantaggio grazie a un errore difensivo della Lazio. Marusic perde palla sulla destra, permettendo a Gosens di effettuare un cross preciso verso il centro dell’area. Adli, lasciato solo, colpisce al volo con il destro, battendo Provedel.
  2. 17’ minuto: Un lancio millimetrico da metà campo trova Folorunsho, che serve Beltran in area. L’attaccante argentino, con un colpo di testa preciso, raddoppia per la Fiorentina, portando il punteggio sul 2-0.

La reazione della Lazio

La Lazio, visibilmente scossa dalla situazione, ha faticato a trovare il ritmo giusto. Nonostante i tentativi di reagire, la squadra biancoceleste ha mostrato poche idee e un movimento offensivo limitato. Un’unica vera opportunità si è presentata quando Pellegrini ha tentato un tiro da fuori, ma senza successo. La Fiorentina ha continuato a dominare, sfiorando il terzo gol con una rovesciata di Gudmunsson che si è stampata sul palo.

Nella ripresa, Baroni ha cercato di raddrizzare la situazione, inserendo Rovella e Pedro al posto di Dele-Bashiru e Isaksen. La Lazio ha provato a spingere in avanti, ma le occasioni da gol hanno faticato a materializzarsi. Un episodio chiave è stato il secondo giallo per Adli, che ha portato all’espulsione del giocatore, accendendo ulteriormente gli animi in campo.

Il finale emozionante

Nei minuti successivi, Dia è andato vicino al gol, ma la sua conclusione ha colpito il palo dopo una distrazione del portiere De Gea. In un finale di partita concitato, Castellanos ha avuto l’opportunità di riaprire il match, ma il suo tiro da pochi passi è finito alto sopra la traversa, vanificando una potenziale occasione del pareggio.

Il gol della Lazio, firmato da Marusic in pieno recupero su assist di Hysaj, ha dato il via a un finale da brividi. Con la partita ormai sull’orlo dell’epilogo, Pedro ha colpito il palo con un sinistro potente, portando i tifosi della Lazio a trattenere il respiro mentre la palla attraversava la linea di porta senza entrare.

La vittoria della Fiorentina, che porta i viola a un totale di 16 punti in classifica, rappresenta un vero e proprio rilancio per le ambizioni europee della squadra. Palladino e i suoi uomini possono finalmente vedere la luce dopo un periodo buio, mentre la Lazio, nonostante la sconfitta, mantiene la quarta posizione, rimanendo in corsa per la Champions League. Tuttavia, il ko della Juventus, sconfitta dal Napoli, non permette ai biancocelesti di allungare il vantaggio, lasciando aperta la lotta per i posti di vertice.

La prossima giornata di campionato si preannuncia cruciale sia per la Fiorentina, che cercherà di consolidare il suo slancio, sia per la Lazio, che dovrà dimostrare di saper reagire e mantenere la rotta verso obiettivi di alta classifica. I tifosi di entrambe le squadre si preparano a vivere emozioni forti, in un campionato che continua a riservare sorprese e colpi di scena.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Milano-Cortina: il viaggio dei Giochi di ‘Circles’ accende Livigno

A un anno esatto dall'apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, che si svolgeranno a…

3 minuti ago

Vonn colpisce la porta e dice addio ai Mondiali di superG

Lindsay Vonn, una delle più celebri e vincenti sciatrici della storia, ha vissuto un episodio…

3 minuti ago

Motta: Siamo pronti a raggiungere grandi obiettivi con il nostro mercato

Il mercato estivo della Juventus ha generato un ampio dibattito tra esperti, tifosi e addetti…

18 minuti ago

Malagò: la mia conferma al Coni sarebbe una scelta di buon senso

Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), ha recentemente condiviso le sue riflessioni…

19 minuti ago

Rugby e inclusione: la nazionale affronta il dibattito sulle lesbiche mentre Fiji cambia la sua dirigenza

La recente controversia che ha coinvolto la federazione rugby delle Fiji ha acceso un intenso…

33 minuti ago

Velasco: la nazionale di pallavolo per risvegliare la passione per lo sport

La pallavolo italiana continua a brillare nel panorama sportivo internazionale, grazie anche a figure emblematiche…

34 minuti ago