![Fiorentina sorprende l'Inter con una vittoria schiacciante: 3-0 in Serie A](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Fiorentina-sorprende-lInter-con-una-vittoria-schiacciante-3-0-in-Serie-A-1024x683.jpg)
Fiorentina sorprende l'Inter con una vittoria schiacciante: 3-0 in Serie A - ©ANSA Photo
Martedì 1 dicembre 2023, il Stadio Artemio Franchi di Firenze ha ospitato una serata di grande intensità e significato. La partita tra Fiorentina e Inter, valida per la 14ma giornata di Serie A, ha visto i viola trionfare con un netto 3-0, ma il vero protagonista della serata è stato il centrocampista Edoardo Bove, che ha ricevuto un caloroso applauso da parte di tutti i presenti. Questo incontro non è stato solo una semplice partita di calcio, ma una celebrazione di sportività e solidarietà.
Il ritorno di Edoardo Bove
Dopo sessantasette giorni dal suo malore, Bove è tornato al Franchi, dove ha ricevuto una standing ovation dal pubblico. Durante l’ingresso in campo delle squadre, gli spettatori hanno esposto striscioni con la scritta “Forza Edo”, esprimendo il forte affetto e la solidarietà dei tifosi. Nonostante non fosse in campo, Bove ha voluto ringraziare tutti prima di sedersi in panchina accanto a Raffaele Palladino, pronto a sostenere i suoi compagni di squadra. In tribuna, era presente anche il commissario tecnico della Nazionale italiana, Luciano Spalletti, che ha dimostrato il suo sostegno per il giovane calciatore.
Il match: Fiorentina vs Inter
La partita è ripresa con circa 73 minuti ancora da giocare, e i padroni di casa hanno iniziato con grande intensità. Ecco i momenti salienti dell’incontro:
- 59′ – Gol di Ranieri: Un calcio d’angolo battuto da Rolando Mandragora porta al primo gol, con il difensore viola che anticipa Frattesi e infilza il portiere dell’Inter, Yann Sommer.
- 68′ – Raddoppio di Kean: Dodo serve Kean sul secondo palo, che stacca di testa e porta il punteggio sul 2-0.
- 89′ – Terzo gol di Kean: L’attaccante completa la sua serata magica, segnando il terzo gol e chiudendo la partita con un netto 3-0.
L’Inter e le sue ambizioni
Per l’Inter, la gara rappresentava un’importante opportunità per avvicinarsi al Napoli, attualmente in vetta alla classifica. Tuttavia, la serata si è rivelata difficile per la squadra di Simone Inzaghi, che ha dovuto affrontare una Fiorentina ben organizzata e motivata. Inzaghi ha schierato una formazione simile a quella vista nel recente derby contro il Milan, con l’unica novità del ritorno di Francesco Acerbi in difesa. La squadra ha mostrato difficoltà in fase offensiva, non riuscendo a concretizzare le occasioni e a trovare il ritmo giusto.
Le statistiche e i record
L’attacco dell’Inter, pur avendo nomi importanti come Lautaro Martinez e Marcus Thuram, non è riuscito a imporsi contro una difesa viola solida. Lautaro, capocannoniere della squadra con otto gol nel 2025, ha avuto poche occasioni per mettere in mostra il suo talento. La Fiorentina, d’altra parte, ha dimostrato grande capacità di sfruttare le palle inattive e le ripartenze, rendendo difficile la vita alla retroguardia nerazzurra. Un altro aspetto interessante è stato il rendimento di Hakan Calhanoglu, che ha segnato cinque gol in dodici partite contro la Fiorentina.
Con questa vittoria, la Fiorentina ha mostrato un gruppo coeso e determinato, pronto a lottare per obiettivi importanti nella seconda metà della stagione. L’Inter, invece, dovrà riflettere su questa sconfitta e trovare la giusta motivazione per affrontare le prossime sfide, inclusa la rivincita contro la stessa Fiorentina, prevista per lunedì sera a San Siro.
Il calcio italiano continua a riservare emozioni e colpi di scena, e il match di ieri al Franchi ne è stata la conferma, con un mix di sportività, passione e spirito di squadra che ha caratterizzato una serata indimenticabile.