Categories: Calcio

Fiorentina senza Kean: Beltran o Zaniolo come nuova punta?

La Fiorentina si prepara ad affrontare il Como nella prossima giornata di campionato, ma l’assenza di Moise Kean si fa sentire. Il centravanti viola, attualmente il capocannoniere della squadra con 15 reti, è stato squalificato dopo l’ammonizione ricevuta nell’ultima partita contro l’Inter a Milano. Questa situazione mette Raffaele Palladino, l’allenatore della Fiorentina, di fronte a una sfida significativa: come sostituire un giocatore così determinante per il gioco e il risultato della squadra?

Kean ha dimostrato di essere un elemento cruciale per la Fiorentina, non solo per il numero di gol realizzati, ma anche per il suo impatto sul campo. La sua capacità di creare occasioni e di attrarre le difese avversarie ha reso la Fiorentina una squadra temibile. Dietro di lui nella classifica dei marcatori di Serie A si trova solo Mateo Retegui, attaccante dell’Atalanta, il che testimonia ulteriormente l’importanza del giovane attaccante.

Le possibili soluzioni per l’attacco

Con Kean fuori dai giochi, Palladino ha iniziato a esplorare diverse opzioni per l’attacco. Una delle ipotesi più accreditate è l’avanzamento di Lucas Beltran, che in questa stagione ha principalmente ricoperto il ruolo di trequartista o di esterno. Beltran ha dimostrato di avere buone qualità tecniche e una certa capacità di inserirsi negli spazi, caratteristiche che potrebbero rivelarsi utili anche nel ruolo di centravanti. La sua versatilità lo rende un candidato ideale per adattarsi a un sistema di gioco che potrebbe richiedere un attaccante più mobile, capace di sfruttare le corsie esterne e di dialogare con i centrocampisti.

Un’altra opzione sul tavolo è l’impiego di Nicolò Zaniolo come prima punta. Zaniolo, che ha avuto un inizio di stagione altalenante a causa di infortuni e della necessità di ambientarsi nel nuovo club, potrebbe trovare nella posizione di centravanti un’opportunità per esprimere al meglio il suo talento. La sua fisicità e la sua abilità nel dribbling lo rendono un avversario difficile da marcare, e il suo istinto per il gol potrebbe fare la differenza in una partita come quella contro il Como.

Le novità in centrocampo e difesa

In vista della sfida di domenica, un altro giocatore che potrebbe debuttare da titolare è Nicolò Fagioli. Il giovane centrocampista, che ha mostrato buone qualità durante le sue apparizioni finora, potrebbe essere preferito a Adli, il quale continua a essere in dubbio a causa di un problema alla caviglia che lo affligge da qualche settimana. L’inserimento di Fagioli potrebbe dare nuova linfa al centrocampo viola, che ha bisogno di freschezza e dinamicità soprattutto in un momento critico come questo.

Non solo l’attacco, ma anche la difesa della Fiorentina sta subendo delle modifiche in vista della partita contro il Como. Pablo Marì, uno degli acquisti della sessione invernale di mercato, è attualmente sotto osservazione a causa di un problema fisico riscontrato mentre era ancora in forza al Monza. Il suo rientro in squadra sarebbe un’ottima notizia per Palladino, che sta cercando di costruire una linea difensiva solida e affidabile.

In compenso, la Fiorentina potrà contare sul ritorno di Comuzzo, che ha scontato un turno di squalifica. Il giovane centrale è ora in lizza per una maglia da titolare accanto a capitan Ranieri, il quale continua a essere un punto di riferimento per la squadra sia in campo che nello spogliatoio. La presenza di Comuzzo potrebbe quindi rappresentare un elemento di stabilità in una difesa che ha mostrato segni di vulnerabilità nelle ultime uscite.

L’importanza della partita contro il Como

La sfida contro il Como non è solo un’opportunità per la Fiorentina di mantenere vive le speranze di un piazzamento nelle zone alte della classifica, ma anche un test importante per valutare la profondità e la versatilità della rosa a disposizione di Palladino. La capacità del tecnico di adattarsi alle circostanze e di trovare soluzioni alternative sarà cruciale per affrontare al meglio la partita e per mantenere un buon ritmo in un campionato che si fa sempre più competitivo.

Con la stagione che entra nel vivo e gli impegni che si intensificano, ogni partita diventa fondamentale. L’assenza di Kean è indubbiamente un duro colpo, ma offre anche l’occasione a Palladino di testare e ampliare le opzioni offensive della sua Fiorentina. La sfida con il Como potrebbe quindi rivelarsi un banco di prova interessante, non solo per i giocatori coinvolti, ma anche per la strategia complessiva della squadra nel proseguo della stagione.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Jacobs sotto attacco: l’olimpionico considera azioni legali per spionaggio

La vicenda che coinvolge Marcell Jacobs, oro olimpico nei 100 metri a Tokyo 2020, ha…

14 minuti ago

Porto-Roma: la sfida europea in diretta live

Questa sera, alle ore 21, il Porto affronterà la Roma negli spareggi di Europa League,…

15 minuti ago

Jacobs in campo legale: l’olimpionico contro lo spionaggio

La recente controversia che coinvolge Marcell Jacobs, l'olimpionico italiano dei 100 metri, ha acceso un…

29 minuti ago

Porto e Roma si sfidano in un emozionante confronto di Europa League LIVE

Stasera, alle 21:00, si accendono i riflettori sullo stadio Do Dragao di Porto, dove avrà…

30 minuti ago

Jacobs, l’olimpionico sotto attacco: possibile azione legale per spionaggio

Negli ultimi giorni, il mondo dell'atletica leggera è stato scosso da notizie riguardanti un presunto…

44 minuti ago

Porto e Roma si sfidano in un’emozionante diretta di Europa League

Questa sera, il palcoscenico dell'Europa League si accende con una sfida che promette emozioni e…

45 minuti ago