Categories: NBA

Final Eight di Coppa Italia: tutto pronto su Dazn dal 12 al 16 febbraio

La Coppa Italia di basket si prepara a vivere un momento clou con le Final Eight, un evento atteso dagli appassionati di questo sport. La manifestazione si svolgerà dal 12 al 16 febbraio 2024, in diretta streaming su Dazn, la piattaforma che ha rivoluzionato il modo di seguire gli sport in Italia. In questa edizione, le otto migliori squadre della Serie A Unipol 2024/25 si daranno battaglia per aggiudicarsi il secondo trofeo nazionale in ordine di importanza.

L’Inalpi Arena di Torino

L’Inalpi Arena di Torino sarà il palcoscenico di queste sfide emozionanti, dove si sfideranno squadre rinomate del panorama cestistico italiano. Tra le contendenti ci saranno nomi illustri come:

  1. Virtus Segafredo Bologna – regina del basket italiano
  2. EA7 Emporio Armani Milano – storica rivale con una lunga tradizione di successi
  3. Bertram Derthona Tortona
  4. Germani Brescia
  5. Dolomiti Energia Trentino
  6. UnaHotels Reggio Emilia
  7. Trapani Shark
  8. Pallacanestro Trieste

Tutte pronte a scrivere nuove pagine di storia sportiva.

Innovazione con Dazn Ref Cam

Un aspetto innovativo di quest’edizione è il ritorno della Dazn Ref Cam, una telecamera speciale che offrirà agli spettatori una prospettiva unica, quella degli arbitri in campo. Questa tecnologia, che ha riscosso un grande successo nella scorsa edizione, permetterà ai tifosi di vivere le azioni sul parquet con un punto di vista inedito. “La Frecciarossa Final Eight è un evento chiave per il massimo campionato di basket italiano e per Dazn rappresenta un’occasione straordinaria per far vivere ai tifosi da casa le azioni di gioco da una prospettiva innovativa e moderna,” ha affermato Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia.

Telecronaca e basket femminile

La telecronaca delle partite sarà affidata a Matteo Gandini, che commenterà il match di apertura tra Bologna e Milano il 12 febbraio, e la finale del 16 febbraio, affiancato dal commento tecnico di Simone Pianigiani, uno dei volti più noti e rispettati nel panorama cestistico italiano. La scelta di avere queste figure di spicco nel commento promette di rendere ancora più coinvolgente l’esperienza di visione.

Ma le emozioni non si fermano solo al basket maschile; anche il basket femminile avrà il suo spazio con le Final Four, che si svolgeranno in concomitanza con le Final Eight maschili. Le campionesse italiane scenderanno in campo per contendersi il titolo, con:

  • Umana Reyer Venezia opposta all’Autosped Bcc Derthona
  • Famila Wuber Schio che affronterà La Molisana Campobasso

Le semifinali sono previste per venerdì 14 febbraio, con la finale che si terrà domenica 16 febbraio. Anche questi match saranno visibili su Dazn, in modalità gratuita, offrendo a tutti la possibilità di seguire il grande spettacolo del basket femminile.

L’importanza della Coppa Italia risiede non solo nei trofei in palio, ma anche nella capacità di unire tifosi e appassionati di tutte le età. Quest’anno, il torneo non sarà solo una competizione, ma un vero e proprio festival dedicato al basket, che promette di regalare emozioni indimenticabili.

Con le squadre pronte a dare il massimo e i tifosi in attesa di vivere momenti di grande intensità sportiva, le Final Eight della Coppa Italia si preannunciano come uno degli eventi più attesi della stagione. La combinazione di talenti, passione e innovazione renderà questa edizione unica nel suo genere, confermando il basket come uno degli sport più seguiti e amati in Italia.

In un panorama sportivo in continua evoluzione, eventi come le Final Eight della Coppa Italia rappresentano un’opportunità imperdibile per celebrare il talento dei giocatori e l’amore dei tifosi per la pallacanestro. L’assegnazione di questo prestigioso trofeo potrebbe rivelare sorprese e colpi di scena, con squadre pronte a tutto pur di alzare al cielo il trofeo. Non resta quindi che sintonizzarsi su Dazn e godersi ogni istante di questa entusiasmante competizione.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sei Nazioni: un’opportunità unica per gli studenti di Roma

In occasione del 25° anniversario del torneo Sei Nazioni, Roma si prepara a celebrare un…

2 minuti ago

Basket: finali di Coppa Italia, biglietti esauriti in un baleno!

La febbre del basket sta raggiungendo livelli altissimi in vista delle 'Frecciarossa Final Eight', la…

2 minuti ago

Sei Nazioni: studenti di Roma protagonisti dell’evento sportivo dell’anno

L'incredibile evento del Sei Nazioni, uno dei tornei di rugby più prestigiosi al mondo, festeggia…

16 minuti ago

Basket: finali di Coppa Italia, il sold out è già realtà!

Il mondo del basket italiano è in fermento per l'ormai imminente evento delle 'Frecciarossa Final…

17 minuti ago

Sei Nazioni: un’opportunità unica per gli studenti di Roma

In occasione del 25° anniversario del torneo Sei Nazioni, Roma Capitale ha lanciato un'importante iniziativa…

32 minuti ago

Basket: la Coppa Italia fa il tutto esaurito per le finali

La febbre del basket in Italia è palpabile, e le vendite dei biglietti per le…

32 minuti ago