
Figc smentisce: mai considerato il trust per la Sampdoria - ©ANSA Photo
Recentemente, la Federcalcio Italiana (FIGC) ha rilasciato una nota ufficiale per smentire alcune affermazioni circolate in merito alla Sampdoria e al presunto coinvolgimento della Federazione nella valutazione e approvazione di un trust riferito alla società doriana. La nota, pubblicata sul sito ufficiale della FIGC, si propone di chiarire alcuni punti fondamentali riguardanti le competenze della Federazione in materia di ristrutturazione finanziaria e gestione delle società calcistiche.
chiarimenti sulla figura della figc
In primo luogo, la FIGC afferma con fermezza che è “completamente falso” che abbia mai valutato o approvato un trust di riferimento per la Sampdoria. Tale affermazione non solo risulta infondata, ma anche denigratoria nei confronti dell’ente. La Federazione sottolinea che non ha alcuna competenza in merito all’approvazione di accordi di ristrutturazione dei debiti con l’Agenzia delle Entrate. Questi accordi, spiega la nota, possono essere negoziati direttamente dalle singole società con l’amministrazione finanziaria, senza necessità di un avallo da parte della Federazione.
il ruolo della figc nella gestione societaria
Il comunicato chiarisce che la FIGC ha un ruolo specifico e limitato, legato principalmente alla verifica dell’onorabilità e della solidità finanziaria in caso di acquisizione di quote societarie superiori al 10%. Questo processo avviene attraverso il Coaps (Commissione Osservatori e Approvazione Partecipazioni Societarie) e richiede il rispetto di requisiti economico-finanziari stabiliti dalle Licenze Nazionali, il cui controllo è affidato alla Covisoc (Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistico).
Un aspetto cruciale toccato dalla nota è il tema della regolarità tributaria delle società calcistiche. La FIGC chiarisce che tale regolarità viene certificata dalla Covisoc, che a sua volta fa riferimento a un protocollo d’intesa stipulato con l’Agenzia delle Entrate. Questo protocollo stabilisce le modalità di verifica della situazione fiscale delle società, assicurando che sia in linea con le normative vigenti e che non ci siano irregolarità che possano compromettere l’iscrizione ai campionati.
la situazione della sampdoria e le sue sfide
La questione della Sampdoria è particolarmente delicata, soprattutto in un momento in cui la società si trova a fronteggiare difficoltà finanziarie significative. Recentemente, la squadra blucerchiata ha subito una serie di cambiamenti dirigenziali e problematiche legate ai debiti accumulati negli anni. La gestione di queste difficoltà è diventata un tema centrale per i tifosi e gli addetti ai lavori, che si interrogano sul futuro del club e sulle possibili soluzioni per risanare la situazione economica.
In questo contesto, le affermazioni errate riguardo al ruolo della FIGC hanno suscitato preoccupazione e confusione tra i tifosi e gli osservatori. È importante, quindi, che le istituzioni calcistiche chiariscano il proprio operato e le proprie competenze, per evitare fraintendimenti e per garantire un’informazione corretta e trasparente.
La nota della FIGC arriva in un momento in cui la reputazione del calcio italiano è sotto pressione, tra scandali di vario genere e la necessità di recuperare credibilità sia a livello nazionale che internazionale. La gestione della Sampdoria rappresenta un caso emblematico di come le difficoltà finanziarie possano influenzare non solo il rendimento sportivo, ma anche la stabilità del club nel suo complesso.
Inoltre, la questione della trasparenza nella gestione delle società calcistiche è diventata un tema cruciale anche in seno all’Unione Europea, dove si stanno discutendo riforme relative alla sostenibilità economica nel calcio. Le pressioni per garantire una gestione finanziaria responsabile e per evitare situazioni di crisi come quella che sta vivendo la Sampdoria sono sempre più forti, e la FIGC si trova a dover affrontare queste sfide.
Infine, il chiarimento della FIGC rappresenta un invito a riflettere su come le comunicazioni ufficiali e le dichiarazioni pubbliche possano influenzare l’immagine delle società calcistiche e la fiducia dei tifosi. In un’epoca in cui le informazioni circolano rapidamente attraverso i social media e altre piattaforme, è fondamentale che le istituzioni siano pronte a difendere la propria reputazione e a fornire informazioni accurate riguardo le proprie competenze e responsabilità.
La situazione della Sampdoria rimane quindi sotto osservazione, con i tifosi che sperano in un cambio di rotta e una ripresa delle attività che possano riportare il club ai vertici del calcio italiano. La trasparenza, la comunicazione e la responsabilità dovranno essere al centro delle strategie future, non solo per la Sampdoria, ma per tutte le società che operano in un contesto complesso e in continua evoluzione come quello del calcio professionistico.