Figc rivoluziona le regole sui contratti per i giovani calciatori: cosa cambia? - ©ANSA Photo
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha recentemente annunciato un importante sviluppo nella regolamentazione dei contratti per i calciatori giovani in Italia. Dopo un periodo di dialogo e confronto con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), l’Agcm ha confermato di aver concluso positivamente una moral suasion nei confronti della federazione, portando a significative modifiche delle Norme Organizzative Interne Federali (Noif).
La Figc, con il comunicato ufficiale n. 233/A del 31 maggio 2024, aveva inizialmente proposto una modifica che reintroduceva un vincolo di durata ultra-biennale per i calciatori classificati come “giovani di serie”. In particolare, la normativa prevedeva:
Questa misura aveva suscitato preoccupazioni e critiche, in quanto appariva come una limitazione della libertà contrattuale dei giovani atleti.
Il dibattito su queste norme ha coinvolto non solo la Figc, ma anche le Leghe professionistiche e l’Associazione Italiana Calciatori (Aic). Durante diverse audizioni, l’Agcm ha espresso le proprie riserve riguardo alla restrittività delle nuove regole, sottolineando l’importanza di garantire ai giocatori la libertà di scelta e la possibilità di negoziare le proprie condizioni contrattuali. La questione dei contratti per i giovani calciatori è particolarmente delicata, poiché coinvolge l’equilibrio tra le necessità delle società di calcio e i diritti dei giocatori.
In risposta alle preoccupazioni sollevate dall’Agcm, la Figc ha apportato modifiche sostanziali alla regolamentazione. Il 30 gennaio 2024, il Consiglio Federale ha approvato una nuova versione delle Noif, ora identificata nel comunicato ufficiale 159/A. Questa revisione stabilisce che la stipula di un contratto di apprendistato professionalizzante con la società di tesseramento è subordinata a una manifestazione di volontà esplicita da parte del calciatore. In altre parole, senza il consenso del giocatore, al termine del vincolo sportivo stabilito dalla normativa vigente, quest’ultimo avrà la libertà di decidere a quale club continuare la propria carriera.
L’entrata in vigore di questa nuova disposizione è prevista per il primo luglio 2025. A partire da quella data, le società di calcio non potranno più imporre unilateralmente contratti di apprendistato ai giovani calciatori. Questa modifica rappresenta un passo importante verso una maggiore tutela dei diritti dei giocatori più giovani, consentendo loro di avere un maggiore controllo sulla loro carriera e sulle scelte professionali.
La decisione della Figc di rivedere le proprie norme non solo risponde alle sollecitazioni dell’Agcm, ma si inserisce anche in un quadro più ampio di riforma del calcio italiano, che cerca di allinearsi con le migliori pratiche internazionali in materia di protezione dei diritti dei calciatori. La nuova regolamentazione, quindi, non solo tutela i giovani calciatori, ma potrebbe anche contribuire a un miglioramento generale del sistema calcistico italiano, promuovendo un ambiente più equo e giusto per tutti i protagonisti del settore.
In conclusione, la modifica delle Noif rappresenta un importante passo avanti nella direzione di una maggiore trasparenza e equità nel mondo del calcio giovanile. La speranza è che, con l’implementazione di queste nuove norme, si possano creare condizioni più favorevoli per lo sviluppo dei talenti, garantendo al contempo la protezione dei diritti dei giocatori. La Figc, attraverso questa riforma, dimostra di essere in ascolto delle istanze del settore e di voler modernizzare le proprie pratiche per adattarsi alle esigenze di un calcio in continua evoluzione.
Il mondo del calcio europeo si appresta a vivere un momento cruciale con le elezioni…
La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e la Mercedes ha finalmente svelato…
Il mondo del calcio europeo si prepara a un'importante tornata elettorale, con Gabriele Gravina che…
La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e finalmente la Mercedes ha svelato…
Luciano Spalletti, attuale commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente fatto un’affermazione che…
Luciano Spalletti, il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente espresso il suo…