Categories: Calcio

Figc rivede le regole sui contratti per i giovani calciatori: cosa cambia?

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha recentemente ottenuto un importante risultato attraverso una moral suasion nei confronti della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), portando a una modifica significativa delle Norme Organizzative Interne Federali (Noif) riguardanti i contratti per i calciatori giovani. Questa modifica è stata introdotta per garantire una maggiore libertà e diritti per i giovani calciatori, in particolare in relazione ai contratti di apprendistato professionalizzante.

Modifiche alle norme sui contratti

Il cambiamento, annunciato tramite il comunicato ufficiale n. 233/A il 31 maggio 2024, ha reintrodotto un vincolo di durata ultra-biennale per i calciatori “giovani di serie”. In particolare, la normativa precedente permetteva alle società calcistiche di stipulare contratti di apprendistato della durata massima di tre anni, senza necessità di un consenso esplicito da parte dei giovani atleti. Questa situazione ha sollevato critiche da parte di diversi attori del panorama calcistico italiano, inclusi i rappresentanti dei calciatori e le Leghe professionistiche.

L’Agcm ha avviato un dialogo con la Figc, evidenziando le problematiche legate alla libertà contrattuale dei calciatori e la necessità di rivedere le norme esistenti. Durante le audizioni, sono emerse preoccupazioni riguardo all’impatto negativo che tali disposizioni avrebbero potuto avere sui diritti dei giocatori, in particolare quelli più giovani e vulnerabili.

Risposta della Figc alle preoccupazioni

In risposta a queste preoccupazioni, il Consiglio Federale della Figc ha approvato, il 30 gennaio 2024, una nuova versione delle Noif, specificando che:

  1. La stipula del contratto di apprendistato professionalizzante deve avvenire solo con il consenso esplicito del calciatore.
  2. Senza un’espressa manifestazione di volontà da parte del calciatore, al termine del vincolo sportivo previsto dalla normativa vigente, il giovane atleta avrà la libertà di scegliere il club con cui proseguire la propria carriera.

Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità nei contratti per i giovani talenti del calcio italiano.

Impatti delle nuove regole

L’adozione di queste nuove regole riflette non solo la volontà della Figc di adeguare le proprie normative alle richieste dell’Agcm, ma anche una risposta alle crescenti critiche da parte di allenatori, dirigenti e tifosi. Infatti, il sistema dei contratti per i giovani calciatori è stato spesso considerato un ostacolo alla mobilità e alla libertà di scelta per i talenti emergenti.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 1 luglio 2025, data a partire dalla quale le società calcistiche non potranno più imporre unilateralmente contratti di apprendistato ai giovani calciatori. Questo segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui i club italiani gestiscono i contratti con i giovani atleti, aprendo la strada a una maggiore trasparenza e responsabilità.

È cruciale sottolineare che il contesto di questo cambiamento normativo si inserisce in un panorama più ampio di riforma del calcio italiano, che ha visto diversi tentativi di migliorare le condizioni per i calciatori, in particolare quelli in fase di sviluppo. La questione dei diritti dei giovani calciatori è diventata sempre più centrale, specialmente alla luce delle recenti polemiche relative ai contratti giovanili e alle pratiche di reclutamento da parte delle società.

L’Agcm ha accolto con favore queste modifiche, evidenziando l’importanza di tutelare i diritti dei calciatori e promuovere un ambiente competitivo più equo nel calcio italiano. Questo cambiamento si allinea con le normative europee e internazionali riguardanti il lavoro e i diritti dei minori, sottolineando l’impegno della Figc a operare in conformità con le leggi vigenti.

In conclusione, la modifica delle norme sui contratti per i calciatori giovani da parte della Figc rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del calcio italiano e la tutela dei diritti degli atleti. Con la nuova regolamentazione, i giovani calciatori potranno godere di una maggiore libertà e opportunità nel costruire la propria carriera, contribuendo così a un futuro più luminoso per il calcio giovanile nel nostro Paese.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Spalletti rivela: ‘Ho incontrato il Papa due volte e prego per lui’

Luciano Spalletti, attuale commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente fatto un’affermazione che…

59 secondi ago

Spalletti carico per la sfida contro la Germania

Luciano Spalletti, il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente espresso il suo…

2 minuti ago

La pista da bob di Cortina: inaugurazione fissata per il 15 marzo

Lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo si prepara a un traguardo significativo in vista dei…

16 minuti ago

Spalletti rivela: ‘Ho incontrato il Papa due volte e prego per lui’

Durante un recente incontro con i giornalisti nella sua tenuta di famiglia "La Rimessa", situata…

17 minuti ago

Pista da bob di Cortina: la data di consegna è fissata per il 15 marzo

Lo sliding centre di Cortina d'Ampezzo è in fase di completamento e si prepara ad…

31 minuti ago

Spalletti rivela: Ho incontrato il Papa due volte e prego per lui

Durante un recente incontro con la stampa nella sua tenuta di famiglia "La Rimessa", situata…

32 minuti ago