Fidanza conquista l'oro nello scratch femminile agli Europei su pista - ©ANSA Photo
La prima giornata dei Campionati europei di ciclismo su pista a Heusden-Zolder, in Belgio, ha regalato emozioni straordinarie, con l’azzurra Martina Fidanza che ha trionfato nella prova dello scratch femminile, conquistando la medaglia d’oro. Questo successo è di particolare rilevanza, dato che Fidanza ha battuto la campionessa del mondo in carica, Lorena Wiebes, dimostrando di essere tra le atlete più competitive nel suo sport. A completare il podio è stata la portoghese Maria Martins, che ha portato a casa la medaglia d’argento, confermando l’alto livello della competizione.
La vittoria di Fidanza rappresenta un ulteriore passo nella sua già impressionante carriera, che include due titoli mondiali. L’atleta ha espresso la sua sorpresa e soddisfazione dicendo: “È un risultato un po’ inaspettato, perché non credevo di riuscire a battere la campionessa del mondo in volata”. La sua determinazione e strategia si sono rivelate decisive. Ha aggiunto: “All’ultimo giro pensavo mi passasse, invece quando ho visto che rimaneva lì ho pensato ‘forse posso farcela’. E così è stato”. Questo spirito combattivo è emblematico della mentalità degli atleti di alto livello, che affrontano ogni competizione con la volontà di superare i propri limiti.
La giornata non è stata solo caratterizzata dalla straordinaria prestazione di Fidanza; anche l’Italia ha avuto un buon inizio nelle altre discipline. Nel pomeriggio, si sono svolte le qualifiche per l’inseguimento a squadre, e le ragazze italiane, composte da Martina Alzini, Chiara Consonni, Martina Fidanza e Vittoria Guazzini, hanno registrato il secondo miglior tempo, a soli 42 centesimi dal primo posto. Le tedesche hanno siglato un tempo di 4’14″994, mentre le britanniche hanno chiuso con un ritardo di 3″751, dimostrando un livello di competitività molto alto.
Nel settore maschile, il quartetto italiano, composto da Davide Boscaro, Renato Favero, Niccolò Galli e Francesco Lamon, ha terminato la prova al quarto posto. Hanno mostrato un buon affiatamento e una chiara strategia di corsa, con Lamon che si è imposto nel ritmo. Il miglior tempo in questa occasione è stato ottenuto dalla Danimarca, che ha fermato il cronometro a 3’50″991, seguita dalla Gran Bretagna e dalla Svizzera. Gli azzurri, purtroppo, non sono riusciti a raggiungere il podio, ma la loro prestazione è stata comunque incoraggiante per le gare future.
Il team sprint femminile ha visto l’Italia sfiorare l’accesso alla finale. Il trio composto da Miriam Vece, Beatrice Bertolini e Siria Trevisan ha affrontato la Polonia, ma nonostante un ottimo tempo di 48.817, ha dovuto cedere il passo alle avversarie, che hanno chiuso in 47.949. Tuttavia, il gruppo italiano ha stabilito un nuovo record nazionale, un risultato che evidenzia il potenziale e la crescita del ciclismo femminile in Italia.
Nel team sprint maschile, l’Italia ha schierato una formazione con Stefano Minuta, Mattia Predomo e Matteo Bianchi, che ha sostituito Napolitano, impegnato nelle qualifiche. Gli azzurri hanno affrontato una sfida difficile contro la squadra olandese, campione del mondo, composta da Lavreysen, Leneman e Van Loon. Gli olandesi hanno vinto la prova con un tempo di 43.090, mentre l’Italia ha chiuso in 43.565, mancando di poco il record nazionale e concludendo al settimo posto.
In un’altra prova, Elia Viviani ha affrontato la corsa a eliminazione, ma purtroppo non è riuscito a entrare nel vivo della competizione, venendo eliminato nelle fasi iniziali e chiudendo al 15° posto. La vittoria è andata al tedesco Tim Torn Teutenberg, che ha riconfermato il suo titolo continentale dopo il successo nel 2023. Un’altra prestazione di rilievo è quella del portoghese Rui Oliveira, che ha chiuso ancora una volta al secondo posto, dopo aver conquistato la medaglia d’argento due anni fa. Il belga Jules Hesters ha completato il podio con una prestazione solida.
Queste gare rappresentano solo l’inizio di una settimana intensa per gli atleti, con molte altre competizioni in programma. La determinazione degli azzurri e le loro prestazioni promettenti fanno ben sperare per il prosieguo dei Campionati europei di Heusden-Zolder.
Il Milan ha subito un duro colpo nella sua campagna di Champions League, perdendo 1-0…
La partita di andata degli spareggi di qualificazione agli ottavi di finale di Champions League…
Il Milan continua a deludere in Champions League, subendo una sconfitta per 1-0 nell'andata dei…
In una serata di grande tensione calcistica, il Feyenoord ha avuto la meglio sul Milan…
Il Milan ha subito un'altra deludente sconfitta in Champions League, perdendo 1-0 nell'andata dei playoff…
Nella serata di mercoledì, il Feyenoord ha ottenuto una vittoria di misura contro il Milan,…