Categories: Ciclismo

Fidanza conquista l’oro nello scratch donne agli Europei su pista

L’azzurra Martina Fidanza ha brillato nella specialità dello Scratch, conquistando la medaglia d’oro e battendo la campionessa del mondo in carica, l’olandese Lorena Wiebes, nella prima giornata dei Campionati europei di ciclismo su pista che si svolgono a Heusden-Zolder, in Belgio. Questo trionfo rappresenta un importante passo nella carriera della giovane ciclista, che aggiunge così il titolo europeo ai suoi già due titoli mondiali, consolidando il suo status di regina della specialità.

L’emozione di Fidanza è palpabile: “È un risultato un po’ inaspettato, perché non credevo di riuscire a battere la campionessa del mondo in volata,” ha dichiarato l’atleta subito dopo la gara. “Invece ci avevamo creduto, abbiamo messo un buon rapporto per poterle tenere testa. Sono molto soddisfatta. All’ultimo giro pensavo mi passasse, invece quando ho visto che rimaneva lì ho pensato ‘forse posso farcela’. E così è stato”. Queste parole evidenziano non solo la determinazione della ciclista, ma anche la strategia che ha adottato per affrontare una rivale di tale calibro.

Nel contesto degli Europei, la competizione si è rivelata di alto livello. Oltre alla vittoria di Fidanza, la portoghese Maria Martins ha conquistato la medaglia d’argento, mentre la Wiebes ha dovuto accontentarsi del bronzo, una sorprendente battuta d’arresto per una ciclista che è stata una delle protagoniste della scena internazionale.

Inseguimento a squadre

La giornata è proseguita con buone notizie anche per l’Italia nell’inseguimento a squadre. Nella prova femminile, il team composto da Martina Alzini, Chiara Consonni, Martina Fidanza e Vittoria Guazzini ha registrato il secondo miglior tempo, mancando per un soffio la vetta della classifica. Le azzurre hanno fermato il cronometro su 4’15″034, a soli 42 centesimi dalla Germania, che ha segnato un tempo di 4’14″994. La Gran Bretagna ha chiuso al terzo posto, distaccandosi di 3″751.

Nel settore maschile, il quartetto italiano, composto da Davide Boscaro, Renato Favero, Niccolò Galli e Francesco Lamon, ha terminato la prova al quarto posto. Nonostante le difficoltà, i ragazzi hanno dimostrato un buon affiatamento e Lamon ha guidato il gruppo con efficacia. Il miglior tempo è stato ottenuto dalla Danimarca, che ha concluso in 3’50″991, seguita dalla Gran Bretagna e dalla Svizzera. Gli azzurri, con un distacco di 4″769, hanno comunque mostrato progressi rispetto alle precedenti competizioni.

Entrambi i quartetti italiani torneranno in pista per il primo turno, dove si decideranno gli accessi alle finali. Le aspettative sono alte, e gli atleti italiani sono determinati a dimostrare il loro valore.

Team sprint

Un’altra prova significativa è stata quella del team sprint, dove l’Italia ha sfiorato la qualifica per la finale, ma ha comunque stabilito un nuovo record italiano. Il trio formato da Miriam Vece, Beatrice Bertolini e Siria Trevisan ha affrontato la Polonia, con le avversarie che hanno chiuso in 47.949 e l’Italia in 48.817. Nonostante la mancata qualificazione per il bronzo, il nuovo record rappresenta un importante traguardo per il ciclismo femminile italiano.

Nel team sprint maschile, l’Italia ha schierato Stefano Minuta, Mattia Predomo e Matteo Bianchi, quest’ultimo subentrato a Napolitano. I loro avversari erano i campioni del mondo Lavreysen, Leneman e Van Loon. Gli olandesi hanno vinto con un tempo di 43.090, mentre l’Italia ha chiuso in 43.565, sfiorando il record nazionale. Purtroppo, anche il team maschile non è riuscito a raggiungere la finale, terminando al settimo posto.

Eliminazione

Infine, nel corso della prova di Eliminazione, Elia Viviani ha faticato a entrare nel vivo della competizione. Il ciclista italiano è stato sorpreso e ha dovuto abbandonare la corsa nelle prime fasi, chiudendo al 15° posto. A vincere è stato Tim Torn Teutenberg, che ha bissato il titolo continentale dopo il successo ottenuto nel 2023. Rui Oliveira ha nuovamente chiuso al secondo posto, mentre il belga Jules Hesters ha conquistato il terzo posto.

Con queste performance, l’Italia ha dimostrato di essere una potenza emergente nel ciclismo su pista europeo, con atleti capaci di competere al massimo livello e di portare a casa medaglie importanti. La competizione è solo all’inizio, e le attese per le prossime gare sono elevate, con gli azzurri pronti a lottare per altre affermazioni e riconoscimenti.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Milan cade in Champions League mentre Feyenoord festeggia grazie a Maignan

Il Milan ha subito una sconfitta pesante nella sfida di andata dei playoff di Champions…

10 minuti ago

Feyenoord sorprende il Milan con una vittoria nei playoff di Champions

Il 22 agosto 2023, il Feyenoord ha ottenuto una vittoria preziosa contro il Milan, battendolo…

11 minuti ago

Feyenoord trionfa e dedica la vittoria a Maignan dopo il ko del Milan

Il Milan ha subito un'altra delusione in Champions League, perdendo 1-0 nella gara di andata…

25 minuti ago

Feyenoord sorprende il Milan e conquista la vittoria nel spareggio di Champions

Nella serata del 6 settembre 2023, il Feyenoord ha conquistato una vittoria preziosa contro il…

26 minuti ago

Feyenoord trionfa e dedica la vittoria a Maignan dopo il ko del Milan

Il Milan ha subito una sconfitta inaspettata nell'andata dei playoff di Champions League contro il…

40 minuti ago

Feyenoord sorprende il Milan con una vittoria cruciale negli spareggi di Champions

La sfida tra Feyenoord e Milan, valida per l'andata degli spareggi di ammissione agli ottavi…

41 minuti ago