Feyenoord sorprende il Milan con una vittoria nel spareggio di Champions - ©ANSA Photo
Nella serata di martedì, il Feyenoord ha battuto il Milan 1-0 nel match di andata degli spareggi di ammissione agli ottavi di finale della Champions League. Una partita che ha visto i rossoneri rincorrere fin dall’inizio, subendo un gol inaspettato che ha complicato le loro possibilità di avanzare nella competizione.
La sfida, giocata allo stadio De Kuip di Rotterdam, è iniziata con un vero e proprio shock per il Milan. Solo tre minuti dopo il fischio d’inizio, il Feyenoord ha trovato la rete grazie a un tiro dalla distanza di Paulo Paixão, la cui conclusione ha sorpreso il portiere Mike Maignan. La palla, deviata e non perfettamente bloccata dal numero uno rossonero, ha trovato la via del gol, portando gli olandesi in vantaggio e costringendo il Milan a inseguire il risultato fin da subito.
Questa partenza fulminante ha evidenziato le difficoltà difensive del Milan, che si è trovato subito sotto pressione. La squadra di Stefano Pioli ha faticato a reagire con la giusta determinazione, mostrando una mancanza di incisività e lucidità nei momenti cruciali. Il Feyenoord, dal canto suo, ha approfittato di questa situazione, dimostrando un approccio più reattivo e aggressivo, tipico del gioco olandese.
Nonostante il gol subito, il Milan ha tentato di riorganizzarsi e ha iniziato a trovare spazi, ma la creazione di occasioni è risultata sporadica e poco efficace. I rossoneri, che avevano iniziato il loro cammino in Champions League con ambizioni elevate, si sono ritrovati a dover combattere contro un avversario ben disposto in campo. L’ex attaccante del Bologna, Gimenez, ha dato filo da torcere alla difesa milanista, ma il vero protagonista della serata è stato proprio il Feyenoord, che ha dimostrato grande solidità.
Nel secondo tempo, il Milan ha mostrato segni di miglioramento, con un approccio più offensivo e una maggiore presenza in attacco. Joao Felix, arrivato in estate dal Chelsea, ha cercato di dare una scossa alla manovra rossonera, creando alcune occasioni pericolose e tentando di costruire azioni più incisive. Tuttavia, nonostante gli sforzi, le occasioni da rete sono state sprecate e la mancanza di un finalizzatore efficace si è fatta pesantemente sentire.
Il Feyenoord, dal canto suo, ha continuato a rendersi pericoloso. La squadra di Arne Slot ha mostrato una notevole capacità di gestione della partita, mantenendo il possesso e cercando di pungere in contropiede. I giocatori olandesi, spinti dal proprio pubblico, hanno creato diversi momenti di apprensione per la difesa del Milan, confermando la loro solidità e determinazione nel voler conquistare una vittoria importante per il proseguimento del torneo.
I rossoneri, per quanto abbiano cercato di reagire, hanno avuto difficoltà a trovare la giusta intesa e a costruire un gioco fluido. La formazione titolare, che includeva nomi di spicco come Theo Hernandez e Olivier Giroud, ha fatto fatica a trovare il ritmo giusto. La pressione e l’entusiasmo del Feyenoord hanno ostacolato qualsiasi tentativo di rimonta, con il Milan costretto a subire il predominio della squadra di casa.
Il risultato finale di 1-0 è stato accolto con entusiasmo dai tifosi del Feyenoord, che hanno assistito a una prestazione solida e convincente della loro squadra. Per il Milan, invece, il compito si fa arduo. Nella gara di ritorno, i rossoneri dovranno cercare di rimontare e superare il Feyenoord per accedere agli ottavi di finale, un’impresa che richiederà una performance ben diversa da quella vista in terra olandese.
Le statistiche del match evidenziano un predominio territoriale del Feyenoord, che ha creato più occasioni da rete e ha mostrato una maggiore incisività in fase offensiva. D’altra parte, il Milan dovrà riflettere sulla propria prestazione e trovare soluzioni per migliorare la propria fase difensiva e aumentare la pericolosità in attacco.
In vista del ritorno, il Milan dovrà lavorare duramente per correggere gli errori commessi e affrontare il Feyenoord con una mentalità diversa, consapevoli che le sfide in Champions League richiedono non solo qualità tecnica, ma anche una forte determinazione e spirito di squadra. La partita di ritorno, in programma il 14 marzo 2024 a San Siro, si preannuncia già come un incontro cruciale per il futuro della squadra rossonera nelle competizioni europee.
Il Milan ha subito una nuova sconfitta nella sua avventura in Champions League, perdendo 1-0…
Nella serata di ieri, il Feyenoord ha inflitto una sconfitta al Milan nella partita di…
Il Milan ha subito una sconfitta pesante nella sua campagna di Champions League, perdendo 1-0…
Nella serata di mercoledì, il Feyenoord ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Milan con…
Il Milan ha subito una sconfitta amara nella sfida d’andata dei playoff di Champions League…
Il match di andata degli spareggi di Champions League ha visto il Feyenoord trionfare sul…