![Feyenoord sorprende il Milan con una vittoria cruciale negli spareggi di Champions](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Feyenoord-sorprende-il-Milan-con-una-vittoria-cruciale-negli-spareggi-di-Champions-4-1024x683.jpg)
Feyenoord sorprende il Milan con una vittoria cruciale negli spareggi di Champions - ©ANSA Photo
La sfida tra Feyenoord e Milan, valida per l’andata degli spareggi di ammissione agli ottavi di finale di Champions League, ha visto i padroni di casa prevalere per 1-0, lasciando i rossoneri con molte più domande che risposte. Questo incontro, disputato allo stadio De Kuip di Rotterdam, ha messo in luce le difficoltà del Milan, che ha faticato a trovare il ritmo giusto contro una squadra olandese ben organizzata e determinata.
Un avvio shock per il Milan
Il match è iniziato in modo disastroso per il Milan, che si è trovato subito sotto di un gol al terzo minuto. Un tiro dalla distanza di Paixao, che ha sorpreso il portiere Mike Maignan, ha regalato il vantaggio al Feyenoord. Questo gol ha dato subito slancio ai padroni di casa, che si sono mostrati più reattivi e aggressivi, approfittando delle incertezze difensive della squadra italiana.
Dopo questo avvio shock, il Milan ha cercato di reagire, ma la sua prestazione è apparsa frammentaria e priva di incisività. La squadra di Stefano Pioli ha faticato a costruire azioni pericolose, con il Feyenoord che ha chiuso bene gli spazi. Le occasioni per il Milan sono arrivate sporadicamente, rendendo difficile impensierire la difesa olandese.
Segni di miglioramento nella ripresa
Nella ripresa, il Milan ha mostrato segni di miglioramento, spinto dalla necessità di recuperare lo svantaggio. Joao Felix, uno dei nuovi acquisti di questa stagione, ha cominciato a farsi vedere di più, cercando di creare opportunità per i suoi compagni. Tuttavia, le azioni del Milan sono state spesso frenate dall’ottima organizzazione difensiva del Feyenoord, che ha continuato a controllare il gioco con sicurezza.
Il Feyenoord, dal canto suo, non si è limitato a difendere il vantaggio, ma ha continuato a cercare il gol del raddoppio. La squadra di Arne Slot ha avuto diverse occasioni per segnare, con attacchi veloci e pericolosi che hanno messo a dura prova la retroguardia del Milan. Le parate decisive di Maignan hanno mantenuto in vita le speranze rossonere, ma la sensazione era che il Feyenoord meritasse di più per il gioco espresso.
La sfida di ritorno a San Siro
Nonostante il risultato finale di 1-0 a favore del Feyenoord, il Milan ha ancora possibilità di ribaltare la situazione nel ritorno, che si svolgerà a San Siro. Tuttavia, per farlo, dovrà migliorare notevolmente la propria prestazione, ritrovando la solidità e la determinazione che lo hanno contraddistinto nelle precedenti edizioni della Champions League. La partita di ritorno, in programma il 21 febbraio 2024, sarà decisiva per le ambizioni del Milan in Europa.
Inoltre, la presenza di alcuni giovani talenti nella rosa del Feyenoord, come il promettente centrocampista Simons, ha reso la squadra ancora più competitiva. Il Milan dovrà prestare particolare attenzione a questi giocatori, che possono rivelarsi decisivi nel corso della partita.
La sconfitta di Rotterdam è un campanello d’allarme per i rossoneri, che dovranno lavorare duramente per migliorare l’affiatamento e la comunicazione in campo. La squadra ha bisogno di ritrovare la fiducia, soprattutto in considerazione dell’importanza della competizione. La Champions League rappresenta un palcoscenico fondamentale per il Milan, non solo per il prestigio, ma anche per le questioni economiche legate ai diritti televisivi e ai premi di competizione.
In definitiva, l’andata degli spareggi si è rivelata una battaglia intensa e affascinante, ma con il Feyenoord che ha saputo capitalizzare al meglio le proprie occasioni. Il Milan, ora, è chiamato a rispondere con una prestazione all’altezza delle aspettative, per cercare di proseguire il proprio cammino in questa prestigiosa competizione europea.