Categories: Motori

Ferrari in pista a Barcellona: il test che infiamma la Formula 1 con Hamilton protagonista

La stagione di Formula 1 si avvicina rapidamente e la Ferrari ha già iniziato i preparativi per il 2025 con una serie di test sul circuito di Montmelò, in Spagna. Dopo un primo assaggio di pista a Fiorano, dove il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton ha avuto il suo debutto con la SF-23, i piloti della Scuderia del Cavallino Rampante sono tornati in pista per completare i chilometri previsti nell’ambito dei Testing Previous Cars, un’iniziativa promossa dalla FIA per consentire ai team di testare le loro monoposto in vista della nuova stagione.

Test di Formula 1 a Montmelò

Il circuito di Montmelò ha una lunga storia nel mondo della Formula 1 e rappresenta un palcoscenico ideale per le prove. I test si svolgeranno da oggi fino al 30 gennaio, con Hamilton che ha aperto le danze al volante della SF-23. Dopo di lui, sarà il turno del giovane talento monegasco Charles Leclerc, che ha dimostrato negli ultimi anni di essere uno dei piloti più promettenti del circus. Entrambi i piloti avranno a disposizione un totale di mille chilometri, come stabilito dalla FIA, per testare e ottimizzare le prestazioni delle monoposto.

  1. Ferrari SF-23: cinque vittorie nel campionato precedente.
  2. SF-24: modifiche nelle sospensioni e nei carichi.
  3. Nuove gomme: test previste per il 2026.

L’importanza dei test e delle gomme

Dopo questi test, la Ferrari rimarrà al Montmelò per continuare i lavori, in particolare per testare le nuove gomme previste per il 2026. In programma ci sono due giorni di prove il 4 e 5 febbraio, in collaborazione con la McLaren. Questa fase di test è fondamentale, poiché le gomme sono uno degli elementi più critici per le performance in pista e la loro evoluzione può influenzare significativamente le strategie di gara.

Un altro evento importante da tenere d’occhio è il “maxi evento” che si terrà il 18 febbraio presso l’O2 Arena di Londra. Qui, tutti i team di Formula 1 sveleranno le nuove livree delle proprie monoposto, suscitando grande attesa tra i fan e gli appassionati del motorsport. Tuttavia, le monoposto vere e proprie verranno presentate in un secondo momento, con la Ferrari che mostrerà ufficialmente la sua nuova vettura per il campionato 2025 il 19 febbraio.

L’inizio della stagione di Formula 1

Il campionato di Formula 1 2025 prenderà il via il 16 marzo con il Gran Premio di Melbourne, un circuito che ha sempre regalato emozioni e colpi di scena. La corsa australiana è un appuntamento molto atteso, non solo per l’inizio della stagione, ma anche perché offre uno dei tracciati più affascinanti e impegnativi del calendario. I piloti affronteranno curve tecniche e rettilinei che metteranno alla prova le capacità delle monoposto e la bravura dei piloti.

In un contesto in cui la competizione è sempre più agguerrita, la Ferrari è consapevole che dovrà affrontare avversari temibili come Red Bull e Mercedes, che hanno dimostrato di avere una marcia in più negli ultimi anni. Il team di Maranello, però, ha lavorato intensamente durante la pausa invernale, cercando di colmare il divario e di migliorare ogni aspetto della propria vettura. Gli ingegneri stanno analizzando i dati raccolti durante i test e sono pronti a fare gli aggiustamenti necessari per massimizzare le performance in pista.

La presenza di Lewis Hamilton nei test di Barcellona aggiunge un ulteriore elemento di interesse. Il britannico ha una lunga storia di successi in Formula 1 e la sua esperienza potrebbe rivelarsi preziosa per la Ferrari. Nonostante il suo legame con la Mercedes, Hamilton ha dimostrato di essere uno dei migliori piloti della storia e la sua presenza sulla SF-23 potrebbe fornire indicazioni utili per il team riguardo alle dinamiche di gara e alle prestazioni della monoposto.

Con l’inizio della stagione che si avvicina, i tifosi della **Ferrari

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Milan contro Roma: segui la diretta della Coppa Italia in tempo reale

La Coppa Italia è una delle competizioni più prestigiose del calcio italiano, e nel suo…

8 minuti ago

De Siervo: la Fifa ignora il dialogo, la battaglia legale continua

Negli ultimi anni, il panorama calcistico europeo ha subito profondi cambiamenti, sia per quanto riguarda…

9 minuti ago

Milan e Roma si sfidano nella Coppa Italia: segui la diretta!

La Coppa Italia continua a regalare emozioni e colpi di scena, e l'incontro tra Milan…

23 minuti ago

De Siervo: la Fifa e il dialogo mancante, il futuro è in tribunale

Negli ultimi anni, il mondo del calcio ha vissuto un cambiamento radicale, caratterizzato da un…

24 minuti ago

Milan supera la Roma 2-0: segui la diretta con le foto emozionanti

La sfida di Coppa Italia tra Milan e Roma ha regalato emozioni intense ieri sera…

38 minuti ago

De Siervo: la Fifa e il silenzio che fa discutere, causa in corso

Negli ultimi anni, il mondo del calcio ha vissuto una trasformazione radicale, in particolare per…

39 minuti ago