La stagione di Formula 1 si avvicina rapidamente e la Ferrari ha già iniziato i preparativi per il 2025 con una serie di test sul circuito di Montmelò, in Spagna. Dopo un primo assaggio di pista a Fiorano, dove il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton ha avuto il suo debutto con la SF-23, i piloti della Scuderia del Cavallino Rampante sono tornati in pista per completare i chilometri previsti nell’ambito dei Testing Previous Cars, un’iniziativa promossa dalla FIA per consentire ai team di testare le loro monoposto in vista della nuova stagione.
Test di Formula 1 a Montmelò
Il circuito di Montmelò ha una lunga storia nel mondo della Formula 1 e rappresenta un palcoscenico ideale per le prove. I test si svolgeranno da oggi fino al 30 gennaio, con Hamilton che ha aperto le danze al volante della SF-23. Dopo di lui, sarà il turno del giovane talento monegasco Charles Leclerc, che ha dimostrato negli ultimi anni di essere uno dei piloti più promettenti del circus. Entrambi i piloti avranno a disposizione un totale di mille chilometri, come stabilito dalla FIA, per testare e ottimizzare le prestazioni delle monoposto.
- Ferrari SF-23: cinque vittorie nel campionato precedente.
- SF-24: modifiche nelle sospensioni e nei carichi.
- Nuove gomme: test previste per il 2026.
L’importanza dei test e delle gomme
Dopo questi test, la Ferrari rimarrà al Montmelò per continuare i lavori, in particolare per testare le nuove gomme previste per il 2026. In programma ci sono due giorni di prove il 4 e 5 febbraio, in collaborazione con la McLaren. Questa fase di test è fondamentale, poiché le gomme sono uno degli elementi più critici per le performance in pista e la loro evoluzione può influenzare significativamente le strategie di gara.
Un altro evento importante da tenere d’occhio è il “maxi evento” che si terrà il 18 febbraio presso l’O2 Arena di Londra. Qui, tutti i team di Formula 1 sveleranno le nuove livree delle proprie monoposto, suscitando grande attesa tra i fan e gli appassionati del motorsport. Tuttavia, le monoposto vere e proprie verranno presentate in un secondo momento, con la Ferrari che mostrerà ufficialmente la sua nuova vettura per il campionato 2025 il 19 febbraio.
L’inizio della stagione di Formula 1
Il campionato di Formula 1 2025 prenderà il via il 16 marzo con il Gran Premio di Melbourne, un circuito che ha sempre regalato emozioni e colpi di scena. La corsa australiana è un appuntamento molto atteso, non solo per l’inizio della stagione, ma anche perché offre uno dei tracciati più affascinanti e impegnativi del calendario. I piloti affronteranno curve tecniche e rettilinei che metteranno alla prova le capacità delle monoposto e la bravura dei piloti.
In un contesto in cui la competizione è sempre più agguerrita, la Ferrari è consapevole che dovrà affrontare avversari temibili come Red Bull e Mercedes, che hanno dimostrato di avere una marcia in più negli ultimi anni. Il team di Maranello, però, ha lavorato intensamente durante la pausa invernale, cercando di colmare il divario e di migliorare ogni aspetto della propria vettura. Gli ingegneri stanno analizzando i dati raccolti durante i test e sono pronti a fare gli aggiustamenti necessari per massimizzare le performance in pista.
La presenza di Lewis Hamilton nei test di Barcellona aggiunge un ulteriore elemento di interesse. Il britannico ha una lunga storia di successi in Formula 1 e la sua esperienza potrebbe rivelarsi preziosa per la Ferrari. Nonostante il suo legame con la Mercedes, Hamilton ha dimostrato di essere uno dei migliori piloti della storia e la sua presenza sulla SF-23 potrebbe fornire indicazioni utili per il team riguardo alle dinamiche di gara e alle prestazioni della monoposto.
Con l’inizio della stagione che si avvicina, i tifosi della **Ferrari