Facchetti trionfa al Premio Sandro Ciotti con il suo libro 'Capitani' - ©ANSA Photo
Il recente Premio Sandro Ciotti ha visto trionfare Gianfelice Facchetti con il suo libro ‘Capitani’, un’opera che celebra i valori dello sport attraverso la narrazione. Questo premio, istituito dal Panathlon Club Milano, ha come scopo quello di promuovere la cultura sportiva, dimostrando come la letteratura possa riflettere le virtù umane e sportive. La competizione per il riconoscimento è stata agguerrita, con oltre 40 opere in lizza, ognuna delle quali ha portato un messaggio unico sul mondo dello sport.
La cerimonia di premiazione si è svolta all’Università Statale di Milano, con un’atmosfera carica di emozione. Il presidente della giuria, Sergio Giuntini, ha aperto l’evento con un discorso appassionato, sottolineando l’importanza dei capitani nello sport. Ha tracciato un parallelo tra ‘Capitani’, i versi di Walt Whitman e il film ‘L’attimo fuggente’, evidenziando come queste figure siano diventate rare, ma fondamentali per guidare le nuove generazioni.
Il libro di Facchetti è un mosaico di storie e personaggi che hanno segnato la storia del calcio italiano. Attraverso una narrazione avvincente, l’autore esplora le vite di figure leggendarie come:
Ognuno di questi capitani ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi e nella storia del calcio. Facchetti riesce a rievocare la loro grandezza con aneddoti e riflessioni personali, rendendo il testo una celebrazione della passione calcistica.
‘Capitani’ non è solo una raccolta di gesta sportive, ma un viaggio nella memoria calcistica italiana, volto a risvegliare la speranza in nuovi capitani. Facchetti invita il lettore a riflettere sull’importanza delle figure di riferimento nello sport e nella vita, incarnando valori come lealtà, determinazione e passione.
Un riconoscimento speciale è andato a Filippo Galli, premiato con il Premio Respect 2024 per il suo libro ‘Il mio calcio eretico’. La giuria ha apprezzato il suo approccio innovativo e critico, dimostrando che il Premio Sandro Ciotti non si limita a celebrare il successo, ma promuove anche una riflessione critica sul calcio.
In un’epoca in cui il calcio è spesso visto come un’industria dominata da interessi economici, il lavoro di Facchetti e Galli rappresenta un ritorno ai valori autentici dello sport. La narrativa sportiva diventa così uno strumento potente per ispirare le nuove generazioni a perseguire i propri sogni con perseveranza e passione.
La premiazione ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo dello sport e della cultura, unite nel celebrare l’importanza della letteratura nello sport. Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione, dove il calcio è stato al centro di un dibattito più ampio sui valori e sull’etica sportiva.
Il Premio Sandro Ciotti, attraverso opere come ‘Capitani’, dimostra che cultura e sport possono andare di pari passo, creando un dialogo profondo e significativo. Facchetti invita tutti a riconoscere l’importanza di avere modelli da seguire, non solo nel calcio, ma nella vita quotidiana. La speranza è che, attraverso la lettura e la riflessione, emergano nuove generazioni di capitani, pronte a scrivere il futuro del calcio e a portare avanti i valori che lo sport rappresenta.
Il tecnico del Milan, Sergio Conceiçao, si prepara ad affrontare una delle sfide più attese…
Il Milan si trova di fronte a un momento cruciale della sua stagione, con la…
La vigilia dell’andata dei playoff di Champions League tra il Milan e il Feyenoord è…
La vigilia di una partita di Champions League è sempre carica di tensione e aspettative.…
Il Napoli si trova attualmente in un momento di crisi, e la fascia sinistra della…
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e la risposta del pubblico è stata…