Categories: Calcio

Facchetti trionfa al Premio Sandro Ciotti con il suo libro ‘Capitani’

Il recente Premio Sandro Ciotti ha visto trionfare Gianfelice Facchetti con il suo libro ‘Capitani’, un’opera che celebra i valori dello sport attraverso la narrazione. Questo premio, istituito dal Panathlon Club Milano, ha come scopo quello di promuovere la cultura sportiva, dimostrando come la letteratura possa riflettere le virtù umane e sportive. La competizione per il riconoscimento è stata agguerrita, con oltre 40 opere in lizza, ognuna delle quali ha portato un messaggio unico sul mondo dello sport.

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si è svolta all’Università Statale di Milano, con un’atmosfera carica di emozione. Il presidente della giuria, Sergio Giuntini, ha aperto l’evento con un discorso appassionato, sottolineando l’importanza dei capitani nello sport. Ha tracciato un parallelo tra ‘Capitani’, i versi di Walt Whitman e il film ‘L’attimo fuggente’, evidenziando come queste figure siano diventate rare, ma fondamentali per guidare le nuove generazioni.

Le storie di ‘Capitani’

Il libro di Facchetti è un mosaico di storie e personaggi che hanno segnato la storia del calcio italiano. Attraverso una narrazione avvincente, l’autore esplora le vite di figure leggendarie come:

  1. Giacinto Facchetti
  2. Armando Picchi
  3. La dinastia dei Maldini
  4. Silvio Piola
  5. Franco Baresi
  6. Gigi Riva
  7. Javier Zanetti
  8. Roberto Baggio
  9. Francesco Totti

Ognuno di questi capitani ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi e nella storia del calcio. Facchetti riesce a rievocare la loro grandezza con aneddoti e riflessioni personali, rendendo il testo una celebrazione della passione calcistica.

Riflessioni sui valori dello sport

‘Capitani’ non è solo una raccolta di gesta sportive, ma un viaggio nella memoria calcistica italiana, volto a risvegliare la speranza in nuovi capitani. Facchetti invita il lettore a riflettere sull’importanza delle figure di riferimento nello sport e nella vita, incarnando valori come lealtà, determinazione e passione.

Un riconoscimento speciale è andato a Filippo Galli, premiato con il Premio Respect 2024 per il suo libro ‘Il mio calcio eretico’. La giuria ha apprezzato il suo approccio innovativo e critico, dimostrando che il Premio Sandro Ciotti non si limita a celebrare il successo, ma promuove anche una riflessione critica sul calcio.

In un’epoca in cui il calcio è spesso visto come un’industria dominata da interessi economici, il lavoro di Facchetti e Galli rappresenta un ritorno ai valori autentici dello sport. La narrativa sportiva diventa così uno strumento potente per ispirare le nuove generazioni a perseguire i propri sogni con perseveranza e passione.

La premiazione ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo dello sport e della cultura, unite nel celebrare l’importanza della letteratura nello sport. Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione, dove il calcio è stato al centro di un dibattito più ampio sui valori e sull’etica sportiva.

Il Premio Sandro Ciotti, attraverso opere come ‘Capitani’, dimostra che cultura e sport possono andare di pari passo, creando un dialogo profondo e significativo. Facchetti invita tutti a riconoscere l’importanza di avere modelli da seguire, non solo nel calcio, ma nella vita quotidiana. La speranza è che, attraverso la lettura e la riflessione, emergano nuove generazioni di capitani, pronte a scrivere il futuro del calcio e a portare avanti i valori che lo sport rappresenta.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Champions League: Conceiçao apre a un attacco stellare con i quattro davanti

Il tecnico del Milan, Sergio Conceiçao, si prepara ad affrontare una delle sfide più attese…

5 minuti ago

Champions: Conceiçao ammette, la colpa è nostra, sarà una battaglia

Il Milan si trova di fronte a un momento cruciale della sua stagione, con la…

6 minuti ago

Conceiçao apre a un attacco stellare: i quattro davanti insieme?

La vigilia dell’andata dei playoff di Champions League tra il Milan e il Feyenoord è…

21 minuti ago

Conceiçao ammette: ‘Playoff colpa nostra, la strada sarà in salita’

La vigilia di una partita di Champions League è sempre carica di tensione e aspettative.…

21 minuti ago

La fascia sinistra del Napoli: una maledizione che continua con l’infortunio di Neres

Il Napoli si trova attualmente in un momento di crisi, e la fascia sinistra della…

35 minuti ago

Milano-Cortina: un successo travolgente con 300mila biglietti venduti in soli 6 giorni

Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e la risposta del pubblico è stata…

36 minuti ago