![Fabregas furioso: C'era un rigore chiarissimo a Como](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Fabregas-furioso-Cera-un-rigore-chiarissimo-a-Como-1024x683.jpg)
Fabregas furioso: C'era un rigore chiarissimo a Como - ©ANSA Photo
La recente sfida tra il Como e la Juventus ha sollevato un’ondata di polemiche, in particolare per i padroni di casa. L’allenatore del Como, Cesc Fabregas, ha manifestato il suo disappunto riguardo a un episodio controverso che ha scatenato la sua furia. Parlando ai microfoni di Sky Sport, Fabregas ha sottolineato che la sua squadra non meritava di perdere e che fattori esterni hanno influito sul risultato finale.
L’episodio chiave della partita
Fabregas ha evidenziato un momento cruciale: il tocco di mano del difensore della Juventus, Federico Gatti, che non è stato sanzionato né dall’arbitro né dal VAR. “Non c’è interpretazione, è un rigore chiarissimo“, ha affermato con veemenza. Secondo il tecnico spagnolo, l’attaccante del Como, Douivkas, aveva colpito il pallone con il petto e, senza l’interferenza del braccio di Gatti, avrebbe avuto un’opportunità chiara di segnare.
Decisioni arbitrali controverse
Questo episodio non è isolato, ma si inserisce in una serie di situazioni in cui il Como è stato vittima di decisioni arbitrarie discutibili. Fabregas ha citato partite contro squadre prestigiose come Lazio, Milan, Udinese e Atalanta, lamentando che in diverse occasioni la sua squadra è stata penalizzata da decisioni che avrebbero potuto cambiare l’andamento del match. “Ora vai a casa con zero punti, ma oggi non sto zitto perché è successo tante volte”, ha dichiarato, evidenziando la frustrazione accumulata nel corso della stagione.
La richiesta di maggiore giustizia
In merito alla gestione dell’arbitraggio, Fabregas ha chiarito di non voler attribuire tutte le colpe all’arbitro, riconoscendo che alcune situazioni possono sfuggire durante una partita. Tuttavia, ha espresso il suo disappunto per il fatto che, una volta analizzate le immagini al VAR, nessuno sia intervenuto per correggere l’errore. “Mi fanno venire dubbi. Dubbi su come gestiscono la partita da una parte e dall’altra”, ha aggiunto, chiedendo un trattamento più equo per la sua squadra.
Il Como sta vivendo una stagione difficile, cercando di evitare la retrocessione e di trovare continuità nei risultati. Le prestazioni sul campo sono state spesso influenzate da situazioni arbitrali controverse, che hanno messo a dura prova la morale della squadra. Fabregas, con la sua carriera da calciatore di alto livello, sa quanto sia cruciale la giustizia sportiva per il successo di una squadra.
Il supporto della comunità calcistica
L’ex stella del Barcellona e dell’Arsenal ha anche parlato della necessità di difendere il Como, non solo in campo, ma anche nei confronti delle istituzioni calcistiche. “Io devo difendere il Como”, ha ribadito, sottolineando la responsabilità che sente nei confronti dei giocatori, dei tifosi e della dirigenza. Fabregas si trova ora in una posizione in cui deve bilanciare la passione per il gioco con la necessità di affrontare le ingiustizie.
Con la determinazione e lo spirito combattivo, Fabregas rappresenta la lotta per la giustizia e il rispetto nel calcio. I prossimi incontri saranno cruciali per il destino della squadra, e ogni decisione arbitrale avrà un peso significativo nel loro percorso. La comunità calcistica di Como, unita nel desiderio di vedere la squadra prosperare, spera che le parole di Fabregas possano portare a una maggiore equità nel gioco e che venga fatta chiarezza sulle decisioni arbitrali.