
Fabregas annuncia: 'In campo chi ha avuto meno opportunità' - ©ANSA Photo
Siamo a Como, dove l’atmosfera di attesa per la prossima sfida del campionato è palpabile. Cesc Fabregas, allenatore del Como, ha rilasciato alcune dichiarazioni importanti in vista della partita contro il Cagliari, un incontro che potrebbe rivelarsi cruciale per entrambe le squadre. La scelta di Fabregas di dare spazio a quei giocatori che hanno avuto meno opportunità di scendere in campo è un chiaro segnale della sua volontà di costruire una squadra coesa e motivata, in grado di affrontare le sfide del campionato con determinazione.
la strategia di fabregas per il futuro
Nelle ultime partite, Fabregas ha confermato che non ci sarà una vera e propria rivoluzione nella formazione, ma piuttosto una strategia mirata a far giocare quei calciatori che meritano di avere più spazio. “Domani ci saranno due, massimo tre, cambi rispetto all’ultima partita”, ha dichiarato il tecnico, sottolineando l’importanza di dare fiducia a chi, fino a questo momento, ha avuto meno minuti in campo. Questa scelta non solo stimola la competitività interna del gruppo, ma consente anche di mantenere alta la motivazione di tutti i giocatori, un aspetto fondamentale per il buon funzionamento della squadra.
obiettivi a lungo termine del como
Fabregas ha anche messo in evidenza l’obiettivo a lungo termine del club: “Giocheremo sempre per vincere, questo non cambierà: vogliamo provare a raggiungere il decimo posto che in questo momento è il nostro grande obiettivo”. Questo traguardo potrebbe sembrare ambizioso, ma riflette l’atteggiamento proattivo del Como, che non vuole semplicemente galleggiare nella parte bassa della classifica. Raggiungere il decimo posto avrebbe un significato particolare, non solo in termini di prestigio, ma anche per la costruzione di una solida base per la prossima stagione.
la sfida contro il cagliari
Il Como affronterà un Cagliari che sta vivendo un finale di stagione intenso, con l’obiettivo di conquistare punti per garantirsi la salvezza matematica. Fabregas ha descritto il Cagliari come una squadra “che ci aspetterà tantissimo per poi trovare in profondità gli attaccanti”, mettendo in evidenza la loro capacità di giocare in modo strutturato e coerente. Il tecnico sa bene che la sfida non sarà semplice e si aspetta una partita difficile, dove ogni dettaglio potrebbe fare la differenza.
In un contesto in cui si parla spesso di allenatori sotto pressione e di cambi frequenti nelle panchine, Fabregas ha voluto anche sgombrare il campo da alcune voci sul suo futuro: “Per l’anno prossimo penso che avremo bisogno di un match analyst in più e di un collaboratore in più, ma questo non vuol dire che se un giorno io non sarò più qui, anche loro andranno via”. Questa dichiarazione dimostra la lungimiranza del tecnico, che sta costruendo un progetto a lungo termine, indipendentemente dalle sue eventuali scelte future.
Mentre la squadra si prepara ad affrontare il Cagliari, l’attenzione è rivolta non solo alla partita, ma anche alla crescita complessiva del club. Fabregas sta lavorando instancabilmente per costruire una squadra competitiva, capace di esprimere il proprio potenziale al massimo. Gli allenamenti sono intensi e mirati, con l’obiettivo di migliorare la condizione fisica e mentale dei giocatori.
In un campionato che si fa sempre più avvincente e competitivo, il Como ha l’opportunità di dimostrare il proprio valore. Con una guida come quella di Fabregas, i tifosi possono nutrire speranze e aspettative per un finale di stagione che potrebbe rivelarsi sorprendente e ricco di soddisfazioni. La partita contro il Cagliari non è solo un incontro da vincere, ma rappresenta un passo fondamentale in un percorso di crescita continua.