
Fabbri e Weir conquistano la terza doppietta consecutiva nell'atletica - ©ANSA Photo
Il mondo dell’atletica leggera italiana continua a brillare grazie a due dei suoi atleti di punta nel lancio del peso: Leonardo Fabbri e Zane Weir. Con la loro straordinaria performance al meeting di Nehvizdy, in Repubblica Ceca, i due pesisti azzurri hanno siglato la loro terza doppietta consecutiva in meno di una settimana, consolidando ulteriormente la loro preparazione in vista dei prossimi eventi internazionali, tra cui gli Europei indoor di Apeldoorn e i Mondiali indoor di Nanchino.
Prestazioni eccezionali al meeting di Nehvizdy
Durante il meeting, che fa parte del World Indoor Tour e si svolge in una tappa di categoria Silver, Fabbri e Weir hanno mostrato una volta di più il loro predominio nel settore. Leonardo Fabbri, rappresentante dell’Aeronautica, ha conquistato la vittoria con un lancio di 21,45 metri, realizzato nell’ultimo turno. La sua prova è stata caratterizzata da un inizio incerto, con un doppio 21,31 e tre lanci nulli, prima di esplodere con il suo miglior lancio al momento decisivo.
Dall’altra parte, Zane Weir, atleta delle Fiamme Gialle, ha chiuso al secondo posto con un lancio di 21,19 metri. La sua serie di lanci ha incluso anche un 20,99 e un 20,20, ma il pesista ha deciso di fermarsi dopo il quarto lancio, preferendo risparmiare energie per le competizioni future, dato il fitto calendario agonistico che lo attende.
Il podio e le altre prestazioni
A completare il podio c’era il ceco Tomas Stanek, che ha raggiunto una misura di 20,88 metri, seguito dal rumeno Andrei Toader con 20,74 metri. Un’altra presenza italiana in gara, Nick Ponzio dell’Athletic Club 96 Alperia, ha ottenuto un buon quinto posto con un lancio stagionale di 20,67 metri, superando di due centimetri il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, che ha chiuso con 20,65 metri.
La rivalità che fa crescere il lancio del peso
La rivalità tra Fabbri e Weir si intensifica, poiché entrambi si preparano per gli Assoluti indoor che si terranno ad Ancona. Il PalaCasali ospiterà gli atleti domenica prossima, dove entrambi cercheranno di migliorare le loro prestazioni stagionali, attualmente fissate a 21,95 metri per Fabbri e 21,72 metri per Weir. Queste misure non solo sono impressionanti, ma pongono Fabbri al primo posto mondiale per il 2023 e Weir al terzo.
La sfida tra i due atleti non è solo una questione di competizione, ma rappresenta anche un esempio di come il lancio del peso italiano stia vivendo un periodo d’oro. Fabbri, classe 1997, ha già dimostrato di essere un atleta di caratura internazionale, avendo conquistato medaglie in competizioni di rilievo come i Campionati Europei e i Mondiali. Weir, nato nel 1994 in Sudafrica ma naturalizzato italiano, ha trovato in Italia un luogo dove esprimere il suo potenziale, collezionando successi e affermandosi come uno dei migliori nel suo sport.
Entrambi gli atleti si stanno preparando con grande attenzione per gli Europei indoor che si svolgeranno in Olanda, un evento che rappresenta un’importante occasione per dimostrare la loro abilità e determinazione. La competizione promette di essere intensa, con atleti di altissimo livello provenienti da tutta Europa, ma Fabbri e Weir sono pronti a dare il massimo per confermare il loro dominio.
Il supporto dei loro club, l’Aeronautica e le Fiamme Gialle, è fondamentale in questo percorso. Entrambi gli atleti beneficiano di un’ottima preparazione fisica e mentale, oltre che di strategie di allenamento mirate, che li aiutano a gestire al meglio le loro competizioni. Il loro coach e i membri del team di supporto seguono ogni passo del loro percorso, assicurandosi che siano in perfette condizioni per affrontare ogni sfida.
Mentre il circuito indoor entra nella sua fase cruciale, i risultati di Fabbri e Weir non fanno che aumentare le aspettative per le competizioni future. La loro capacità di lanciarsi a misure così elevate in rapida successione è un segnale incoraggiante per il futuro dell’atletica italiana. Gli appassionati di atletica seguono con trepidazione le loro prestazioni, sperando di vederli brillare anche sui palcoscenici internazionali.
Il lancio del peso italiano è in una fase di rinascita e i successi di Fabbri e Weir sono solo la punta dell’iceberg. Con giovani promesse che emergono e una cultura sportiva in continua evoluzione, l’atletica leggera italiana è destinata a lasciare un segno indelebile nei prossimi eventi internazionali. La prossima tappa sarà cruciale, e l’intero paese attende con ansia di vedere i nostri atleti in azione, pronti a scrivere un altro capitolo della loro straordinaria carriera.