
F1: Città del Messico si prepara a un futuro di emozionanti GP fino al 2028 - ©ANSA Photo
L’annuncio della Formula 1 riguardo al prolungamento del Gran Premio di Città del Messico fino al 2028 ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati di sport motoristici. L’amministratore delegato della F1, Stefano Domenicali, ha espresso la sua soddisfazione, sottolineando l’importanza di questa storica gara e l’atmosfera unica creata dalla passione dei tifosi messicani. Il GP di Città del Messico non è solo un evento sportivo, ma anche un’importante occasione per stimolare l’economia locale e promuovere la città a livello internazionale.
L’impatto economico del gran premio
La sindaca di Città del Messico, Clara Brugada, ha evidenziato come il Gran Premio non solo attiri appassionati, ma generi anche un impatto economico significativo. Si prevede che nel 2025 il GP possa generare circa 21 miliardi di pesos, equivalenti a circa 1,1 miliardi di dollari. Questo impatto si traduce in:
- Sostegno alle attività commerciali locali.
- Rafforzamento dell’infrastruttura turistica.
- Creazione di un senso di orgoglio tra i cittadini.
La sfida della pista
Tornato all’Autodromo Hermanos Rodríguez nel 2015 dopo 23 anni di assenza, il Gran Premio di Città del Messico presenta sfide uniche per i piloti e i team. Situata a oltre 2.200 metri sul livello del mare, la pista influisce su vari aspetti tecnici delle vetture, come:
- Turbocompressori.
- Sistemi di raffreddamento.
- Freni.
Questi fattori rendono il GP di Città del Messico uno degli appuntamenti più attesi del campionato di Formula 1.
Un evento che celebra la cultura locale
Ogni anno, migliaia di tifosi si radunano presso l’Autodromo per assistere a questo spettacolo di velocità. La passione dei messicani per la Formula 1 è palpabile, e il GP è diventato un simbolo di unione tra sport e cultura locale. Quest’anno, il Gran Premio si svolgerà dal 24 al 26 ottobre, attirando visitatori da tutto il mondo. Gli organizzatori sono già al lavoro per garantire un’esperienza indimenticabile, non solo per gli appassionati di automobilismo, ma anche per chi desidera esplorare la bellezza di Città del Messico.
La decisione di prolungare il contratto fino al 2028 riflette l’impegno della Formula 1 nel promuovere eventi sostenibili. Negli ultimi anni, la F1 ha implementato iniziative eco-compatibili, collaborando con le autorità locali per garantire un Gran Premio che contribuisca al benessere della comunità e dell’ambiente.
In conclusione, l’estensione del contratto per il Gran Premio di Città del Messico rappresenta un passo importante nel rafforzare il legame tra la competizione e il pubblico messicano. Con l’energia e la passione che caratterizzano questa gara, il futuro della Formula 1 a Città del Messico appare luminoso e promettente.