Categories: Calcio

Europa League: Roma e Eintracht si dividono la posta, Braga supera la Lazio 1-0

Nella serata di giovedì 26 ottobre, si sono svolti gli ultimi incontri della fase a gironi di Europa League, con particolare attenzione rivolta alle squadre italiane. Le partite sono iniziate alle ore 21:00, e tra i match più attesi c’era quello tra Roma ed Eintracht Francoforte, che si è concluso con un pareggio a reti inviolate (0-0). Nel frattempo, la Lazio ha affrontato il Braga, subendo una sconfitta per 1-0.

Roma-Eintracht: una partita in equilibrio

La Roma, guidata da José Mourinho, ha schierato un modulo 3-4-2-1, con Svilar in porta e una difesa composta da Mancini, Hummels e Ndicka. A centrocampo, Saelemaekers e Angelino hanno cercato di supportare il gioco offensivo, mentre Dybala e Pellegrini hanno affiancato Dovbyk in attacco. Dall’altro lato, l’Eintracht Francoforte ha risposto con un modulo speculare, schierando Trapp in porta e un attacco guidato da Ekitike.

L’incontro è stato caratterizzato da un forte equilibrio, con entrambe le squadre che hanno avuto occasioni, ma senza riuscire a concretizzare. La Roma ha tentato di imporsi, con Dybala che ha cercato di creare opportunità, mentre l’Eintracht ha fatto affidamento su veloci ripartenze. Nonostante l’intensità del match, la mancanza di incisività in fase di finalizzazione ha portato a un risultato che non ha soddisfatto né i giallorossi né i tifosi tedeschi.

Braga-Lazio: una serata da dimenticare per i biancocelesti

Mentre la Roma si difendeva in casa, la Lazio si trovava a Braga, affrontando la formazione lusitana in uno scontro cruciale per il proprio cammino in Europa League. La partita ha avuto un inizio shock per i biancocelesti, che hanno subito la rete del vantaggio dei padroni di casa al 6′. Dopo un lungo possesso palla del Braga, Victor Gomez ha servito un cross basso, che Ricardo Horta ha trasformato in gol con un preciso tiro nell’angolino, portando il risultato sull’1-0.

La Lazio, schierata con un 4-2-3-1, con Mandas in porta e una difesa composta da Marusic, Gigot, Romagnoli e Pellegrini, ha cercato di reagire. Tchaouna, Pedro e Noslin hanno tentato di creare occasioni, ma la difesa del Braga ha mantenuto la porta inviolata. Nonostante i tentativi di rientrare in partita, la Lazio ha chiuso il match senza trovare il pareggio, subendo così una sconfitta che complica i piani per il proseguimento della competizione.

Atmosfera e sicurezza: il ruolo delle forze dell’ordine

L’atmosfera attorno agli stadi è stata particolarmente vivace, ma non priva di tensioni, soprattutto per quanto riguarda il match della Roma all’Olimpico. La presenza di circa mille tifosi dell’Eintracht ha richiesto un attento dispiegamento di forze dell’ordine. La Questura ha monitorato attentamente la situazione, mettendo in atto protocolli di sicurezza per evitare contatti tra le due tifoserie. Gli agenti hanno lavorato per garantire che non ci fossero incidenti, intercettando gruppi di tifosi e allontanando eventuali situazioni di rischio.

La serata è stata segnata da un’atmosfera di festa, ma con un intenso lavoro di prevenzione da parte delle forze dell’ordine, che hanno vigilato su luoghi di ritrovo come Piazza Navona e Campo dei Fiori. Nonostante l’alta tensione, non si sono registrati eventi critici, e la presenza di polizia e carabinieri ha permesso di mantenere la situazione sotto controllo.

Le formazioni e i dettagli delle partite

Le formazioni schierate da Roma e Eintracht, così come quelle di Braga e Lazio, hanno mostrato le scelte strategiche degli allenatori in un match fondamentale per la qualificazione. Ecco un riepilogo delle formazioni:

  1. Roma: Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk.
  2. Eintracht Francoforte: Trapp; difesa a tre; Ekitike in attacco.
  3. Lazio: Mandas; Marusic, Gigot, Romagnoli, Pellegrini; Tchaouna, Pedro, Noslin.
  4. Braga: formazione difensiva solida.

La serata di Europa League ha riservato emozioni e tensioni, con due risultati che, sebbene contrastanti, riflettono il difficile cammino delle squadre italiane nel torneo. La Roma, pur mantenendo vivo il sogno europeo, dovrà lavorare sulla finalizzazione, mentre la Lazio dovrà riflettere su una prestazione che ha mostrato limiti evidenti in trasferta.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Conte e il mercato: Manna svela perché non c’è nulla da risanare nel calcio

Il mondo del calcio è in continua evoluzione, e il Napoli rappresenta un esempio perfetto…

19 secondi ago

Boston supera Cleveland grazie a un gioco di squadra straordinario

Nel recente turno di NBA, i Boston Celtics hanno dimostrato un eccezionale esempio di gioco…

14 minuti ago

Conte e il mercato: le rivelazioni di Manna sul futuro del calcio

Il mondo del calcio è in continua evoluzione e le dinamiche di mercato possono influenzare…

15 minuti ago

Boston supera Cleveland grazie a un gioco di squadra impeccabile

La recente partita tra i Boston Celtics e i Cleveland Cavaliers ha messo in luce…

29 minuti ago

Calcio: Manna chiarisce, ‘Conte e il mercato? Non c’è nulla da risanare’

Il mondo del calcio è in continua evoluzione e il mercato rappresenta uno degli aspetti…

30 minuti ago

Jorge Martin operato dopo fratture a mano e piede: il futuro nella MotoGP in bilico

Jorge Martín, il campione del mondo di MotoGP, ha recentemente affrontato un inizio di stagione…

44 minuti ago