Categories: Calcio

Europa League: la sfida senza reti tra Az Alkmaar e Roma in diretta e immagini emozionanti

La settima giornata della fase a gironi dell’Europa League ha visto la Roma affrontare l’AZ Alkmaar in una sfida cruciale per le sorti del gruppo. La partita si è conclusa con un deludente 0-0, un risultato che lascia la Roma con l’obbligo di ottenere un buon risultato nell’ultima giornata del girone per sperare di accedere agli ottavi di finale senza dover passare attraverso i playoff.

La vigilia del match

Prima di questo incontro, la Roma si trovava in una situazione delicata. Con soli nove punti e attualmente quattordicesima in classifica, la squadra giallorossa non poteva permettersi di sottovalutare i rivali olandesi, che avevano un solo punto in meno. La tensione era palpabile, soprattutto considerando che il prossimo incontro sarebbe stato contro l’Eintracht di Francoforte, un avversario ostico. Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha sottolineato l’importanza di concentrarsi su ogni singola partita, evidenziando la necessità di un approccio serio e disciplinato.

L’allenatore ha dichiarato: “Affrontiamo un club che vince da due mesi. Io sono abituato a pensare prima a una gara, poi all’altra”. Questa mentalità è fondamentale per una squadra che, lontano da casa, ha mostrato difficoltà. L’ultima vittoria della Roma in trasferta risale al 25 aprile, quando hanno battuto l’Udinese, e da allora sono trascorsi quasi 300 giorni senza successi lontano dall’Olimpico.

In vista di questa sfida, Ranieri ha dovuto fare a meno di Lorenzo Pellegrini, il capitano giallorosso, che, a causa di un lieve stiramento, è stato lasciato in panchina. Il mister ha deciso di schierare una formazione simile a quella del campionato, con Stephan El Shaarawy che ha preso il posto del capitano.

Una partita combattuta

Il match si è svolto in un’atmosfera tesa, con entrambe le squadre che cercavano di creare occasioni, ma senza riuscire a concretizzare. L’AZ Alkmaar ha mostrato un buon gioco, ma la difesa della Roma ha retto bene, mantenendo la porta inviolata. La squadra olandese, sostenuta dal proprio pubblico, ha cercato di imporre il proprio ritmo, mentre la Roma ha cercato di rispondere con ripartenze veloci e giocate di qualità.

Il primo tempo si è chiuso senza reti, con poche occasioni da entrambe le parti. Gli allenatori hanno cercato di spronare i loro giocatori, ma il punteggio rimaneva fermo sullo 0-0. Nella ripresa, la Roma ha tentato di alzare il baricentro e rendere la vita difficile all’AZ, ma gli sforzi non hanno portato ai risultati sperati. Gli attaccanti giallorossi, pur creando qualche opportunità, sono stati imprecisi sotto porta.

Mercato e nuovi arrivi

Oltre alla partita, il mercato invernale ha portato novità in casa Roma. Sono sbarcati nella Capitale Devyne Rensch, terzino destro proveniente dall’Ajax, e Pierluigi Gollini, che sarà il vice di Mile Svilar. Rensch è arrivato a Ciampino, dove ha svolto le visite mediche prima di firmare un contratto fino al 2029. L’operazione è costata circa 5 milioni di euro all’AS Roma, mentre al giocatore andranno 1,2 milioni a stagione. Questo è solo l’inizio del mercato giallorosso, che mira a rinforzare la rosa per affrontare al meglio il finale di stagione.

Il club è consapevole dell’importanza di avere una rosa competitiva, soprattutto in un periodo di partite ravvicinate e con impegni importanti sia in campionato che in Europa. Ranieri ha dichiarato che l’obiettivo della squadra è tornare a competere ai massimi livelli in Europa, un traguardo che, seppur difficile, è ancora alla portata.

Guardando avanti

La Roma ora deve concentrarsi sulla prossima sfida, che sarà fondamentale per il futuro in Europa. I giallorossi hanno bisogno di un risultato positivo contro l’Eintracht di Francoforte per non dover affrontare i playoff. Ranieri e i suoi giocatori sono consapevoli che serve un cambio di passo, soprattutto in trasferta, per non compromettere la stagione.

Il pubblico di Roma attende con trepidazione i prossimi incontri, sperando di vedere la squadra tornare ai suoi antichi splendori e regalare emozioni. Con una rosa che si sta rinforzando e un tecnico esperto come Ranieri al timone, ci sono buone ragioni per credere che la Roma possa ancora ritagliarsi un ruolo da protagonista in Europa. La prossima sfida sarà un banco di prova decisivo per le ambizioni giallorosse.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Nesta: perché la distanza tra Monza e Roma è incolmabile

Nella serata di ieri, il Monza ha affrontato la Roma allo stadio Olimpico, un match…

25 secondi ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, occhi puntati sul Como

Dopo la vittoria convincente della Roma contro il Monza, il tecnico Claudio Ranieri ha rilasciato…

14 minuti ago

Nesta: la sorprendente disparità tra Monza e Roma

La sconfitta del Monza contro la Roma all'Olimpico ha messo in evidenza una differenza di…

15 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora concentriamoci sul Como

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente condiviso le sue impressioni dopo la vittoria convincente…

30 minuti ago

Nesta analizza il divario tra Monza e Roma: una sfida da colmare

La sconfitta del Monza contro la Roma all'Olimpico ha messo in evidenza le difficoltà che…

30 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, occhio al Como

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha rilasciato dichiarazioni significative dopo la vittoria della sua squadra…

45 minuti ago