Euro 2024, il gruppo E è nella storia: motivazione scioccante | Non era mai accaduto prima

Euro 2024, per la prima volta in assoluto nella storia della competizione, è stato riscontrato un caso davvero unico: il gruppo E è il protagonista di questo incredibile scenario. 

Girone E, clamoroso epilogo: cosa può succedere e perché è così importante
Belgio, esultanza di gruppo (wigglesport)

Euro 2024 ha tutta l’aria di non essere una competizione banale, soprattutto per quanto concerne i colpi di scena, i record e i retroscena che spuntano fuori giorno dopo giorno. Come se non bastasse, tra eliminazioni a sorpresa e partite da batticuore, mercoledì assisteremo a qualcosa di unico nel suo genere: si tratta del Girone E, che per qualche scherzo del destino ha messo di fronte 3 squadre a 3 punti dopo le prime 2 giornate, un record assoluto che decreterà tutti i verdetti solamente dopo il 90′ delle due partite in programma mercoledì.

Possiamo dirlo: saranno quasi due ore di altalene, tra squadre che rischiano di essere eliminate e di qualificarsi in ogni istante. Questa è in assoluto la bellezza del calcio, il fascino dell’imprevedibilità e dell’ignoto in un’altalena continua di emozioni.

Euro 2024, il gruppo E è nella storia: incredibile quanto accaduto

Gruppo E, terzo turno incredibile: possono passare tutte!
Gruppo E, la situazione attuale (wigglesport)

Come riporta ‘Sportmediaset’, le recenti vittorie di Belgio e Ucraina hanno completamente scombussolato il girone, che nella gara conclusiva emetterà i propri verdetti. Tutti possono qualificarsi e tutti possono essere eliminati: non era mai successo che dopo due giornate un girone potesse essere così equilibrato. Ucraina-Belgio e Slovacchia-Romania, dunque, saranno le gare decisive dell’intero gruppo.

I RISULTATI DEL GRUPPO E DELLE PRIME DUE GARE:

1ª giornata: Romania-Ucraina 3-0, Belgio-Slovacchia 0-1
2ª giornata: Slovacchia-Ucraina 1-2, Belgio-Romania 2-0

LA CLASSIFICA DEL GRUPPO E

Romania 3 (+1)
Belgio 3 (+1)
Slovacchia 3 (0)
Ucraina 3 (-2)

Euro 2024, il gruppo E è un rebus: i criteri per decidere le qualificate

I dettagli faranno la differenza: non solo tra gli scontri diretti ma anche e soprattutto per quanto concerne differenza reti, ammonizioni, espulsioni e calci di rigore. Vediamo, dunque, quali saranno i criteri in caso di arrivo a pari punti:

Punti ottenuti negli scontri diretti;
Differenza reti negli scontri diretti;
Gol segnati negli scontri diretti;
Differenza reti generale;
Gol segnati;
Fairplay: -3 punti espulsione, -1 ammonizione, -3 espulsione per doppio giallo.
Ranking FIFA.

Nell’ipotetico e clamoroso caso di assoluta parità tra due squadre in merito a punti e pareggio nello scontro diretto dell’ultima partita, il passaggio del turno sarà deciso con la valutazione inerenti i calci di rigore a favore e a sfavore.

Impostazioni privacy