Categories: News

Elisa Valensin conquista i 200 metri con un tempo straordinario di 2349

La seconda giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse, svoltisi ad Ancona, ha visto protagonista indiscussa la giovane velocista lombarda Elisa Valensin. Con una prestazione straordinaria, Valensin ha non solo confermato il suo talento, ma ha anche riscritto la storia dell’atletica leggera italiana. La ragazza, che rappresenta il Cus Pro Patria Milano e che è allenata dal coach Fausto Frigerio, ha sgretolato il suo stesso record italiano U.20 nei 200 metri indoor, stabilendo un nuovo primato con un tempo di 23″49.

Un inizio promettente

Il percorso verso il suo successo è iniziato in batteria, dove Valensin ha già dimostrato di essere in grande forma, migliorando il suo tempo precedente di 23″70 e chiudendo la corsa con un crono di 23″70. Questo primo passo le ha permesso di accedere alla finale con grande fiducia. Nella corsa decisiva, la giovane atleta ha fatto un balzo in avanti, fermando il cronometro a 23″49. Questo risultato rappresenta un miglioramento di ben 23 centesimi rispetto al suo record precedente di 23″72, stabilito nella stagione passata.

Un risultato storico

Il tempo di 23″49 non è solo un traguardo personale per Valensin, ma la colloca anche tra le grandi dell’atletica italiana, facendola entrare nella storia come la quinta velocista azzurra di sempre nei 200 metri indoor. In questo contesto, è interessante notare che il primato assoluto della specialità è detenuto da Manuela Levorato, che nel 2003 corse a Genova in 23″14. Con un progresso così significativo, Valensin si avvicina sempre di più a quel traguardo, lasciando intravedere un futuro luminoso per la sua carriera.

Prospettive future

Valensin ha dimostrato di avere un potenziale notevole anche in vista della stagione all’aperto. Già nell’anno 2024, la giovane velocista ha corso i 200 metri in 23″09, un tempo che sottolinea la sua capacità di esprimere prestazioni di alto livello anche in condizioni diverse. La possibilità di scendere sotto i 23 secondi è quindi una prospettiva concreta per lei, un obiettivo che potrebbe essere realizzato con l’adeguato allenamento e preparazione.

Il suo coach, Fausto Frigerio, ha sicuramente avuto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo atletico. Frigerio è noto per il suo approccio meticoloso e per la sua capacità di tirare fuori il meglio dai suoi atleti. Sotto la sua guida, Valensin ha affinato le sue tecniche di corsa e ha lavorato intensamente sulla sua velocità e resistenza. Questi risultati sono il frutto di un lavoro di squadra che unisce dedizione, passione e competenza.

Dopo il suo trionfo ad Ancona, Valensin è già proiettata verso nuove sfide. Infatti, sarà di nuovo in gara agli Assoluti indoor, in programma per il 22 e 23 febbraio, sempre al PalaCasali di Ancona. In questa occasione, avrà l’opportunità di competere anche nei 400 metri, un’altra delle sue specialità. La velocista ha espresso entusiasmo per le prossime competizioni, affermando: “Il mio obiettivo è sempre quello di migliorarmi. Oggi non avevo particolari aspettative, ma è venuto un ‘tempone’ e siamo davvero felici”. Queste parole riflettono la sua umiltà e la sua determinazione, elementi che la caratterizzano sia in pista che fuori.

La figura di Elisa Valensin si inserisce perfettamente in un contesto sportivo italiano che sta vivendo un periodo di grande fermento. Le giovani promesse dell’atletica italiana stanno emergendo con forza, portando a casa risultati significativi e contribuendo al rinnovamento di una disciplina che ha sempre avuto una grande tradizione nel nostro Paese. Valensin, con il suo talento e la sua costanza, rappresenta un simbolo di questo rinnovamento, e si preannuncia come una delle atlete da tenere d’occhio nei prossimi anni.

La sua crescita nel panorama dell’atletica leggera è un chiaro esempio di come il lavoro duro e la determinazione possano portare a risultati eccezionali. Non solo sta scrivendo la sua storia, ma sta anche ispirando una nuova generazione di atleti che potrebbero seguire le sue orme. Con il giusto supporto e la continuità nel suo allenamento, non c’è dubbio che Elisa Valensin possa continuare a stupire e a conquistare importanti traguardi, sia a livello nazionale che internazionale.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Roma-Napoli: diretta e foto di una sfida emozionante in Serie A

La sfida tra Roma e Napoli, valida per la 23esima giornata di Serie A, ha…

2 minuti ago

Milan ferma l’Inter nel derby emozionante: finisce 1-1 con immagini esclusive

Il derby di Milano, uno degli eventi più attesi della Serie A, ha regalato emozioni…

3 minuti ago

Roma-Napoli: la sfida che accende la Serie A, segui la diretta e le foto emozionanti

Nella 23esima giornata di Serie A, si è svolto un atteso incontro tra Roma e…

17 minuti ago

Milan e Inter si dividono la posta nel derby spettacolare: finisce 1-1

Il derby di Milano, uno degli eventi più attesi della Serie A, ha regalato emozioni…

18 minuti ago

Roma-Napoli: la sfida che accende la Serie A, segui la diretta e le foto esclusive

Nella ventitreesima giornata di Serie A, si è svolta una partita emozionante tra Roma e…

32 minuti ago

Milan e Inter si dividono la posta nel derby emozionante: finisce 1-1

Il derby di Milano, uno degli eventi più attesi della stagione calcistica, ha regalato emozioni…

33 minuti ago