Il calciomercato rappresenta un momento fondamentale per ogni club, e il Cagliari non fa eccezione. Il direttore sportivo Nereo Bonato ha recentemente condiviso il bilancio dell’ultimo mercato, evidenziando i principali interventi e le strategie adottate dalla società rossoblù. Bonato ha dichiarato: “Abbiamo cercato di risolvere alcune criticità e ridurre il numero di elementi in rosa”, sottolineando l’importanza di un organico snello e funzionale.
L’attenzione del Cagliari si è concentrata su due aree specifiche: il portiere e l’attacco. Bonato ha spiegato: “Non ci sono state trattative per la difesa e non abbiamo ricevuto offerte per cessioni”, evidenziando come la stabilità della rosa sia un punto di forza per il club. Diversi giocatori che hanno avuto “qualche ‘chiacchiera’ di mercato” hanno scelto di rimanere, dimostrando così una forte unità di intenti.
Uno degli acquisti più discussi è stato quello di Kingsley Coman, un nome noto tra gli scout di tutto il mondo. “Tutti gli scout lo avevano nei loro archivi. Noi abbiamo colto l’opportunità appena si è palesata”, ha dichiarato Bonato. Con l’indice di liquidità bloccato, il Cagliari ha dovuto operare in modo strategico, liberando spazio con la cessione di Scuffet e di Lapadula per permettere l’arrivo di un esterno offensivo.
La comunicazione e la coesione con il mister Nicola sono state fondamentali per le operazioni di mercato. “Con il mister ci siamo sempre confrontati e c’è grande coesione”, ha affermato Bonato. Questo approccio collaborativo ha portato a operazioni “razionali”, con la convinzione che l’attuale organico sia in grado di lottare per la salvezza. Bonato ha aggiunto: “La seconda parte di stagione ci dirà quali saranno gli obiettivi e i nostri orizzonti”, spiegando che l’idea è quella di costruire una base solida senza rivoluzioni.
Un tema caldo è rappresentato dal mercato degli svincolati, sul quale Bonato è stato chiaro: “Assolutamente no. Stiamo costruendo il Cagliari del futuro”. Questa dichiarazione evidenzia l’intenzione della società di non cercare soluzioni temporanee, ma piuttosto di investire in un progetto a lungo termine.
Parlando di giocatori specifici, Bonato ha menzionato il caso di Marko Rog, attualmente in prestito alla Dinamo Zagabria. “A fine stagione valuteremo il suo futuro, sta ritrovando continuità”, ha spiegato, chiarendo le aspettative della società riguardo al recupero del giocatore.
Un altro caso interessante è quello di Nordas, un calciatore seguito da tempo dal Cagliari. “Lo seguivamo da tempo, ma un altro club ha offerto il doppio e abbiamo valutato i vari aspetti”, ha detto Bonato, mostrando come il Cagliari stia cercando di equilibrare qualità e sostenibilità economica.
In difesa, Bonato ha deciso di dare fiducia ai giovani talenti come Cogoni e Soldati. “Abbiamo diverse soluzioni e tanta duttilità”, ha affermato, indicando che la società è pronta a investire sul futuro e a valorizzare i giovani.
In conclusione, il calciomercato del Cagliari ha visto un approccio deliberato e strategico, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva e sostenibile nel tempo. Le scelte fatte da Nereo Bonato riflettono non solo una visione per il presente, ma anche un impegno per il futuro del club, mirando a creare un equilibrio tra esperienza e gioventù, senza trascurare la necessità di stabilità finanziaria.
In occasione del 25° anniversario del torneo Sei Nazioni, Roma si prepara a celebrare un…
La febbre del basket sta raggiungendo livelli altissimi in vista delle 'Frecciarossa Final Eight', la…
L'incredibile evento del Sei Nazioni, uno dei tornei di rugby più prestigiosi al mondo, festeggia…
Il mondo del basket italiano è in fermento per l'ormai imminente evento delle 'Frecciarossa Final…
In occasione del 25° anniversario del torneo Sei Nazioni, Roma Capitale ha lanciato un'importante iniziativa…
La febbre del basket in Italia è palpabile, e le vendite dei biglietti per le…