Categories: Tennis

Djokovic svela: In Australia nel 2022 mi hanno avvelenato!

Novak Djokovic ha recentemente rivelato un retroscena inquietante legato al suo soggiorno in Australia nel 2022, un periodo caratterizzato da tensioni e controversie. Durante un’intervista con la rivista GQ, il campione serbo ha affermato di essere stato “avvelenato” dal cibo consumato in un centro di detenzione. Questa dichiarazione ha riacceso l’attenzione sulla sua lunga battaglia legale e le difficoltà affrontate a Melbourne, dove è stato espulso per il suo rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19.

Djokovic ha raccontato di aver avuto problemi di salute e di aver scoperto, al suo ritorno in Serbia, di avere livelli elevati di metalli pesanti nel sangue, in particolare piombo e mercurio. Ha sottolineato che i sintomi iniziali sembravano simili a quelli di una comune influenza, ma la situazione è rapidamente peggiorata, costringendolo a sottoporsi a esami tossicologici. “Ero decisamente malato”, ha dichiarato, aggiungendo che ha avuto diverse ricadute.

Le dichiarazioni di Djokovic

Quando gli è stato chiesto se pensasse che il cibo fosse stato contaminato in modo intenzionale, Djokovic ha risposto con convinzione: “È l’unica spiegazione”. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza alimentare nei centri di detenzione e sulla gestione della salute degli individui in queste strutture. Il Dipartimento degli Affari interni australiano ha rifiutato di commentare la questione, lasciando in sospeso le dichiarazioni del tennista.

Nonostante le difficoltà, Djokovic ha chiarito di non nutrire rancore nei confronti del popolo australiano. Dopo un anno dal suo controverso soggiorno, è tornato a Melbourne e ha conquistato il titolo degli Australian Open, ricevendo anche scuse da parte di molti australiani che si erano sentiti imbarazzati dal trattamento ricevuto dal loro governo.

La posizione di Djokovic sui vaccini

In merito al suo rifiuto di vaccinarsi, Djokovic ha spiegato: “Non sono a favore dei vaccini. Non sono anti-vax. Sono un sostenitore della libertà di scegliere ciò che è giusto per te e il tuo corpo.” Ha evidenziato di prendersi cura della propria salute con grande attenzione e di avere anticorpi sufficienti per non rappresentare un pericolo per gli altri. “So esattamente cosa sta succedendo nel mio corpo. Non ho sentito il bisogno di farmi vaccinare”, ha aggiunto.

Sogni di unione tra le nazioni balcaniche

Oltre alle questioni legate alla salute e alla vaccinazione, Djokovic ha parlato dei suoi sogni di unire le nazioni della ex Jugoslavia. “Parliamo la stessa lingua o una lingua molto simile. Ci capiamo perfettamente,” ha dichiarato, sottolineando le similitudini culturali tra i popoli della regione. Sebbene riconosca che un’unione reale possa sembrare irrealizzabile, ha espresso la sua speranza in un futuro di maggiore coesione tra le nazioni balcaniche.

La sua storia si intreccia con il dibattito più ampio sui diritti individuali e le libertà personali, catturando l’attenzione di molti. Djokovic continua a essere una figura polarizzante nel mondo del tennis, ma la sua esperienza in Australia ha lasciato un segno indelebile sia nella sua carriera che nella sua vita personale. La lotta per la libertà di scelta e la salute personale rimane al centro delle sue convinzioni e della sua identità come atleta e come individuo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Parisse riceve un tributo olimpico in vista di Italia-Francia al Sei Nazioni

La partita tra Italia e Francia, valida per il Sei Nazioni, ha avuto un inizio…

8 minuti ago

Kean in ospedale: il drammatico scontro che ha spaventato tutti

Un episodio preoccupante ha scosso il mondo del calcio italiano durante la partita Verona-Fiorentina, disputata…

9 minuti ago

Mondiali di biathlon: Norvegia in trionfo con una storica tripletta, Giacomel chiude al sesto posto

La rassegna mondiale di biathlon si è conclusa a Lenzerheide con un finale emozionante, caratterizzato…

23 minuti ago

Parisse riceve un emozionante omaggio Olimpico prima di Italia-Francia nel Sei Nazioni

La partita di apertura del Sei Nazioni 2023 tra Italia e Francia ha rappresentato un…

24 minuti ago

Verona sorprende la Fiorentina con una vittoria inaspettata 1-0

Nella cornice vibrante dello stadio Bentegodi, il Verona ha conquistato una vittoria fondamentale contro la…

38 minuti ago

Il Verona ribalta la situazione all’ultimo respiro, Fiorentina ancora sconfitta

La Fiorentina si trova attualmente in un momento critico della sua stagione in Serie A,…

39 minuti ago