Djokovic svela il mistero: In Australia nel 2022 sono stato 'avvelenato' - ©ANSA Photo
Novak Djokovic ha recentemente condiviso dettagli inquietanti riguardo al suo soggiorno in Australia nel 2022, un periodo che ha segnato una delle fasi più controverse della sua carriera. In un’intervista con la rivista GQ, il celebre tennista serbo ha affermato di essere stato “avvelenato” a causa della presenza di piombo e mercurio nel cibo servito durante la sua detenzione in un centro di detenzione a Melbourne. Questo evento si è verificato in un contesto già teso, poiché Djokovic era stato espulso dal paese per il suo rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19.
Djokovic ha descritto la sua esperienza in Australia come un “incubo”. Dopo l’annullamento del suo visto, il campione serbo è stato trattenuto in un centro di detenzione, dove ha affrontato una battaglia legale per cercare di rimanere in Australia e partecipare agli Australian Open. Durante questo periodo, ha cominciato a sentirsi male, con sintomi simili a quelli di un’influenza. Tuttavia, i suoi problemi di salute si sono rivelati più gravi del previsto.
Djokovic ha rivelato di aver scoperto un livello molto alto di metalli pesanti, inclusi piombo e mercurio, quando è tornato in Serbia. Quando gli è stato chiesto se credesse che il suo cibo fosse contaminato, la sua risposta è stata chiara: “È l’unica spiegazione”.
La vicenda di Djokovic ha suscitato un acceso dibattito, non solo per il suo status di atleta di fama mondiale, ma anche per le implicazioni legali e sanitarie che ne derivano. GQ ha contattato il Dipartimento degli Affari interni australiano per un commento ufficiale, ma la risposta ricevuta è stata che non potevano commentare “per motivi di privacy”. Questa mancanza di chiarezza ha alimentato ulteriormente le speculazioni sul trattamento riservato a Djokovic in Australia.
Nonostante le avversità, Djokovic ha dichiarato di non provare rancore nei confronti del popolo australiano. Ha raccontato di come molti australiani gli si siano avvicinati in seguito, scusandosi per il trattamento ricevuto. “Molti australiani che ho incontrato negli ultimi anni… si sono scusati per il trattamento che ho ricevuto”, ha affermato Djokovic.
In merito al suo rifiuto del vaccino contro il Covid-19, Djokovic ha chiarito la sua posizione. “Non sono a favore dei vaccini. Non sono anti-vax. Sono un sostenitore della libertà di scegliere ciò che è giusto per te e il tuo corpo”, ha detto. Ha sottolineato di prendersi cura della sua salute e di essere estremamente cauto riguardo a ciò che introduce nel proprio corpo, affermando di avere gli anticorpi e di non essere un pericolo per gli altri.
In un’altra parte dell’intervista, Djokovic ha condiviso i suoi sogni riguardo a un’ipotetica unione delle nazioni della ex Jugoslavia, auspicando una maggiore cooperazione tra queste nazioni. “Se dimostriamo di avere le stesse radici, la stessa storia… allora forse qualcosa scatterà nelle persone”, ha concluso.
Il racconto di Djokovic sul suo soggiorno in Australia nel 2022 è un promemoria delle complessità e delle sfide affrontate dagli atleti professionisti, specialmente in un periodo di grande incertezza globale. La sua esperienza continua a essere oggetto di discussione e analisi, non solo per gli appassionati di tennis, ma anche per chi segue le dinamiche sanitarie e politiche attuali.
Un match atteso e carico di significati quello tra Cagliari e Juventus, disputatosi allo Stadio…
Il palcoscenico dell’Etihad Stadium ha visto oggi protagonisti due giganti del calcio inglese: il Manchester…
Nella cornice del Stadio Carlo Castellani, l'Atalanta ha messo in scena una prestazione straordinaria, infliggendo…
La partita tra Cagliari e Juventus, disputata nel pomeriggio di ieri, ha rappresentato un incontro…
Un pomeriggio da incorniciare per l’Atalanta, che ha schiantato l’Empoli con un perentorio 5-0, riaffermando…
Il match tra Cagliari e Juventus, valido per la dodicesima giornata di Serie A, si…