Categories: Calcio

De Siervo conquista il bis: Rielezione alla guida della Lega Serie A

Luigi De Siervo è stato rieletto come amministratore delegato della Lega Serie A, un risultato che evidenzia la fiducia delle squadre di calcio italiane nel suo operato e nella sua visione per il futuro del campionato. L’assemblea, tenutasi nei giorni scorsi, ha visto De Siervo ottenere ben 17 voti a favore, con tre schede bianche, dimostrando così un ampio consenso tra i club. Questo terzo mandato rappresenta un momento significativo nella sua carriera, poiché De Siervo ha guidato la Lega Serie A per la prima volta nel 2018 e ha poi ricevuto un secondo mandato nel 2021.

Tematiche affrontate nell’assemblea

Durante l’assemblea, sono stati discussi anche altri temi importanti, tra cui il compenso dell’amministratore delegato. Tuttavia, la discussione su questo punto è stata rinviata a una data successiva. La questione del compenso è sempre delicata, soprattutto in un momento in cui il calcio italiano si trova ad affrontare sfide significative, come:

  1. Gestione dei diritti televisivi
  2. Competitività con altre leghe europee
  3. Attrattività del campionato per investitori e sponsor

Nuovi membri del consiglio

Oltre alla rielezione di De Siervo, l’assemblea ha visto l’elezione di quattro nuovi consiglieri di Lega. Tra questi, spicca la figura di Paolo Scaroni, presidente del Milan, che ha ottenuto 17 voti. Scaroni porta con sé una vasta esperienza, avendo guidato il club rossonero attraverso periodi di rinnovamento e successo. La sua presenza nel consiglio della Lega Serie A potrebbe avere un impatto significativo sulle decisioni strategiche future.

Altri membri eletti includono:

  • Claudio Fenucci, amministratore delegato del Bologna, eletto con 16 voti, che sostituisce Maurizio Setti, presidente dell’Hellas Verona.
  • Luca Percassi, amministratore delegato dell’Atalanta, confermato nel ruolo di vicepresidente della Lega Serie A, un’importante posizione strategica.
  • Tommaso Giulini, presidente del Cagliari, eletto con 15 voti, portando la sua esperienza e visione alla Lega.

L’importanza del consigliere indipendente

Un altro punto rilevante dell’assemblea è stata l’elezione del consigliere indipendente Lamberto Tacoli, ex presidente e amministratore delegato di Perini Navi. La sua esperienza nel settore industriale e nella gestione di aziende di successo potrebbe fornire un punto di vista differente e utile per affrontare le sfide che il calcio italiano si trova ad affrontare. La presenza di un consigliere indipendente è fondamentale per garantire che le decisioni siano prese nel migliore interesse del campionato e di tutti i club coinvolti.

Il nuovo consiglio della Lega Serie A si trova di fronte a una serie di sfide, tra cui la necessità di recuperare terreno rispetto ad altre leghe europee, migliorare la visibilità del campionato a livello internazionale e garantire che tutte le squadre possano competere in modo equo. La rielezione di De Siervo e la composizione del nuovo consiglio rappresentano un passo importante in questa direzione, ma sarà fondamentale che il lavoro svolto nelle prossime settimane e mesi porti a risultati tangibili per il calcio italiano.

Con un campionato che è tornato a vivere momenti di grande emozione e competitività, l’attenzione sarà ora rivolta alle decisioni strategiche che il nuovo consiglio prenderà, con la speranza che possano contribuire a un futuro prospero per il calcio di massima serie in Italia.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: abbiamo avuto le occasioni per vincere, ma la sofferenza ci ha resi più forti

La Juventus continua a brillare nel campionato, confermando la sua solidità con l'ultima vittoria contro…

8 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71 nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato un evento memorabile, con 7.000 spettatori che hanno…

9 minuti ago

Motta: abbiamo saputo soffrire per ottenere il risultato che volevamo

Il campionato di Serie A continua a riservare emozioni e colpi di scena, e l'ultima…

23 minuti ago

Italia sconfitta dall’Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha fatto da cornice a un incontro emozionante, dove il…

24 minuti ago

Motta: la chiave della vittoria è saper soffrire

La Juventus ha recentemente ottenuto una vittoria significativa contro il Cagliari, un trionfo che segna…

38 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde: il sogno europeo si complica

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una partita di grande intensità tra Italia e…

38 minuti ago