
De Gennaro in prima linea: l'Italia punta agli Europei di slalom in Francia - ©ANSA Photo
A pochi mesi dalle attesissime Olimpiadi di Parigi 2024, il Nautical Stadium di Vaires-sur-Marne si prepara a diventare il palcoscenico dei Campionati Europei di canoa slalom 2025. Questo evento rappresenta un’importante tappa di avvicinamento per gli atleti, non solo per la competizione in sé, ma anche per l’opportunità di testare le acque e il percorso che li attenderà nella capitale francese il prossimo anno. L’Italia scenderà in campo con una squadra agguerrita di 13 atleti, di cui sei donne, e sarà guidata dal campione olimpico Giovanni De Gennaro, che ha fatto la storia conquistando l’oro nel K1 ai Giochi di Tokyo 2020.
La figura di Giovanni De Gennaro
Giovanni De Gennaro, originario di Roncadelle, in provincia di Brescia, è senza dubbio una delle figure più rappresentative della canoa slalom italiana. La sua carriera è costellata di successi e riconoscimenti, tra cui il titolo europeo che ora è chiamato a difendere. Con un mix di determinazione e talento, De Gennaro ha dimostrato di essere un atleta di alto livello, riuscendo a imporsi anche nelle competizioni più sfidanti. La sua esperienza e il suo carisma saranno fondamentali per motivare e guidare il resto della squadra.
La squadra maschile e femminile
Nel settore maschile del kayak, De Gennaro sarà affiancato da altri tre atleti di talento:
- Xabier Ferrazzi
- Marcello Beda
- Michele Giuseppe Pistoni
Ognuno di loro porta con sé una storia di dedizione e passione per la disciplina, e insieme formano un quartetto che promette di lottare per le medaglie. Ferrazzi, in particolare, ha dimostrato di avere un potenziale notevole, e la competizione con De Gennaro potrebbe rivelarsi uno stimolo positivo per entrambi.
Nel settore femminile, l’Italia non è da meno. Stefanie Horn, che nel 2022 ha conquistato il titolo continentale, sarà un punto di riferimento per le sue compagne di squadra. Insieme a lei, Lucia Gabriella Pistoni e Chiara Sabattini cercheranno di conquistare un posto sul podio. Le atlete italiane sono conosciute per la loro aggressività in acqua e la loro capacità di affrontare le insidie del percorso, qualità che potrebbero risultare decisive in questo campionato.
Il kayak cross e la canadese
Un’altra disciplina che sta guadagnando popolarità è il kayak cross, una specialità che ha fatto il suo esordio ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. De Gennaro e Ferrazzi parteciperanno anche a questa gara, mentre le donne saranno rappresentate da Horn e Sabattini. Il kayak cross è caratterizzato da un formato di gara più spettacolare e adrenalinico, in cui gli atleti devono affrontare una serie di ostacoli in un percorso ad alta velocità. Questo evento rappresenta una novità interessante per gli appassionati, e la partecipazione degli atleti italiani è un segno del crescente interesse per questa disciplina.
Nel settore della canadese, l’Italia schiererà atleti di grande valore come Raffaello Ivaldi, che nel 2023 ha trionfato nella finale di Coppa del Mondo, e Martino Barzon, che ha dimostrato un notevole progresso nelle ultime competizioni. Anche Paolo Cecon, bronzo iridato nel 2021, scenderà in acqua, portando con sé l’esperienza di un atleta che ha già conosciuto il sapore del podio. Al femminile, le azzurre Elena Borghi, Marta Bertoncelli ed Elena Micozzi si preparano a dare il massimo per rappresentare l’Italia nel migliore dei modi.
L’importanza degli Europei
L’importanza di questi Europei non è solo sportiva, ma anche sociale e culturale. La canoa slalom è uno sport che promuove valori come il rispetto per l’ambiente, la collaborazione e l’impegno. Gli atleti italiani sono consapevoli di rappresentare non solo se stessi, ma anche il loro Paese, e l’aspettativa di eccellere in un contesto internazionale è un ulteriore stimolo per dare il massimo.
Il Nautical Stadium di Vaires-sur-Marne, con la sua scenografia suggestiva, è pronto ad accogliere atleti e appassionati da tutta Europa. L’evento promette di essere un grande spettacolo, non solo per le gare ma anche per l’atmosfera che si respirerà. La comunità locale e gli appassionati di sport acquatici sono entusiasti di ospitare questa manifestazione, che vedrà il confronto tra le migliori nazioni del continente.
Con l’avvicinarsi di Parigi 2024, questi Campionati Europei rappresentano un’importante opportunità per gli atleti di testare le loro capacità e affinare la preparazione. La passione per la canoa slalom è in continua crescita, e l’Italia, con i suoi atleti di punta, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia di questo affascinante sport. Il palcoscenico francese sarà il teatro di emozioni intense, e l’aspettativa è alta per vedere come gli azzurri affronteranno questa sfida.